Un palinsesto di laboratori, passeggiate, attività culturali e sportive per avvicinare cittadini e studenti ai valori della sostenibilità.
Milano – Anche quest’anno SmartCityLife rinnova la propria partecipazione alla Milano Green Week, l’evento che dal 18 al 21 settembre trasformerà la città in un grande laboratorio di sostenibilità diffusa. L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, rappresenta un momento di incontro e confronto dedicato al verde urbano, alla cura condivisa degli spazi pubblici e alla promozione di stili di vita sostenibili.
SmartCityLife dedicherà un’intera settimana alla Green Week, a partire da lunedì 15 fino a domenica 21 settembre, con l’apertura straordinaria degli Orti Fioriti dalle 9.00 alle 18.30 e con una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere studenti, cittadini e famiglie in attività educative, culturali e sportive.
Da sempre attenta al benessere ambientale e alla valorizzazione degli spazi di prossimità, SmartCityLife conferma infatti il suo ruolo da protagonista, ospitando agli Orti Fioriti e nel Parco di CityLife un programma sviluppato in collaborazione con realtà del territorio e partner d’eccellenza come l’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni, la Cooperativa del Sole, Studio Canepa, il CAI Milano, HWStyle, Lulolab e Atlante. Laboratori didattici, passeggiate botaniche, attività culturali e sportive diventeranno così occasioni di incontro e condivisione, capaci di avvicinare cittadini, studenti e famiglie al tema della sostenibilità e di promuovere insieme una città sempre più verde e a misura d’uomo.
“La Green Week è per noi un’occasione preziosa per trasformare il quartiere in un laboratorio a cielo aperto, dove natura, cultura e sport diventano strumenti di partecipazione e crescita condivisa. Anche quest’anno, insieme a scuole, associazioni e professionisti del territorio, vogliamo offrire esperienze capaci di stimolare curiosità e consapevolezza, con l’idea che la sostenibilità non sia solo un obiettivo, ma un percorso quotidiano che si costruisce insieme alla città” – ha dichiarato Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife.
Il programma completo dei laboratori ed eventi culturali di SmartCityLife per la Milano Green Week 2025
- Lunedì 15, martedì 16 e mercoledì 17 settembre→ Ore 9.30 – 11.00: presso gli Orti Fioriti, laboratori sull’importanza e al ruolo degli insetti impollinatori dedicati agli studenti della Scuola Rinnovata Pizzigoni, in collaborazione con la Cooperativa del Sole.
- Giovedì 18 settembre→ Ore 18.30: presentazione del libro “Milano in Cima 101” Sentiero Urbano dal Duomo al Monte Stella, in collaborazione con l’Editrice Meravigli e l’autore Alfredo Costa del CAI Milano, con introduzione dell’Amministratore Delegato di SmartCityLife, Roberto Russo.
- Venerdì 19 settembre→ Gli Orti Fioriti ospiteranno una mostra dedicata a Italo Calvino, con disegni e stampe realizzati dagli studenti della Scuola Rinnovata Pizzigoni e del Liceo Artistico Boccioni.
- Venerdì 19 settembre→ Ore 18.30: Green Fit Camp powered by Atlante all’interno del Parco di CityLife, attività gestita con Atlante, con partenza dalla stazione di ricarica per veicoli elettrici Atlante di viale Berengario.
- Sabato 20 settembre→ Ore 10.30: passeggiata nel parco con curiosità botaniche a cura degli agronomi di Studio Canepa con partenza dagli Orti Fioriti.
- Sabato 20 settembre→ Ore 16.00: Workshop di terra cruda a cura di Lulolab, all’interno degli Orti Fioriti. Durante il laboratorio ogni partecipante modellerà un vaso di materiale organico e sostenibile. Laboratorio per adulti con posti limitati.
- Domenica 21 settembre→ Ore 9:30: passeggiata da CityLife al Monte Stella con CAI e gli agronomi di Studio Canepa
- Domenica 21 settembre→ Ore 10.30: presso gli Orti Fioriti, Caccia alla Pianta, attività dedicata ai più piccoli a cura di HWStyle.
Per ulteriori informazioni sui laboratori e per effettuare le iscrizioni è sufficiente consultare l’app di SmartCityLife.
Attraverso queste attività, SmartCityLife intende rafforzare il dialogo con la cittadinanza e ribadire il valore della natura come risorsa per la salute, la socialità e la rigenerazione urbana.