Nell’ambito dell’impegno di Bird & Bird per promuovere un business sostenibile, il team Diversity & Inclusion in Italia ha dato avvio a un progetto italiano dedicato alla Salute Mentale e al Benessere. L’iniziativa, avviata nelle sedi di Milano e Roma con una prima fase dedicata ai professionisti under 35, si è successivamente estesa a una seconda fase che ha coinvolto anche i colleghi over 35. Il progetto è stato ideato in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Obiettivo: costruire un ambiente di lavoro inclusivo e connesso.
Durante la prima fase, i nostri giovani professionisti hanno partecipato a una serie di workshop durante i quali hanno potuto esprimere opinioni, suggerimenti e vissuti in merito alla salute mentale e al benessere sul posto di lavoro, con particolare riferimento alla loro esperienza all’interno dello Studio.
Gli incontri sono stati guidati da psicologi e da un team di studenti della Facoltà di Psicologia, offrendo così anche un’importante opportunità formativa ai futuri professionisti del settore.
Essere connessi, rispettosi e di supporto rappresenta un elemento chiave del DNA del nostro Studio, e questi workshop hanno dimostrato quanto sia fondamentale coinvolgere attivamente le persone, ascoltarle e valorizzare il loro contributo. L’iniziativa ha creato uno spazio di ascolto reale da parte della leadership, in particolare nei confronti delle nuove generazioni, per costruire un ambiente di lavoro che metta al centro inclusione e connessione sociale, elementi essenziali per i leader di domani. La prima fase del progetto, dedicata agli under 35, si è conclusa con la presentazione di un Manifesto sulla Salute Mentale e il Benessere, redatto e presentato direttamente dai giovani professionisti ai partner italiani. Il documento presenta i seguenti cinque pilastri fondamentali:
- Ascolto delle persone: promuovere una cultura centrata sulla persona e sull’ascolto, per creare connessioni autentiche e condividere esperienze.
- Connessione reale: rafforzare il legame tra le sedi di Milano e Roma, favorendo coesione e collaborazione tra le diverse geografie.
- Coinvolgimento inclusivo: incentivare il dialogo aperto con la leadership e gli incontri individuali con i partner.
- Equilibrio vita-lavoro: promuovere il rispetto dei confini tra lavoro e vita privata in un contesto ibrido, a beneficio della produttività e del benessere.
- Sviluppo professionale: porre attenzione alla crescita di ciascun collega, facilitando conversazioni su obiettivi personali e percorsi di carriera.
Partendo da questi spunti, lo Studio ha ideato la seconda serie di workshop dedicati a temi diversi. Il primo incontro, incentrato sul feedback, è già stato realizzato, e sarà seguito da altri appuntamenti focalizzati sul percorso di carriera, la diversità e l’innovazione.
Giovanni Galimberti e Raimondo Maggiore, co-heads per l’Italia, insieme ad Afra Casiraghi, Country D&I Partner, esprimono grande soddisfazione per il forte impatto positivo dell’iniziativa tra i colleghi. I partner italiani hanno manifestato un chiaro impegno nel dare seguito alle proposte emerse.