Con un punteggio di 90/100, il protagonista nel campo dei prodotti e soluzioni in ambito MRO si colloca tra le aziende italiane che, a parità di dimensioni e struttura, figurano tra le più capaci di garantire un ambiente di lavoro equo e inclusivo

 

Sesto San Giovanni, MI RS Italia – marchio commerciale di RS Group plc, (LSE: RS1), fornitore omnicanale globale di prodotti e soluzioni in ambito MRO (Maintenance, Repair, Operations) per clienti industriali – ha ottenuto, per il terzo anno consecutivo, la certificazione UNI/PdR 125:2022 per la Parità di Genere.

 

La certificazione, ottenuta con un punteggio di 90/100, in crescita rispetto agli 84/100 del 2024, colloca l’azienda tra le realtà italiane più attente ad assicurare ai propri dipendenti un contesto lavorativo inclusivo, che promuove l’uguaglianza e l’integrazione in tutti gli ambiti, garantendo pari opportunità, trattamento e retribuzione.

 

La conferma, per il terzo anno consecutivo, della certificazione per la Parità di Genere è per noi motivo di particolare orgoglio, perché ribadisce la solidità e la maturità del nostro percorso aziendale di Diversity & Inclusion e del nostro impegno a creare un ambiente di lavoro capace di accogliere, rispettare e valorizzare la diversità”, ha sottolineato Marcello Candotto, Head of People di RS Italia. “L’aver poi ottenuto quest’anno la certificazione con un punteggio di ben 6 punti superiore rispetto a quello dello scorso anno, evidenzia una crescita importante della nostra cultura aziendale e l’efficacia delle tante iniziative che abbiamo intrapreso per promuovere l’uguaglianza di genere”.

 

Tra le numerose attività che hanno contribuito all’efficacia della strategia D&I di RS Italia, figura certamente la serie di appuntamenti formativi organizzati in occasione del Pride Month. Gli incontri, guidati da Angelica Polmonari, attivista, consulente e formatrice D&I con lunga esperienza nel campo dei diritti della comunità LGBTQIA+, hanno visto un’ampissima partecipazione tra i dipendenti. Attraverso la teoria e la condivisione di testimonianze reali, hanno dato vita a una profonda riflessione su temi che vanno dagli stereotipi e bias inconsci alla comprensione dei meccanismi che possono generare esclusione o svantaggio, favorendo così empatia, ascolto e apertura.

 

In collaborazione con Girls Tech, associazione impegnata da anni a contrastare il divario di genere nelle discipline STEM, RS Italia ha, inoltre, promosso un ampio programma di attività formative rivolte alle nuove generazioni. Nel corso dell’anno si sono svolti 8 incontri in diverse scuole del territorio, con l’obiettivo di coinvolgere centinaia di bambini e di bambine in laboratori di coding, robotica di base e programmazione. RS Italia ha, inoltre, organizzato degli STEM Day anche presso la sua sede, dove studentesse e studenti hanno potuto sperimentare la tecnologia in modo creativo e inclusivo.

 

L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dei dipendenti di RS Italia, che si sono impegnati come volontari e sono stati accompagnati dai loro figli, che si sono lasciati guidare dalle esperte di Girls Tech nei laboratori didattici.

 

Con il supporto della Fondazione PANGEA Onlus, un’organizzazione no profit che lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne, e con cui RS Italia collabora da diversi anni, sono state invece organizzate delle sessioni dedicate alla sensibilizzazione sulle tematiche della violenza di genere.

 

RS Italia è tra i sostenitori di Pangea, e in particolare del progetto REAMA, che aiuta e protegge le donne che sono vittime di violenza, offrendo loro accoglienza, protezione, assistenza legale e una fitta rete di servizi per accompagnarle verso un futuro migliore.

 

A gennaio 2025 è stata poi lanciata la collaborazione con This Unique, organizzazione che promuove la salute mestruale e menopausale, che ha dato vita a workshop formativi e di sensibilizzazione e grazie alla quale dispositivi sanitari sono stati messi a disposizione nelle toilette delle sedi di Sesto San Giovanni e Vimodrone.

 

RS Italia aderisce inoltre a Valore D, la prima associazione di imprese in Italia che promuove l’equilibrio di genere e una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel Paese, e grazie alla piattaforma condivisa Younicity, mette a disposizione dei propri dipendenti un’ampia offerta formativa dedicata a diversità, equità e inclusione, nonché occasioni per condividere esperienze e promuovere i valori della DEI nei luoghi di lavoro.