Greg Jackson di Octopus Energy e i CEO delle principali Utilities italiane
tra i protagonisti dell’11esima edizione di Utility Day
Milano – L’11esima edizione di Utility Day, l’appuntamento di riferimento per la community dell’energy & gas organizzato da IKN Italy, torna il 25 novembre presso l’NH Congress Centre di Assago (MI) per riunire oltre 1.200 professionisti tra operatori del settore, technology provider e stakeholder istituzionali. Sotto il fil rouge “Navigating the fluid Energy Market in the Intelligent Age”, l’evento conferma il proprio ruolo di piattaforma privilegiata di confronto e networking per analizzare le sfide della transizione energetica, la digitalizzazione dei processi, la resilienza delle infrastrutture e le nuove strategie per la gestione delle risorse.
L’evento si apre con un confronto d’eccezione su visioni, dati e strategie con:
Greg Jackson – Founder and CEO Octopus Energy
Federico Negri – Chief B2C Commercial Officer Fastweb+Vodafone
Massimo Bello – Head of BU Energia PostePay
Giovanna Marzolla – Marketing, Communication & Digital Channels Director Edison Energia
Sandro Bosso – CEO Dolomiti Energia
Giancarlo Gargiulo – CEO Optima Italia
Alicia Matilda Lubrani – CEO Pulsee Luce e Gas
Alessandro Sgroi – Regional Vice President Sales Energy, Utilities, Manufacturing and Automotive Salesforce
Gianluca Sinibaldi – Direttore Energy & Utilities Italia Minsait
Matteo Losi – Head of Architecture Advisors EMEA SAP
Alessandro Viola – Head of Corporate Sales Nexi
La Plenaria di apertura, come ogni anno, rappresenta il cuore ispirazionale dell’evento e quest’anno metterà al centro la relazione tra dati, evoluzione tecnologica, nuovi modelli di go-to-market e bisogni del cliente. A inaugurare il confronto sarà Giovanna Marzolla, Marketing, Communication & Digital Channels Director di Edison Energia, che presenterà dei dati sui nuovi bisogni dei offrendo un quadro aggiornato delle aspettative e delle priorità dei consumatori.
Greg Jackson, Founder e CEO di Octopus Energy, tra le realtà più innovative del panorama europeo, porterà una visione di respiro internazionale con il keynote “The Power of Energy that Wins Customers. Culture and Brand as Key Strategic Levers”, moderato da Giuseppe Stigliano, Professore di Marketing ed Executive Advisor. Il suo intervento offrirà spunti su come un modello culturale orientato alla trasparenza, all’agilità e alla centralità del cliente possa trasformarsi in una leva strategica capace di generare valore duraturo e differenziazione in un mercato altamente competitivo.
Tra fluttuazioni di mercato, nuove tecnologie e l’ingresso di player non tradizionali, il settore energetico vive una stagione di profonda trasformazione. Nel panel “Tra fluttuazioni di mercato, tecnologie innovative e New Incomer: quali leve hanno le Società di Vendita di energia e gas per rimanere competitive sul mercato dell’energia in questa era fluida?”, i protagonisti del dibattito esploreranno le direttrici strategiche che stanno ridefinendo la competitività delle Utility. Dalla digitalizzazione come leva di efficienza e semplificazione, alla sostenibilità come vero asset competitivo, fino al ruolo sempre più rilevante di telco, startup e big tech nella contaminazione del mercato, il confronto offrirà una prospettiva concreta su come evolvono i modelli di business in uno scenario sempre più interconnesso. A guidare la discussione sarà Romina Maurizi, Direttrice Responsabile di Quotidiano Energia, insieme a speaker di grande rilievo come Federico Negri, Chief B2C Commercial Officer Fastweb+Vodafone, Massimo Bello, Head of BU Energia PostePay, Sandro Bosso, CEO Dolomiti Energia, e Gianluca Sinibaldi, Direttore Energy & Utilities Italia Minsait, a capo di realtà che stanno interpretando l’innovazione come strumento di posizionamento e crescita.
Lo sguardo sull’evoluzione della relazione tra Utility e cliente sarà invece al centro della Tavola Rotonda “Tecnologia, offerte e relazione: come evolverà il rapporto tra Utility e cliente nei prossimi 5 anni?”, un confronto ad alto livello che metterà in luce il ruolo dei dati, dell’intelligenza artificiale e dei nuovi ecosistemi digitali nella costruzione di modelli di business più evoluti e trasparenti. Dalla capacità di trasformare i dati di consumo in esperienze personalizzate alla sfida di rafforzare fiducia e chiarezza in un mercato percepito come complesso, fino all’integrazione di nuovi servizi legati a mobilità, smart home e community energetiche, la discussione delineerà come l’energia stia diventando sempre più il punto d’ingresso di relazioni a valore aggiunto con il cliente. Anche in questo caso, il panel riunirà figure di primo piano come Giancarlo Gargiulo, CEO Optima Italia, Alicia Matilda Lubrani, CEO Pulsee Luce e Gas, e Alessandro Sgroi, Regional Vice President Sales Energy, Utilities, Manufacturing and Automotive Salesforce, per un confronto tra esperienze diverse ma unite da una visione comune: l’innovazione come chiave per costruire fiducia, efficienza e engagement nel mercato energetico di domani.
Sono numerosi i Top Manager presenti all’undicesima edizione di Utility Day. Trai nomi di spicco si segnala:
Alessandro Randon, CEO Alperia
Paolo Robutti, Deputy Ceo Iren Mercato
Giorgio Tomassetti, CEO Octopus Energy Italia
Massimo Brizi, CEO NeN
Giancarlo Gargiulo, CEO Optima Italia
Andrea Tugnoli, Amministratore Delegato Acinque Energia
Giuseppe Rebuzzini, CEO MET Energia Italia
Giacomo Prennushi, Direttore ènostra coop
Saverio Bufi, Amministratore Delegato Noi Energia
Con i suoi oltre dieci anni di storia, Utility Day continua a rappresentare l’hub di riferimento per la filiera dell’energia, capace di unire contenuti di alto livello, networking di qualità e ispirazione internazionale. L’evento 2025 si conferma come un ecosistema dinamico in grado di anticipare i trend, dare voce ai protagonisti e offrire una visione concreta sulle strategie che guideranno la trasformazione energetica dei prossimi anni.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma: https://ikn.it/utility-day/

