Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com: “Le intense perturbazioni che tra la fine di agosto e l’inizio di settembre hanno interessato la nostra Penisola lasceranno spazio a una nuova fase soleggiata e calda, che coinvolgerà in maniera più decisa soprattutto il Centro-Sud.”

 

DOPO IL MALTEMPO, SPAZIO ALL’ALTA PRESSIONE; SPECIE AL CENTRO-SUD – “Dopo le intense perturbazioni che, tra la fine di agosto e l’inizio dell’autunno meteorologico, hanno interessato la nostra Penisola — incentivate prima dai resti dell’ex uragano Erin e poi dall’ex tempesta tropicale Fernand — l’estate proverà a rialzare la voce, specie al Centro-Sud”, spiega Manuel Mazzoleni, meteorologo di 3bmeteo. “L’alta pressione tornerà infatti a riprendersi possesso del Mediterraneo centrale, determinando già da metà settimana condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutto il Centro-Sud. Le regioni settentrionali — prosegue Mazzoleni — risentiranno, tuttavia, del passaggio di una prima perturbazione oltralpe tra giovedì e venerdì, responsabile di locale instabilità su Alpi, Prealpi e, isolatamente, pedemontane, levante Ligure e Nord-Ovest della Toscana.”

 

BLANDO FRONTE DISTURBERÀ LO SPETTACOLO DELLA “LUNA DI SANGUE “- “Tra domenica e l’inizio della prossima settimana una seconda perturbazione lambirà lo Stivale, portando locali disturbi specie a ridosso dei rilievi del Nord-Ovest, nonché nuvolosità medio-alta, a tratti anche compatta, in transito anche al Centro-Sud ma senza fenomeni di rilievo. L’avvicinarsi di questa perturbazione — specifica il meteorologo di 3bmeteo — potrebbe disturbare lo spettacolo della ‘Luna di Sangue’ o ‘Luna Rossa’.” “Si tratterà della prossima eclissi totale di Luna, attesa nella serata di domenica 7 settembre e visibile da tutta Italia. Il nome dell’evento risiede nel fatto che la Luna, entrando completamente nel cono d’ombra della Terra — interposta perfettamente tra Sole e satellite — si tingerà di un colore rossastro scuro. L’eclissi sarà affascinante, ma dall’Italia potremo osservarne solo le fasi finali, poiché la Luna sorgerà già parzialmente o totalmente eclissata.” “Il nostro satellite entrerà nella penombra terrestre alle 17:28 e completamente nell’ombra terrestre alle 19:30, proprio mentre inizierà a sorgere in direzione Est/Sud-Est. Il massimo dell’eclissi sarà alle 20:13 circa, mentre la Luna uscirà definitivamente dal cono di penombra alle 22:55 circa.”

 

TEMPERATURE IN RIALZO, CLIMA ANCORA ESTIVO – “La fase di tempo più stabile e soleggiato sarà accompagnata da un nuovo rialzo delle temperature”, prosegue Mazzoleni. “Entro il prossimo weekend le massime si porteranno vicine ai 28-30°C al Centro-Nord, con picchi locali anche di 31-32°C su Emilia-Romagna e interne tirreniche. Al Sud, specie nel fine settimana e all’inizio della prossima, il caldo tornerà a farsi sentire in particolar modo su Isole maggiori, basso Adriatico e settori ionici, con picchi locali anche di 34-36°C”, precisa il meteorologo di 3bmeteo.