“Come ben emerge dal libro innovazione e sostenibilità sono chiavi di successo solo e nella misura in cui sono rispecchiate nel prodotto e non il frutto di scelte di comodo di tipo comunicativo o di astute operazioni di marketing.”

Dalla prefazione di Enrico Sassoon, Direttore responsabile di Harvard Business Review Italia.

 

“Pensa a questo libro come a una serata conviviale tra imprenditori. Qui si impara davvero perché si raccontano anche gli errori. Il libro dimostra come innovazione, brand, sostenibilità e design si rafforzano a vicenda quando vengono integrati a livello strategico e con uno sguardo attento sull’AI, vista sia come leva di cambiamento che come nuova fonte di rischio. Una lettura utile per chi vuole costruire un business migliore.”

Lorenzo Saa, Chief Sustainability Officer di Clarity AI

 

Mai come adesso molte imprese rischiano di fermarsi per sempre. Questa crisi è una pesante e lunga contingenza negativa e anche un vero e proprio cambio di paradigma economico che riguarda praticamente tutti i settori produttivi e la ridefinizione del punto di incontro fra domanda e offerta nel quadro di un complicato rivolgimento degli scenari macro-economici e geo-politici.

 

Questo libro indica quattro pilastri per un nuovo concetto di crescita dell’impresa: l’Innovazione, il Design, il Marchio e la Sostenibilità. Quattro pratiche strategiche che consentono a chi fa impresa (imprenditori, manager e giovani) di mantenere saldo il contatto con la realtà e rafforzare il proprio senso dell’orientamento. Le imprese che le metteranno in pratica intensamente e armoniosamente all’inevitabile attenuarsi della crisi verso una nuova fase avranno costruito un vantaggio competitivo difficilmente contendibile.

 

Quattro elementi semplici e per la prima volta correlati fra di loro come quattro gambe di un tavolo ideale sul quale si giocano molti destini interessanti.

 

Le case history e il contributo di numerosi imprenditori e manager di aziende che hanno saputo trasformarsi raccontano i vari passaggi che permettono di realizzare questi pilastri.

Ai lettori vengono offerti dei veri e propri esercizi di valutazione della propria impresa e dei propri progetti e semplici metodi per realizzare rapidamente le idee raccolte nel libro.

 

Alessandro Bruni, laureato in Filosofia del linguaggio, è consulente sui temi dell’innovazione sostenibile, del marketing e dei processi di vendita in aziende BtB operanti in diversi settori. È anche docente di “Sviluppo Strategico delle Aziende Industriali” presso la facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa. Insegna in PalestreDigitali+ (progetto di Accenture CSR) e presso il Master Scalability ed è tutor di Get-it!, strumento impact investing di Fondazione G. dell’Amore/Cariplo Factory.

Il libro sarà in distribuzione da lunedì 27 ottobre.