Secondo idealo, il 62% degli italiani farà acquisti online durante il Black Friday.
Gli uomini leggermente più interessati (63%) rispetto alle donne (61%). Cresce l’attenzione a budget e sconti reali, ma non manca la voglia di concedersi un affare.
13 novembre 2025 – Addio al vecchio stereotipo legato al binomio donne e shopping, anche gli uomini saranno tra i veri protagonisti del Black Friday 2025. Secondo i dati raccolti da idealo, portale internazionale di comparazione prezzi, il 62% degli italiani ha dichiarato di voler
acquistare online durante il prossimo Black Friday. E gli uomini mostrano un interesse leggermente superiore (63%) rispetto alle donne (61%)1.
Un dato che conferma come lo shopping digitale sia ormai un’abitudine trasversale, capace di unire la voglia di risparmiare alla ricerca dell’offerta giusta.
Analizzando genere, età e situazione familiare, secondo la ricerca, in proporzione acquistano maggiormente gli uomini rispetto alle donne (63% vs 61%), i Millenials sono i più Black Friday addicted, infatti la fascia tra i 35 e i 44 anni è quella con la maggiore percentuale di persone che dichiarano di acquistare per il Black Friday (67%), mentre a livello di situazione familiare saranno principalmente persone con figli in casa ad approfittare delle offerte (65%).
Le spesa massima destinata sarà in media di 267 euro, che cresce per i Millenial addicted a 275 euro, ma cresce anche di più per la fascia della Generazione Y (45-54 anni) dove la spesa massima sale a 350 euro. Anche la presenza di figli in casa influisce sulla quota massima di
spesa che viene preventivata: chi infatti ha figli in casa prevede di arrivare a spendere fino a 327 euro, mentre chi non ne ha si ferma a una spesa massima di ben 100 euro in meno (227 euro).
Le categorie più gettonate per i Black Friday shopper restano l’elettronica (59%), seguita da scarpe e sneakers (35%), giocattoli e gaming (27%), mentre le donne puntano principalmente a cosmetici e profumi (43%), moda e accessori (42%) ed elettronica (42%).
Nonostante l’entusiasmo per gli sconti, i consumatori che acquistano durante il Black Friday sono sempre più razionali, il 70% del campione dichiara di aspettare questa data per acquistare solo ciò di cui ha davvero bisogno. Non manca però chi si lascia tentare: il 58%
sarebbe disposto ad acquistare da un negozio online mai provato prima se l’offerta fosse conveniente, e l’80% ammette che un vero affare può ancora far scattare la spinta all’acquisto.

Black Friday o “Black November”?
Per molti italiani, il Black Friday non è più un evento di un solo giorno ma un appuntamento dilatato nel tempo: il 70% ritiene che le promozioni si estendano diversi giorni prima e durante il weekend del Black Friday, un fenomeno che conferma la trasformazione in una vera e propria Black Week. In questo contesto, cresce anche la pianificazione: oltre la metà (55%) dei consumatori dichiara di voler acquistare esclusivamente online, spesso dopo aver monitorato i prezzi per settimane.
Già nelle prime settimane di novembre, però, molti prodotti iniziano a scendere di prezzo, offrendo opportunità di risparmio ancora prima del “venerdì nero”. Secondo idealo, tra i ribassi più evidenti troviamo piastre elettriche (-65%), mini forni (-65%), le maglie calcio (-62%) e le
friggitrici (-38%), ideali per chi vuole anticipare i regali o fare acquisti utili per la casa2. Regali di Natale e shopping d’impulso: un mix vincente.
Il Black Friday resta anche un’occasione ideale per anticipare i regali di Natale: il 33% degli italiani ha già deciso di approfittare delle offerte per acquistare doni, mentre un altro 52% è tentato di farlo. In generale, il 64% dei consumatori prevede di spendere la stessa cifra dello
scorso anno, mentre solo il 14% dichiara di voler ridurre il budget, complice la volontà di concedersi qualche acquisto ragionato ma gratificante.
Anche l’approccio all’acquisto è sempre più ibrido: l’85% degli intervistati ammette che, davanti a un buon affare, comprerebbe d’impulso, ma oltre il 70% dichiara di attendere il Black Friday per comprare prodotti precisi salvati da settimane tra i preferiti. Un equilibrio tra desiderio e consapevolezza che rappresenta bene lo spirito del nuovo shopping online: informato, comparativo e sempre più strategico.
Cosa compreremo di più: i trend del Black Friday 2025 Secondo idealo, il 2025 si preannuncia come un anno di vero e proprio super boom per alcune categorie di prodotto, con trend che riflettono le nuove abitudini e priorità degli italiani.
In testa alle ricerche online troviamo le scarpe da ginnastica (oltre +500%) e le T-shirt e maglioni da donna (oltre +500%), simbolo di una voglia di comfort e stile quotidiano che continua a caratterizzare le scelte di consumo. L’attenzione per il benessere e la praticità
sembra ormai consolidata, con i consumatori che privilegiano capi versatili e confortevoli, adatti sia alla vita domestica che al tempo libero.
Non mancano, però, i prodotti fortemente legati alla stagionalità, che registrano boom significativi nelle ricerche: dai farmaci per occhi, orecchi e naso (+438%), spinti dall’arrivo dei primi freddi e dai malanni di stagione, ai jeans da donna (+323%) e agli stivali invernali
(+244%), protagonisti del guardaroba autunnale. In crescita anche le stufe elettriche (+236%), segno di una crescente attenzione al comfort domestico e alla gestione del riscaldamento in un periodo di maggiore sensibilità ai consumi energetici3.
L’avviso di prezzo: il segreto per non farsi ingannare dagli sconti
Un’attenzione al risparmio che trova conferma anche nel White Paper 2025 di idealo sul Risparmio, realizzato in collaborazione con Kantar: secondo il report l’81% degli italiani afferma di dover controllare più attentamente le proprie spese e quasi sei su dieci (56%) dichiarano di cercare regolarmente offerte e sconti online4.
Tra gli strumenti più utilizzati in vista del Black Friday, l’avviso di prezzo si conferma una delle funzioni più efficaci per pianificare gli acquisti e ottenere sconti reali. Secondo i dati idealo, le categorie che nelle settimane precedenti al Black Friday registrano il maggior numero di avvisi
attivi sono gli smartphone (18%), seguiti da smartwatch (4%), TV (4%), aspirapolvere (3%) e cuffie (2%)5. Un comportamento che rispecchia l’approccio sempre più strategico dei consumatori italiani, che non si lasciano guidare solo dall’impulso, ma preferiscono monitorare
l’andamento dei prezzi per essere certi di acquistare nel momento più conveniente. L’avviso di prezzo diventa così un vero alleato per individuare i ribassi autentici e distinguere le offerte realmente vantaggiose da quelle solo apparenti, un tema particolarmente sentito, considerando che oltre la metà degli italiani (54%) ritiene che molti negozi aumentino i prezzi prima del Black Friday per poi applicare sconti meno trasparenti.

