Un impegno concreto verso Pianeta, Persone e Prosperità

Pontecagnano Faiano (SA) – Il Gruppo D’Amico, eccellenza italiana nel settore delle conserve alimentari con 57 anni di storia, annuncia con orgoglio la pubblicazione del suo Bilancio di Sostenibilità 2024. Un documento strategico che formalizza la profonda responsabilità e l’impegno dell’azienda verso un modello di business etico, trasparente e responsabile, integrato nei tre ambiti chiave della sostenibilità: ambientale, sociale ed economico.

Il bilancio è stato redatto su base volontaria secondo i più evoluti standard internazionali GRI (Global Reporting Initiative) ed ESRS (European Sustainability Reporting Standards), anticipando le normative europee in materia ESG e rafforzando la volontà dell’azienda di generare un impatto positivo nel lungo periodo.

 

Un Percorso Di Sostenibilità Strutturato

Il percorso strutturato è iniziato nel 2023 con la definizione di un team interno di sostenibilità e si è consolidato nel 2024 con due traguardi storici: la trasformazione di D&D Italia S.p.A. in Società Benefit (23 novembre 2024) e l’adozione dell’analisi di Doppia Materialità secondo gli ESRS, che identifica le priorità strategiche ESG attraverso il coinvolgimento diretto degli stakeholder.

A Ottobre 2025, inoltre, il gruppo D’Amico – D&D Italia S.p.A Società Benefit è stato premiato  alla quinta edizione del Premio Sustainability Award, promosso da Kon Group ed Elite con la partecipazione di Azimut, Open-es, Altis dvisory e Politecnico di Milano, in particolare nelle TOP 100 ESG Excellence, TOP 75 ESG Performances e TOP 75 Innovation for Sustainability. Il premio Sustainability Award è un importante riconoscimento riservato a quegli imprenditori italiani che hanno meglio espresso la capacità dell’impresa italiana di innovare, rinnovare e attivare le energie migliori del Paese per una così nobile causa.

 

RIFLESSIONE DI MARIA D’AMICO

 

“…L’arte delle conserve, da generazioni … ricordo mio nonno Mario e mio zio Francesco mentre ci raccontavano, da bambini, come insieme diedero vita alla D’Amico. Con impegno, passione e tanta volontà, iniziarono dalla lavorazione dei prodotti del mare, per poi dedicarsi alle verdure, creando quella che chiamavano “l’arte delle conserve”. Un sapere tramandato, fatto di cura, di gesti precisi e di rispetto per le cose buone. Un modo per custodire il sapore autentico degli alimenti e renderlo disponibile tutto l’anno, con la stessa cura, la stessa passione e la volontà di portare gusto, arte e sostenibilità sulle tavole di tutti…” dichiara Maria D’Amico, Sustainability & Marketing Manager del Gruppo.

 

Un impegno che viene da lontano

Fin dalla nostra nascita, in D’Amico, si praticava la sostenibilità, forse in modo inconsapevole, ma con grande attenzione verso la terra, le persone e il bene dell’azienda. Una sostenibilità concreta, vissuta nei gesti quotidiani, nell’ attenzione per ciò che si produceva e per chi lo rendeva possibile.

Questo Bilancio di Sostenibilità è un omaggio a quell’impegno. Questo Bilancio di Sostenibilità è il riflesso del nostro operato quotidiano: un racconto che unisce radici profonde e visione futura, con la responsabilità di chi crede che il Made in Italy sia fatto di passione, coerenza e rispetto per il territorio.

Per noi, la qualità nasce dalla materia prima, dall’agricoltura che la genera alla lavorazione accurata in Azienda, fino ad arrivare al gusto e alla gioia che porta sulle tavole delle persone. La sostenibilità è il nostro percorso concreto: fatto di innovazione responsabile, cura dell’ambiente, attenzione al benessere dei collaboratori e di tutti gli Stakeholder con un dialogo costante con le comunità che ci circondano.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2024 completo: www.damico.it/sostenibilita