Milano – La quattordicesima edizione di BookCity Milano, all’insegna del tema Il potere delle idee / Le idee del potere, prosegue con gli appuntamenti di venerdì 14 novembre: tanti incontri dedicati al libro e alla lettura, per tutti i tipi di lettori. Dalla narrativa alla poesia, dal noir al fumetto, la città si anima di appuntamenti dedicati alla forza delle storie e al valore del pensiero, con ospiti imperdibili e temi da esplorare tra spazi culturali, università, librerie e molto altro.
Tra gli appuntamenti della mattina, torna alle 11 al Piccolo Teatro Grassi Cartaceo, in collaborazione con Burgo Group: nell’edizione di quest’anno, intitolata Cartaceo#07 – Come lumache sul muretto le parole di Andrea Pennacchi incontrano le immagini di sei tra i più apprezzati illustratori italiani – Grazia La Padula, Elisa Talentino, La Tram, Antonio Pronostico, Martoz e Thomas Cian – per dare nuova vita a uno dei vertici della poesia italiana: Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale, in occasione dei 100 anni della raccolta Ossi di Seppia.
Sempre alle 11 in Sala Buzzati alla Fondazione Corriere della Sera, Ritorno alla carta. Leggere, scrivere, pensare nella scuola post-smartphone, promosso dalla Federazione Carta e Grafica e coordinato dall’Osservatorio Carta Penna e Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e da Corriere della Sera: un dibattito sul divieto dell’uso del cellulare a scuola e una riflessione su come educare i giovani in un contesto dominato dal digitale mettendo a confronto esperti, insegnanti e famiglie per individuare soluzioni equilibrate che non demonizzino la tecnologia, ma ne regolino l’uso a favore di una formazione più completa e armonica delle nuove generazioni. Alla Fondazione Corriere della Sera gli appuntamenti proseguono alle ore 17 con l’incontro Piano Mattei. Come l’Italia torna in Africa, con Michele Farina, Mario Giro, Beppe Sala e Pier Luigi Vercesi; alle 18.30, Un’educazione veneziana, con Mario Andreose, Massimo Cacciari, Ferruccio de Bortoli ed Elvira Serra.
Alle 18.30 nella Sala Polifunzionale della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Il prezzo delle parole | Per Boualem Sansal, un incontro dedicato allo scrittore franco-algerino, in carcere da novembre 2024: un’occasione per ricordare il prezzo delle parole e della libertà d’espressione, con Alberto Riva, Gad Lerner, Marta Ottaviani, Alberto Rollo ed Helena Janeczek.
Al Laboratorio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, si parlerà di Olimpiadi nell’incontro Narrazione a 5 cerchi a cura di Fondazione Fiera Milano: Giovanni Bruno, Paolo de Chiesa e Valentina Marchei parleranno di cosa vuol dire raccontare una Olimpiade, e di cosa significa per una città ospitare lo sport ai massimi livelli. Alle 19, I nostri (365) Oscar: la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori presenta il nuovo libro “365” dedicato agli Oscar Mondadori, con Livia Satriano e Giacomo Papi: ogni scrittore regalerà la sua copia con dedica e inviterà i partecipanti a donare la propria, ricevendo in regalo il nuovo cofanetto di Addio alle armi di Hemingway; tutti i volumi raccolti entreranno nel grande bookcrossing finale per la festa di sabato.
Il venerdì sarà anche una giornata di premi letterari: alle 17.30 alla Libreria Ubik – Monterosa 91 è il momento delle premiazioni dell’edizione 2025 del torneo letterario gratuito IoScrittore: Costruire mondi, raccontare destini: dal manoscritto alla libreria, due scrittrici si raccontano; con Sara Gambazza, Claudia Mincione, Stefano Mauri, Tiberio Sarti, Edoardo Scioscia e Giuseppe Strazzeri e Antonella Ferrara, modera Jolanda Di Virgilio. Altra premiazione alle 18.30, al Grand Hotel et de Milan, questa volta del Premio Letterario di iO Donna Eroine d’oggi, giunto alle settima edizione e dedicato ai personaggi femminili che, nell’anno, hanno maggiormente colpito lettori, lettrici e una giuria di libraie.
Tanti anche gli incontri con gli autori: alle 17 al Teatro Menotti Perego, 25 minuti di felicità (Senza mai perdere la malinconia) Enzo Iacchetti racconta un’autobiografia sincera, quella di un uomo che ha fatto ridere milioni di persone proprio perché, come i comici più grandi, conosce bene il sapore della malinconia e sa che per sconfiggerla ci vuole tanta leggerezza quanta intelligenza. Alle 18 allo Spazio Alda Merini – CETEC, Quarta finestra da sinistra, l’incontro con l’autrice Michela Bellini e Michelangela Barba. Joanne Harris, la scrittrice di Chocolat, torna in libreria (e a BookCity) con il prequel del suo bestseller, La vera storia di Vianne, alle 18.30 al Castello Sforzesco in Sala Weil Weiss, in dialogo con Isabella Fava. Alle 18.30, al Teatro Franco Parenti, Mario Calabresi in dialogo con Jonathan Bazzi ci invita a Riscoprire il valore della fatica, della pazienza e della costanza attraverso un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta ma un gesto estremo d’amore. Alle 18.30 alla Mondadori Duomo, un incontro con il poeta Milo De Angelis e Francesco Napoli, e letture di Viviana Nicodemo: Cercherò frasi che ti salvano.
Uno dei filoni più esplorati dell’anno è quello legato alla spiritualità e alla non violenza: alle 10.30 presso la Piazza dei Mestieri, Raccontare Dio oggi, con Andrea Monda e Guido Mangiaracina; alle 18 al PIME – Pontificio Istituto Missioni Estere, Ad gentes. Voci e volti delle missioni a fumetti, con padre Stefano Gorla, Loris Cantarelli e padre Massimo Casaro; alle 18.30 nella Biblioteca della Nonviolenza – Biblioteca di Condominio, Il potere delle voci. Riflessioni pratiche sulla nonviolenza, riflessioni con le attiviste e gli attivisti di Amnesty International, Extinction Rebellion, Medici Senza Frontiere, Sconfinamenti sul filo di Sofia e Centro di Nonviolenza Attiva.
Tra gli altri appuntamenti del pomeriggio: in tema di diritti e gender gap, alle 17.30 all’Unione Femminile Nazionale l’incontro O tutte o nessuna – Le pioniere del femminismo milanese, con Lucia Tancredi, sul romanzo Ersilia e le altre, dedicato alla nascita del femminismo operoso nella Milano di fine Ottocento. Alla Camera del Lavoro alle 18.30 Equilibriste sopra la follia: l’invisibilità delle mamme lavoratrici con Luca Stanzione, Giorgia D’Errico, Elena Lattuada, modera Rita Querzè, dedicato al tema della maternità e del gender gap in Italia. Alle 18 in Fondazione AEM, nell’incontro ‘A noce, Barbara Apuzzo, Stefano Mura e Antonello Cassinotti affrontano il tema della disabilità affrontato con ironia, rabbia e delicatezza, trasformando l’handicap in un’imprevedibile risorsa artistica. Prosegue ancora il tributo a Stefano Benni nelle biblioteche milanesi con Cioccolato e pane con i volontari e le volontarie del Patto di Milano per la lettura: appuntamento alle 16 alla Biblioteca di Calvairate per ricordare lo scrittore scomparso recentemente con letture di brevi estratti dalle sue opere; le letture si spostano poi alle 18 alla Casa della Voce e alle 20.30 alla Biblioteca Crescenzago. Sempre alle 18 alla Biblioteca Ostinata si ricorda invece Andrea Camilleri nell’incontro Storie di Sicilia. Vite e case tra Camilleri e Montalbano, con Costanza DiQuattro e Enrico Dal Buono.
E ancora, proseguono gli incontri al MUDEC – Museo delle culture Scritti dalla Città Mondo, la rassegna organizzata dall’Ufficio Progetti Interculturali, Reti e Cooperazione del Mudec, che coinvolge le associazioni e le comunità diasporiche in un ciclo di presentazioni letterarie e reading. I tre incontri pomeridiani saranno: Balcani, colonia avvelenata d’Europa con Silvio Ziliotto, Roberto Borghi e Marina Brualdi (ore 16); Come nasce un letterato filippino a Milano? con Leandro Macasaet, Filippo Milani e MiM (ore 17.30); Scrivere in diaspora: il potere politico della letteratura con Livia Apa, Gabriella Kuruvilla e Stella N’Djoku (ore 19).
Tra gli approfondimenti in ambito scientifico, alle 18 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Tecnica. Il potere nell’era delle macchine, un dialogo con Carlo Galli e Marco Panara lontano sia da miti salvifici sia da condanne apocalittiche, con lo scopo di analizzare il fare della tecnica come intreccio di sapere e volere, come radice di disuguaglianze e di trasformazioni, come necessità che nasconde scelte e interessi, riservando un’attenzione particolare allo spazio dell’agire politico.
A pochi mesi da Milano-Cortina 2026, Il gioco dietro il gioco: sport, business e valori, l’incontro con Cesare Amatulli e Matteo De Angelis alle 18 allo Spazio Circolo della Stampa: una riflessione su come lo sport generi valore, costruisca futuro e lasci tracce durature ben oltre il podio.
BookCity è anche luogo di book party: alle 18.30 alla Libreria Cortina, L’uomo e l’energia – BookCity party at Cortina’s, un cocktail con firmacopie per festeggiare Roberto Battiston e il suo ultimo libro Energia. Una storia di creazione e distruzione. E alle 22.30, all’Osteria del Treno – Salone Liberty, Venti di festa, con il Gruppo editoriale Mauri Spagnol: la dancing night per festeggiare con chi ama la lettura vent’anni di grandi storie e grandi libri.
BOOKCITY UNIVERSITÀ
Nel palinsesto di venerdi 14, BookCity Università propone presso l’Istituto Marangoni l’incontro Leadership: il Potere di Influenzare, sull’importanza delle figure di leadership nel mobilitare persone, gruppi e organizzazioni, con Luigi Drei e Jacqueline Bonati (ore 14). All’Accademia di Brera (ore 17) la riflessione su Il potere della storia con Gaetano Centrone, Cristina Costanzo, Cosmo Laera e Domenico Quaranta. E al Collegio di Milano Maurizio Ferrera e Salvatore Carrubba riflettono con gli studenti sul modello democratico e la sua crisi in Democrazia liberale: il libro e la crisi a partire dal libro Democrazia e definizioni di Giovanni Sartori (ore 18.30). All’Università degli Studi di Milano-Bicocca l’incontro La flânerie. Dal manuale alle esperienze concrete dell’antropologo di presentazione del volume Camminare la città. Manuale per la flânerie a cura di Giampaolo Nuvolati in dialogo con Monica Guerra e Andrea Staid, per riflettere sulla flânerie come metodo di percezione, analisi e interpretazione dei luoghi applicabile a diverse discipline e contesti (ore 17).
BOOKCITY PER IL SOCIALE
Nell’ambito di BookCity per il Sociale, alla Casa Circondariale di San Vittore, alle ore 15, Luigi Pagano, Valentina De Fazio e Valeria Verdolini parlano di maternità, madri e figli in carcere all’evento Quando a pagare sono i bambini. Madri e figli in carcere; presso l’ICAM, l’Istituto a Custodia Attenuata per madri Detenute si parla di Maternità in carcere con il direttore reggente di San Vittore Elisabetta Palù, Valentina De Fazio, Giuseppe Bettoni e Federica Barile (ore 17); al Carcere di Bollate presentazione de Il Brigantino di Bollate, collana artigianale di letteratura carceraria, un progetto composto da liberi e ristretti, studenti e docenti amici e volontari. All’Avvocatura Comunale di Milano si discute sull’entrata in vigore 50 anni fa dell’ordinamento penitenziario con Paolo Setti Carraro, Fulvio Fulvi e Claudia Mazzucato in Invisibili: le carceri e la nostra società alla prova” (ore 18:30). Al Presidio di Corso Plebisciti 6 (Psichiatria 2 – DSMD AO Niguarda), alle 14, un dialogo con Vittorio Lingiardi, Elisabetta Riva e Francesca Malchiodi su Corpo psichico e corpo poetico. Tanti altri gli incontri diffusi nelle Case delle Associazioni e del Volontariato e nelle Biblioteche di Condominio e Prossimità.
Questi e molti altri incontri in programma per la giornata di venerdì 14 novembre, anche nelle altre sei città lombarde che partecipano a BCM25: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e da quest’anno anche Sondrio. Tutti gli incontri sono gratuiti, su ingresso libero, salvo diverse indicazioni. Il programma completo è disponibile sul sito della manifestazione www.bookcitymilano.it.

