La 46ª edizione del Meeting di Rimini, dal titolo “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”, prende il via dal 22 al 27 agosto 2025.
Anche quest’anno, ENEA partecipa al Meeting con un ricco programma di laboratori, percorsi esperienziali e incontri divulgativi, per esplorare i grandi temi della transizione energetica, e dell’innovazione sostenibile. Attraverso attività pensate per famiglie, bambini, giovani e adulti, ENEA invita i partecipanti a scoprire – e costruire insieme – quei “mattoni nuovi” capaci di rendere concreto il cambiamento.
In un mondo che cambia rapidamente, tra sfide climatiche e rivoluzioni tecnologiche, c’è bisogno infatti di costruire insieme luoghi e relazioni che mettano al centro il bene comune, la conoscenza condivisa e la responsabilità verso il futuro. Le attività ENEA al Meeting di Rimini 2025 sono un invito aperto a scoprire, sperimentare e costruire – con curiosità e gratitudine – quei “mattoni nuovi” capaci di dare forma a un domani più giusto, umano e sostenibile.
Programma
22 – 27 agosto 2025 |
ATTIVITA’ ENEA MEETING RIMINI 202523 agosto 2025 – ore 11:00-12:00 e 16:00-17:00 KDZENERGY: Costruiamo insieme la città dell’energia Un laboratorio formativo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, in cui costruire una città di carta all’insegna della sostenibilità, dell’efficienza e dell’innovazione. 22, 24, 26 agosto 2025 – mattina o pomeriggio Do you speak Energia? Un percorso esperienziale per famiglie, alla scoperta dell’energia nel corpo, nei gesti quotidiani e nei rapporti umani. 26–27 agosto 2025 – ore 11:00-16:00 Energy Metaschool – Uno showroom virtuale sull’energia di domani Un’esperienza immersiva per esplorare tecnologie innovative e soluzioni per la casa sostenibile del futuro. 22 e 26 agosto 2025 – mattina o pomeriggio Sperimentare l’energia, sperimentare l’abitare Un incontro interattivo per comprendere come usare bene l’energia e creare valore nelle comunità.
23 e 24 agosto 2025 – mattina Oltre la classe energetica: il valore sociale dell’APE Scoprire l’Attestato di Prestazione Energetica come strumento per uno stile di vita più consapevole e attento alla collettività.
Approfondimenti e incontri con i ricercatori ENEA 22 e 25 agosto 2025 ENEA e Idrogeno: Insieme verso la Decarbonizzazione
23–26 agosto 2025 L’idrogeno: opportunità e sfide per una transizione sostenibile
24–27 agosto 2025 Comunità energetiche e transizione verde: il supporto di ENEA con RECON
24 (pomeriggio)–26 agosto 2025 Il ruolo del supercalcolo nella ricerca avanzata: presentazione di CRESCO8
25–27 agosto 2025 Tecnologie innovative per la valorizzazione delle biomasse
24–27 agosto 2025 Riscaldamento globale ed energia: problemi e soluzioni a confronto
25–27 agosto 2025 Il paradigma della Smart Grid
|