Un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio, ideate dalle cantine MTV insieme ai produttori locali
E’ arrivato quel periodo dell’anno in cui l’atmosfera in cantina si fa ancora più vivace: la vendemmia rappresenta un grande momento di festa da trascorrere passeggiando tra i filari e osservando il paesaggio vitato che cambia con l’arrivo della nuova stagione. Per tutto il mese di settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia, l’evento che celebra questo emozionante periodo dell’annata vitivinicola con attività all’insegna della convivialità e del piacere di condividere un buon calice di vino. E quale modo migliore per farlo se non con la merenda in vigna: da nord a sud del Paese le cantine del Movimento Turismo del Vino regaleranno momenti di relax tra le vigne, per prendersi una pausa e assaporare i veri sapori di ogni territorio.
Pane appena sfornato e olio EVO, salumi e formaggi tipici, dolci artigianali, conserve fatte in casa ma anche piatti che richiedono una accurata preparazione realizzati nei ristoranti delle aziende che offrono questo servizio: ogni cantina MTV organizzerà un cestino tipico rappresentativo del proprio territorio, con i prodotti della propria azienda e tante altre eccellenze dei produttori locali da abbinare ai propri vini. Un’esperienza di degustazione unica nel suo genere che racconta le tradizioni e la genuinità delle tavole di ogni regione, nel segno della stagionalità e della cultura contadina. Molti prodotti gastronomici si legano al periodo della vendemmia: dai piatti tipici delle festività autunnali, come i vincisgrassi nelle Marche, i risi e bisi con funghi e radicchio in Veneto, la polenta concia in Lombardia e la bagna cauda in Piemonte, fino alle specialità pensate per la merenda in vigna, come la torta al testo con affettati e formaggi in Umbria, la piadina con i salumi in Emilia Romagna o il pane frattau in Sardegna.
Ma non è tutto: l’autunno regala anche numerose ricette in cui l’uva è protagonista. Ne sono esempi le ciambelline al vino del Lazio, la schiacciata con l’uva in Toscana, i taralli al vino in Puglia, la mostarda di mosto d’uva in Sicilia e i dolci a base di mosto cotto in Sardegna.
“La vendemmia è già iniziata in alcune zone d’Italia e con lei la volontà delle cantine socie MTV di condividere il momento più importante dell’anno con i wine lover. – Racconta Violante Gardini Cinelli Colombini, Presidente del Movimento Turismo del Vino – Le stime parlano della 2025 come una vendemmia eccezionale, con uva di ottima qualità ed una quantità più alta dell’anno precedente. Vogliamo condividere la nostra gioia con chi visita le nostre cantine e, affinché ogni esperienza offerta a Cantine Aperte in Vendemmia sia indimenticabile, abbiamo voluto mettere in primo piano i numerosi prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, passando di regione in regione, con un’attenzione particolare ai piatti della vendemmia che vengono offerti in questo speciale periodo in abbinamento ai nostri vini. Storie e racconti che parlano di tradizioni uniche, dal calice al piatto, merende che raccontano aneddoti inediti, il clima di festa della vendemmia, il profumo dell’uva e le tavolate conviviali memorabili per grandi e piccini, faranno di Cantine Aperte in Vendemmia un evento imperdibile in tutta l’Italia. “
La vendemmia porta con sé il desiderio di stare all’aria aperta, osservare i colori della natura che cambiano con l’arrivo dell’autunno e condividere i racconti e le tradizioni legate al momento della raccolta dell’uva. Un’occasione speciale che coinvolge tutti: dai bambini, che possono vivere esperienze divertenti e didattiche nelle vigne, ai tanti visitatori stranieri attratti dal fascino di questo momento unico e irripetibile. Feste, attività pomeridiane per le famiglie o anche veri e propri weekend a tema proposti dalle cantine in cui è possibile anche fermarsi la notte. Per vivere Cantine Aperte in Vendemmia resta aggiornato sui canali ufficiali del Movimento Turismo del Vino.