Si è conclusa con grande partecipazione e interesse la prima edizione in Puglia di “We can be HeRoes – The People & Culture Show”, l’evento tematico dedicato al benessere organizzativo e alla valorizzazione delle persone nelle imprese, organizzato da Welfare Aurora con il patrocinio di Confindustria Bari BAT, Giovani Imprenditori Confindustria Bari BAT e SPEGEA.
La splendida cornice di Tenuta Pinto a Mola di Bari ha ospitato rappresentanti delle istituzioni, manager HR, imprenditori e professionisti del territorio, che si sono confrontati sulle nuove sfide del lavoro: benessere psicofisico, gestione dei talenti, inclusione, trasformazione digitale, intelligenza artificiale e pratiche innovative di gestione delle risorse umane.
A rendere unica la giornata è stato il format stesso dell’iniziativa, ispirato agli show televisivi e caratterizzato da un ritmo dinamico e coinvolgente con domande del pubblico e interventi dei relatori che si sono alternati sul palco. L’evento è stato guidato dagli host Enrico Piacentini – ideatore del TEDx Legnano – e Max Panico – formatore –, che hanno guidato interviste informali, momenti musicali della Paul Nose Band, performance interattive e panel sui principali temi delle Risorse Umane.
Tra i contributi, l’intervista doppia con Annacarla Loperfido (Master Italy) e Giuseppe Santoro (Apuliasoft), il panel “Human & Machine” con Gabriella Galantino (Casillo Group) e Rossella Campanale (Daken), che ha esplorato l’impatto dell’intelligenza artificiale sui processi HR.
Diverse sono state le realtà del territorio che hanno partecipato all’iniziativa. Tra queste, Planetek Italia, Master Italy, Casillo Group, Daken e MV Line. Le loro testimonianze hanno mostrato come il benessere dei collaboratori possa diventare una leva strategica in grado di influenzare positivamente innovazione, crescita, clima interno e attrattività verso nuovi talenti.
«La maggioranza delle imprese, grandi e piccole, del nostro Paese – ha dichiarato la vicepresidente di Confindustria Bari e BAT con delega all’Education, Annacarla Loperfido – ha compreso che le persone rappresentano il vero fattore critico di successo. Il capitale umano è il valore aggiunto di ogni azienda e garantire ai collaboratori le migliori condizioni di lavoro possibili contribuisce non solo a migliorare i risultati aziendali, ma anche a generare ricadute positive sulla comunità locale. Le imprese che investono nel benessere dei propri lavoratori svolgono quindi anche un ruolo sociale importante, diventando punti di riferimento per il territorio».
«Per questo – ha proseguito – Confindustria Bari e BAT è impegnata, in collaborazione con il mondo sindacale, a promuovere la valorizzazione e lo sviluppo delle persone nelle imprese e nella comunità».
«Questa prima edizione di We can be HeRoes –– ha concluso Giorgio Donvito di Welfare Aurora – segna l’avvio di un percorso di collaborazione e crescita condivisa per aiutare le imprese del territorio a costruire ambienti di lavoro più inclusivi, sostenibili e innovativi».
L’evento ha avuto il suo finale con la performance di Francesco Canale, giovane scrittore e artista che dipinge con la bocca, protagonista di un live painting dedicato all’inclusione. La sua esibizione, ideata per mostrare come sia possibile trovare soluzioni creative anche nelle difficoltà, ha regalato un momento di grande impatto. «Ciò che vogliamo trasmettere – ha raccontato Canale – è una visione focalizzata sulla soluzione e non sul problema».

