Due i temi: Analisi Focus Puglia e Aggiornamento sulle principali novità delle politiche europee e nazionali in materia vitivinicola

 

Giovedì 5 giugno 2025, dalle 16:30 alle 19:00, il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria organizza un incontro tecnico di grande rilevanza per il comparto vitivinicolo pugliese, presso la Sala Gabriella Fanuli, nella sede del Consorzio a Uggiano Montefusco (Manduria).

L’iniziativa vedrà la partecipazione dei vertici dell’Unione Italiana Vini (UIV) e del Comitato Europeo delle Imprese del Vino (CEEV) a testimonianza dell’impegno condiviso per la qualità, la legalità e la tutela delle denominazioni di origine.

Dopo i saluti istituzionali di Novella Pastorelli, Presidente del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria e dell’Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a Denominazione di Origine di Puglia (UCOVIP), di Paolo Castelletti, Segretario Generale Unione Italiana Vini e di  Marzia Varvaglione, Presidente AGIVI e Presidente Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV),  il cuore dell’incontro sarà rappresentato da due interventi tecnici di alto profilo, a cura dell’Unione Italiana Vini, pensati per offrire strumenti concreti e aggiornati agli operatori del settore.

Il primo, dal titolo “Analisi Focus Puglia: mercato, consumi e opportunità”, a cura di Carlo Flamini dell’Osservatorio del Vino UIV, offrirà un quadro dettagliato e attuale delle principali dinamiche di mercato che interessano la vitivinicoltura pugliese. Particolare attenzione sarà dedicata ai trend di consumo e alle opportunità di sviluppo per le denominazioni del Sud, con un’analisi puntuale, basata su dati concreti, utile a supportare le imprese nelle proprie strategie di crescita e posizionamento.

Il secondo intervento, “Aggiornamento sulle principali novità delle politiche europee e nazionali in materia vitivinicola”, sarà affidato a Nicola Marco Tinelli responsabile ufficio politico e Mario Antonelli Legal Officer di Unione Italiana Vini.

L’intervento si focalizzerà sugli aggiornamenti normativi più recenti a livello europeo e nazionale, con un’analisi dei riflessi su produzione, promozione e commercializzazione. L’obiettivo è fornire alle aziende indicazioni operative e strumenti pratici per affrontare con efficacia il nuovo scenario legislativo e gestire in modo consapevole il cambiamento.

L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte, aperta al confronto diretto con gli esperti.

“Con questo terzo corso di formazione del 2025, il Consorzio conferma il proprio impegno concreto nel promuovere una cultura vitivinicola sempre più consapevole e informata – dichiara Novella Pastorelli. – In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale fornire agli operatori strumenti aggiornati per affrontare le sfide del mercato e cogliere le opportunità offerte dalle nuove politiche europee e nazionali. Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per condividere analisi, dati e strategie con esperti di primo piano del settore. Un momento di confronto e crescita, ma anche un segnale forte: solo insieme possiamo costruire una visione solida e condivisa per il futuro del vino pugliese”.

L’incontro, gratuito e aperto a tutte le aziende e agli operatori del settore, è organizzato dal Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, in collaborazione con l’Unione Italiana Vini e il Consorzio di Tutela del Salice Salentino DOP.