Al convegno organizzato dal Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia e ospitato dalla Camera di Commercio di Bari, la firma del Protocollo che regolamenterà la raccolta turistica delle olive su tutto il territorio nazionale

“Oleoturismo in Puglia: nuove opportunità e prospettive di valorizzazione.” È questo il tema del convegno organizzato dal Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia, ospitato dalla Camera di Commercio di Bari, che si terrà lunedì 21 luglio presso la Sala Alessandro Ambrosi della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour, 2).

Un’occasione per riflettere sul ruolo dell’oleoturismo nella creazione di Comunità dell’Olio soprattutto nelle aree interne della regione, dove è necessario mettere in campo strategie di contrasto all’abbandono dei terreni agricoli e creare nuove opportunità di lavoro e di reddito per le giovani generazioni. Un appuntamento importante che, facendo da eco alla L.R. 9/25, “Disciplina dell’oleoturismo e disposizioni diverse”, promulgata dal presidente della Regione Puglia lo scorso 10 giugno, intende dare risposte concrete e tecniche sulle procedure da seguire e su cosa è possibile fare, aprendo anche nuovi orizzonti operativi per il mondo del turismo dell’olio; i relatori, istituzioni e rappresentanti regionali, nonché rappresentanti di enti di rilievo quali l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’ANCI, dialogheranno prevalentemente alle aziende agricole, ai frantoi, agli operatori, ai Comuni,

In questo prezioso incontro, inoltre, le Città dell’Olio pugliesi e la Camera di Commercio di Bari terranno a battesimo la firma dell’attesissimo Protocollo d’Intesa: “Linee Guida per la raccolta turistica delle olive”, un importante strumento per regolamentare e valorizzare l’attività di raccolta turistica delle olive al fine di garantire la sicurezza dei partecipanti e la legalità dei processi coinvolti. A sottoscriverlo in apertura del convegno saranno Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio e Stefano Marconi Direttore della Direzione Interregionale del Lavoro del Centro. Seguirà poi l’intervento di Eugenio Erario Boccafurni Responsabile P.O. della DIL Centro sul tema: “Il contrasto allo sfruttamento del lavoro e al caporalato in agricoltura”.

Il convegno entrerà nel vivo con due sezioni tematiche. La prima che vedrà i saluti di  Luciana Di Bisceglie Presidente della Camera di Commercio di Bari e Fiorenza Pascazio Presidente dell’ANCI Puglia; la seconda dedicata alla Legge Regionale del 10 giugno 2025 n. 9 “Disciplina dell’oleoturismo e disposizioni diverse” che prevede gli interventi di Donato Pentassuglia Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Gianfranco Lopane Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia e Francesco Paolicelli Presidente della IV Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia.

Seguono poi altri due approfondimenti da non perdere: il primo sui requisiti per lo svolgimento e gli standard minimi di qualità per l’attività di oleoturismo in Puglia, le attività di degustazione dell’olio in abbinamento ad alimenti e l’elenco degli operatori delle attività di oleoturismo e modello di SCIA unificato con la partecipazione di Luigi Trotta Dirigente della Sezione competitività delle Filiere agroalimentari della Regione Puglia e Pippo Sciscioli Dirigente SUAP del Comune di Corato e consulente ANCI. Chiude i lavori la sezione dal titolo “Fare rete per crescere: il Club di Prodotto del Turismo dell’Olio come strumento di innovazione territoriale” che ospiterà l’intervento di Antonio Balenzano Direttore generale delle Città dell’Olio e le conclusioni di Cesareo Troia Vicepresidente Vicario e Coordinatore della Puglia Città dell’Olio. Coordina e modera l’evento Vanni Sansonetti Segretario del Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia.