La Città in Tasca torna – tagliando il traguardo della XXX edizione – con tante novità e attività creative per trascorrere pomeriggi allegri di fine estate con tutta la famiglia. Letture, giochi, spettacoli, film e laboratori, all’ombra del Parco degli Scipioni a Roma, che conducono alla scoperta dei linguaggi universali dell’arte

 “L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Associazione Arciragazzi Comitato di Roma ODV
e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.”

“La bellezza salverà il mondo” scriveva Fëdor Dostoevskij. E, dal 1995, Il progetto La Città in Tasca – Cultura, spettacolo, gioco con i bambini e i ragazzi di Roma, promosso dall’Associazione Arciragazzi Comitato di Roma ODV nell’ambito dell’Estate Romana, educa bambini e bambine alla bellezza fin dai primi anni di età.

 

La Città in Tasca ideata da Anna Maria Berardi rende i bambini e le bambine protagonisti, dando loro l’opportunità di conoscere e apprezzare le migliori produzioni per l’infanzia nell’ambito di teatro, musica, danza, letteratura, cinema, arti visive e nuove tecnologie, e di sperimentare direttamente questi percorsi attraverso spettacoli e attività di gioco e di laboratorio. Un vero e proprio viaggio nel mondo dei colori, dei suoni, dell’arte e della poesia. In compagnia dei migliori artisti, scrittori, attori.
“La Città in Tasca”, che giunge quest’anno alla 30a edizione, ha costituito nel corso degli anni un appuntamento sempre più importante nella valorizzazione della produzione culturale destinata all’infanzia.

 

“Per comprendere che la cultura è un bene comune di cui godere e di cui appropriarsi,
in un momento in cui è fondamentale il contrasto alla povertà educativa di bambini e adulti, La Città in Tasca continua ad essere scoperta, stupore, curiosità, godimento e, appunto, bellezza” –
dice Anna Maria Berardi, Presidente dell’Arciragazzi Roma – “La Città in Tasca, nel corso delle sue settimane di attività estiva di questi trent’anni – nel cuore della Roma archeologica, – ha lanciato una sfida gioiosa per dimostrare che, attraverso il gioco e con i migliori artisti, operatori, animatori, ogni bambino e ogni genitore può avvicinarsi con interesse e con piacere al mondo della cultura e della bellezza, per goderne insieme

 

“La città in tasca” torna così da lunedì 1° a domenica 14 settembre al Parco degli Scipioni, in Via di Porta Latina, 10 con tanta arte, letteratura, laboratori, gioco e spettacolo per far divertire, meravigliare e far crescere ancora, come da trent’anni anni a questa parte, i tanti visitatori, piccoli e grandi. La Città in Tasca, infatti, è un “evento” in cui i genitori possono condividere con i propri figli il piacere di uno spettacolo, di un gioco, di un laboratorio, di una lettura scelta insieme, per far crescere la cultura in famiglia.

Ecco alcune delle tante attività in programma:

 

I LABORATORI CREATIVI E GLI SPAZI LUDICI – Ogni giorno tanti laboratori espressivi dedicati alle arti e all’ambiente. I laboratori de “La Città in Tasca”, nel Parco degli Scipioni a Roma, sono una vera e propria officina delle idee e della manualità, dove si realizzano giochi ed esperimenti imparando a conoscere ed utilizzare i materiali più vari senza limiti all’inventiva.  Chi l’ha detto che imparare e divertirsi non possano correre di pari passo? Accompagnati da operatori specializzati e animatori esperti, i bambini potranno scegliere tra i diversi laboratori giornalieri proposti, rendendosi protagonisti del processo di creazione e di realizzazione, vivendo un’esperienza di scoperta e di divertimento.

Tante le attività proposte: dalla Scuola di Lingua Inglese per bambini Kids&Us – Roma San Giovanni a Informadarte con La città delle Arti in Gioco alla scoperta di tanti artisti contemporanei; da Scienzaimpresa che accompagnerà i giovanissimi alla conoscenza dell’universo e dei suoi segreti. E ancora Burattini dal Mondo Laboratorio di costruzione e animazione di burattini, sagome e pupazzi con tecniche ispirate alle diverse tradizioni del Teatro di Figura.

 

Torna, grazie al progetto “Alla ricerca della Sostenibilità perduta”, il laboratorio della Recycled Car Race, la corsa di auto riciclate a impatto zero: nello spazio del Cantiere delle Recycled Car si potranno realizzare – sempre e solo con materiali di recupero – le auto riciclate con trazione a “impatto zero”. Domenica 7 settembre si svolgerà il Re Car Game, un percorso di “domande a sorpresa sull’Agenda 2030”, con il quale sarà definita, in base ai Jolly/Bonus ottenuti, la griglia di partenza della Recycled Car Race 2025, parte integrante del progetto Fai la differenza, c’è… alla ricerca della sostenibilità – il Festival, alla sua sesta edizione.

 

LE LETTURE – Ogni giorno una lettura diversa con la Libreria Ponte Ponente. Dal 1° settembre i diversi laboratori espressivi e le letture animate coinvolgeranno in modo attivo bambine e bambine sul piano emotivo e culturale, incoraggiandoli all’ascolto e alla comprensione, dando spazio, colore e immaginazione alla loro fantasia.

 

Racconti, fiabe, libri famosi e opere senza tempo che rappresentano per i più piccoli la possibilità di scoprire nuove forme di linguaggio, stimolare l’espressione dei propri stati d’animo, del mondo interiore fantastico e della loro creatività. Agli appuntamenti con i libri e gli albi illustrati parteciperanno autori e autrici, rappresentanti di case editrici, illustratrici e illustratori che avranno il piacere di far vivere emozioni intense a tutti i piccoli ospiti.

 

GLI SPETTACOLI E I FILM – Tanti anche gli spettacoli, le storie, e le proiezioni cinematografiche per bambine e bambini, per ragazze e ragazzi, scelti tra le migliori proposte artistiche di livello nazionale e internazionale, che fioriscono ne “La Città in Tasca”. La programmazione di performance di spettacolo dal vivo prevede l’alternarsi di diversi generi e tecniche, dai burattini alle marionette, dal circo teatro alla musica, dal teatro di prosa alle clownerie. A questa si aggiungono le proiezioni di alcuni tra i migliori film d’essai e film d’animazione dedicati al pubblico dei più piccoli e non solo. La programmazione degli spettacoli, come sempre negli ultimi anni, è dedicata particolarmente al tema del rispetto dell’ambiente e della salvaguardia del pianeta.

 

Inaugurano La Città in Tasca lunedì 1° settembre

– alle ore 19.00 lo spettacolo – The best of… Il Teatro dei Piedi di e con Laura Kibel produzione Terzostudio  Il teatro dei piedi, a metà strada tra il mimo e i burattini, è stato valorizzato e reinventato dall’artista veronese Laura Kibel che ne ha sviluppato le tecniche e i contenuti. I piedi, che si vestono di mille accessori, diventano i protagonisti dello spettacolo incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi.

– alle ore 20:30, nello spazio Cineclub, il film d’animazione Spellbound – L’incantesimo.
Ambientata nel mondo della magia conosciuto come Lumbria, la storia segue la principessa Ellian che deve spezzare l’incantesimo che ha trasformato i suoi genitori in mostri e diviso il suo regno in due. Per tutti.

 

Si concluderà in bellezza, domenica 14 settembre, alle ore 19.00 con Cantering in concerto, Musica d’insieme dal vivo. Dal desiderio di alcuni ragazzi di cimentarsi nel canto d’assieme nasce nel lontano novembre 2006 il Cantering, un gruppo corale misto che fin da subito si caratterizza per un’insolita quanto sincera passione per la musica di ispirazione e tradizione popolare. Conta tra le sue fila oltre 50 elementi, ed è un coro allegro, affiatato e vitale, che fa di tutto per trasmettere al pubblico il proprio entusiasmo, in modo genuino e spensierato.

 

La Città in Tasca pone particolare attenzione nel proporre alle bambine e ai bambini, attività ludiche, laboratori creativi e spettacoli che promuovano la cultura della sostenibilità, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, il rispetto dell’ambiente e la sua valorizzazione. L’ingresso alla manifestazione e la partecipazione alle attività sono gratuite.