Riprendono le iniziative del progetto “Accorciamo le distanze – Mercati di Capitanata”, promosso da Confagricoltura Foggia, con un ricco programma che si svolgerà dal 6 all’8 settembre 2025 a Castelluccio Valmaggiore.
Il tema al centro dell’evento sarà la filiera corta in agricoltura al servizio dello sviluppo locale, titolo del convegno in programma sabato 6 settembre alle ore 10.30 nella Sala Consiliare “Rocco Grilli”. Dopo i saluti istituzionali dei sindaci Pasquale Marchese (Castelluccio Valmaggiore), Antonio Beatrice (Biccari), Palma Maria Giannini (Celle San Vito), Michele Pavia (Faeto), Lucilla Parisi (Roseto Valfortore) e Francesco Caserta (Troia), ci saranno gli interventi dei professori Nicola Faccilongo e Maurizio Prosperi dell’Università di Foggia, del Presidente del GAL Meridaunia Pasquale De Vita e del Dirigente del Servizio Territoriale Foggia della Regione Puglia Pasquale Solazzo. Le conclusioni saranno affidate al Presidente di Confagricoltura Foggia Filippo Schiavone. A moderare l’incontro sarà il direttore di Confagricoltura Foggia Giuseppe Campanaro.
Alle ore 12.30 in Piazza Marconi si terrà l’inaugurazione del Mercato Locale – con la partecipazione di diverse aziende del territorio – che resterà aperto nei giorni di domenica 7 (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20) e lunedì 8 settembre (dalle 10 alle 13).
La serata di sabato 6 settembre sarà animata dal concerto tributo a De Andrè della band Le Nuvole, in programma alle ore 21.30 in via Salita Borgo. Domenica 7 settembre, alle ore 18.30 nella Chiesa Santa Maria delle Grazie, si svolgerà la Santa Messa per l’agricoltura, seguita dalla benedizione e dalla sfilata dei trattori.
L’evento prevede, inoltre, il rilascio di crediti formativi professionali (CFP) per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
Il progetto “Accorciamo le distanze” è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 misura 16 “Cooperazione” – sottomisura 16.4, vanta il patrocinio del Comune di Castelluccio Valmaggiore e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.
