Ci sono api che volano tra i fiori e altre che oggi vivono accanto a silos, impianti di produzione e discariche. È il caso di Seipa, storica azienda con oltre 50 anni di esperienza nel settore delle infrastrutture e dell’ambiente, che ha scelto di ospitare famiglie di api all’interno dei propri siti produttivi, in aree verdi appositamente predisposte.
Non si tratta di un gesto isolato, ma di un’azione che si inserisce in un percorso più ampio, che da anni vede il Gruppo Seipa impegnata su diversi fronti legati alla sostenibilità: dal recupero e riutilizzo dei materiali inerti alla depurazione delle acque, dalla produzione di calcestruzzi innovativi al rispetto del territorio in cui opera. In questo contesto, accogliere le api è stato un passo naturale, in linea con la visione dell’azienda.
Le arnie sono in tutto 31, suddivise in tre gruppi distribuiti su due diversi siti aziendali, entrambi legati ad attività di discarica. Due dei 3 gruppi sono collocati in uno dei due siti, mentre il terzo si trova nell’altro. Le arnie sono curate da apicoltori specializzati e sono state posizionate in aree protette, tranquille, dove le condizioni ambientali permettono di offrire un rifugio sicuro a questi insetti fondamentali per gli equilibri naturali.
«Abbiamo voluto integrare il nostro concetto di sostenibilità con un’azione semplice ma dal grande valore simbolico e ambientale» spiegano gli esperti del gruppo Seipa. «Le api —continuano— sono sentinelle della salute ambientale. Accoglierle all’interno della nostra area produttiva significa non solo creare un legame con la natura, ma anche promuovere un modello di industria più consapevole e armonico».
La decisione di accogliere le api all’interno di due siti aziendali dimostra che anche in contesti industriali complessi è possibile aprirsi a nuove prospettive ambientali, facendo spazio a pratiche che favoriscono la biodiversità e che assumono un significato più profondo: non solo ambientale, ma anche culturale e simbolico.
Per Seipa, la sostenibilità non è uno slogan, ma un principio che guida le scelte quotidiane e strategiche. L’introduzione delle arnie vuole essere un segno concreto di questa coerenza: un gesto misurabile, visibile, reale. Un modo per affermare che anche l’impresa, nel suo operare quotidiano, può fare spazio a una visione del futuro più equilibrata, rispettosa e attenta.
«Vogliamo che le nostre api diventino ambasciatrici del cambiamento, capaci di ispirare nuovi modi di fare impresa in equilibrio con l’ambiente» aggiungono gli specialisti del Gruppo Seipa. «Questo è solo uno dei tanti passi che continueremo a compiere verso un futuro più verde» concludono.
In un momento storico in cui la transizione ecologica è al centro del dibattito, Seipa sceglie di agire, puntando su gesti concreti e coerenti con il proprio impegno ambientale. Un’arnia, in fondo, è molto più di una struttura: è un indicatore di salute ambientale, ma anche una promessa silenziosa, capace di raccontare un nuovo modo di pensare il lavoro, la produzione e la relazione con il territorio. |