Una è la benefit corporation italiana che ha piantato oltre 4 milioni di alberi in tutto il mondo, l’altra è la fondazione che da 60 anni sostiene la ricerca oncologica, destinando oltre 2,5 miliardi di euro a progetti per la prevenzione, diagnosi e cura del cancro. 

Questo Natale Treedom e Fondazione AIRC tornano a collaborare per un’iniziativa che coniuga impegno ambientale e ricerca oncologica.

 

Fino al 30 novembre 2025 – in occasione de ‘I Giorni della Ricerca’ di Fondazione AIRC, su Treedom.net sarà infatti possibile acquistare gli Alberi della Ricerca e sostenere la ricerca scientifica in campo oncologico. Si tratta di una serie di alberi e più nello specifico di: un arancio che sarà piantato in Kenya e di un kit di alberi composto da un cacao, da piantare in Colombia, e un caffè e una macadamia da piantare in Nepal. Come tutti gli alberi Treedom, anche questi saranno piantati da comunità di contadini locali che ne saranno proprietari e potranno godere dei loro frutti e dei benefici che apporteranno. 

 

Ma per ogni Albero della Ricerca che verrà piantato o regalato, il 15% del ricavato sarà devoluto a Fondazione AIRC, rendendo ancora più profondo l’impatto positivo generato.

 

Della collezione Alberi della Ricerca farà parte anche uno speciale albero di anacardo chiamato Albero della Memoria, creato proprio per piantare un nuovo albero in ricordo di una persona cara, aggiungendo un significato ancora più profondo a questo gesto solidale che fa bene alle persone e al pianeta.

 

Tutti gli Alberi della Ricerca sono già disponibili su Treedom.net e lo saranno fino al 30 novembre, per essere piantati o regalati a chiunque, con un semplice click.