![\"\"](\"/files/Image/Torremaggiore/fg.jpg\")
La SITA, che si è aggregata volentieri all\’accordo, per quanto riguarda la tratta Torremaggiore-San Severo-San Paolo di Civitate proveniendo da San Severo e andando verso San Paolo osserverà le seguenti fermate e il seguente percorso: Via Einaudi, fermata presso la ssuola elementare E. Ricci, Viale Aldo Moro, con fermata presso la Pineta Comunale, via Gorizia altezza ex macello, Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito. Il percorso inverso, cioè per la corsa proveniente da San Paolo di Civitate toccherà Viale 2 Giugno nella parte prospiciente la Chiesa di Santo Spirito, Via Marconi, Via della Costituente con fermate presso il civico 88 e presso piazza Incoronazione, Via Einaudi con fermata presso l\’EAAP
Era fondamentale, per l\’Amministrazione Comunale, poter garantire al quartiere di San Matteo e più in generale alla parte nord della città un servizio più completo e una più corretta fruizione dei mezzi di trasporto pubblico anche e soprattutto nell\’ottica di aiutare le persone con difficoltà di spostamento e più in generale le persone anziane o quelle non dotate di mezzi di trasporto propri. "Abbiamo trovato rispetto a questo nostro progetto – ha dichiarato il Sindaco Alcide Di Pumpo – una grande comprensione nella dirigenza delle Ferrovie del Gargano che si sono messe da subito a studiare le possibili strade per giungere al risultato voluto, e cioè a questo spostamento del capolinea e all\’aumento delle fermate in città. Dopo alcuni mesi ecco che questa possibilità si materializza a partire dal primo ottobre."
Questa ulteriore possibilità di servire quartieri più lontani e periferici otterrà sicuramente effetti positivi anche sul fronte del traffico cittadino perchè non costringerà più la gente a prendere l\’auto o a farsi accompagnare alla fermata delle autolinee, libererà Via Ariosto, arteria nevralgica e centrale, dai pulman in sosta e consentirà la creazione di nuovi parcheggi utilissimi nel centro della Città. Spostare il capolinea da via Ariosto renderà anche più facili le operazioni di pulizia della stessa strada e di Piazza Giovanni Paolo II. Da evidenziare che tutta l\’operazione è stata effettuata a costo zero sia per le aziende che si sono rese disponibili sia per l\’Amministrazione Comunale. Con il primo ottobre andranno in vigore anche tutti i sensi unici e la nuova viabilità, annunciata qualche mese fa, con ulteriori benefici per il traffico cittadino. C\’è da dire che tale accordo è stato possbile anche per la disponibilità a renderlo possibile della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.
Questa ulteriore possibilità di servire quartieri più lontani e periferici otterrà sicuramente effetti positivi anche sul fronte del traffico cittadino perchè non costringerà più la gente a prendere l\’auto o a farsi accompagnare alla fermata delle autolinee, libererà Via Ariosto, arteria nevralgica e centrale, dai pulman in sosta e consentirà la creazione di nuovi parcheggi utilissimi nel centro della Città. Spostare il capolinea da via Ariosto renderà anche più facili le operazioni di pulizia della stessa strada e di Piazza Giovanni Paolo II. Da evidenziare che tutta l\’operazione è stata effettuata a costo zero sia per le aziende che si sono rese disponibili sia per l\’Amministrazione Comunale. Con il primo ottobre andranno in vigore anche tutti i sensi unici e la nuova viabilità, annunciata qualche mese fa, con ulteriori benefici per il traffico cittadino. C\’è da dire che tale accordo è stato possbile anche per la disponibilità a renderlo possibile della Regione Puglia e della Provincia di Foggia.
Al corpo di Polizia Municipale è stato affidato il compito di vigilare sul rispetto delle nuove fermate e anche sulla fruizione da parte dei cittadini delle nuove indicaizoni di viabilità.