Foggia – Chi cura il dolore? Un interrogativo che riflette la complessità del percorso di diagnosi e trattamento per milioni di persone affette da dolore cronico, spesso costrette a un lungo e frustrante iter tra specialisti.
Il Centro Hub del Dolore del Policlinico di Foggia, diretto dalla Prof.ssa Gilda Cinnella, Direttore della Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione e Cure Palliative universitaria del Policlinico di Foggia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative dell’Università di Foggia con la collaborazione dei Dirigenti Medici della Struttura Dott. Angelo Antonio Carrideo, Dott.ssa Nicoletta Di Francesco e Dott. Teodoro Di Foggia, parteciperà sabato 8 novembre all’evento “XVII Edizione Cento Città contro il Dolore 2025”, che si svolgerà a Lucera in piazza Duomo dalle ore 10.00 alle ore 20.00, con il patrocinio del Policlinico Foggia e dell’Università di Foggia, e organizzato dalla Fondazione ISAL, Presidente William Raffaeli e dall’Associazione Amici di ISAL, Presidente Prof. Gianvincenzo D’Andrea e Presidente Sezione Foggia Dott. Leonardo Consoletti.
Durante la giornata, medici e volontari forniranno, presso un gazebo in piazza Duomo a Lucera, indicazioni sulle moderne risposte della Medicina ai bisogni di sollievo del dolore cronico. Alle ore 12.00 si terrà presso il Circolo Unione di Lucera una breve conferenza di presentazione della giornata, alla presenza di autorità civili e religiose, con l’illustrazione delle metodiche impiegate presso il Centro Hub di Medicina del Dolore.
L’iniziativa metterà in risalto la necessità di far riflettere i professionisti che operano in sanità sul dovere di presa in carico delle persone con dolore cronico e sul come si debba guidarle nel percorso di cura, garantendo il ricorso alla rete ospedaliera o alle strutture accreditate di terapia del dolore, dove professionisti con competenze specifiche possano guidare il paziente nei necessari approfondimenti diagnostici e terapeutici.
L’evento “Cento Città contro il Dolore” si propone di:
-Sensibilizzare cittadini, operatori sanitari e istituzioni sulla necessità di una presa in carico più equa ed efficace del dolore cronico, oncologico e non.
-Promuovere il ruolo di una rete multidisciplinare e interprofessionale che permetta un dialogo efficace tra medici di base, specialisti in terapia del dolore, psicologi, fisioterapisti e altri professionisti.
-Ribadire l’importanza della ricerca scientifica per individuare nuove terapie per le sindromi dolorose ancora prive di trattamenti efficaci.
-Generare una maggiore attenzione istituzionale e sociale verso il dolore cronico come malattia bio-psico- sociale, su cui è necessario investire in termini di cure, formazione e ricerca.
-Favorire una cultura del dolore e della sua gestione anche nella popolazione generale, affinché tutti abbiano consapevolezza dell’importanza di un approccio tempestivo ed efficace per ridurre l’impatto della sofferenza.
Il Centro Hub di Terapia del Dolore del Policlinico di Foggia è ubicato presso l’ospedale “Lastaria” di Lucera, è attivo dal lunedì al venerdì – tel. 0881/738449 – e si occupa di qualunque tipo di dolore acuto e cronico, benigno o maligno, e anche di eventuali procedure interventistiche.

