Milano. La quattordicesima edizione di BookCity Milano, all’insegna del tema Il potere delle idee / Le idee del potere, entra nel vivo dopo la serata inaugurale con gli appuntamenti di giovedì 13 novembre: tanti incontri dedicati al libro e alla lettura, per tutti i tipi di lettori, con ospiti imperdibili e temi da esplorare tra spazi culturali, università, librerie e molto altro.
Tra gli appuntamenti della mattina di giovedì, alla Biblioteca Nazionale Braidense, alle ore 11, si terrà Il potere rigenerativo dei libri e della lettura, la presentazione dell’indagine sul rapporto tra la lettura, la felicità e il benessere condotta dalla professoressa Michela Addis (Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre-CESMER) in occasione del ventennale di GeMS – Gruppo Editoriale Mauri Spagnol. Parteciperanno Stefano Mauri, Michela Addis e Victor Diamandis, moderati da Agnese Pini.
Il pomeriggio sarà scandito dai primi due incontri del trittico dedicato all’ottavo centenario dalla morte di san Francesco. Alle ore 17.30, in Sala Buzzati, alla Fondazione Corriere della Sera, Francesco, il primo italiano, la presentazione del libro di Aldo Cazzullo che illustrerà la vita del Santo che ha posto le basi della nostra identità; alle 18.30 al Teatro Dal Verme, San Francesco, la lezione di Alessandro Barbero che ci porta dentro le tante versioni della vita del santo arrivate fino a noi, con il rigore dello storico e il gusto del narratore.
BookCity quest’anno ricorda altri due importanti anniversari letterari: ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini è dedicato l’incontro C’era una volta Pasolini, alle 17.30 alla Biblioteca Venezia: Giuseppe Carfagno ci racconta i giorni in cui l’autore sconvolse la piccola comunità di Barile per girare il suo film sulla vita di Gesù; alle 18.30 alla Libreria Rizzoli, Luca Crovi, Rosa Teruzzi e Mauro Novelli presentano la biografia ufficiale di Andrea Camilleri, di cui ricorre il centenario della nascita (Camilleri: Storie di un Maestro). Nel solco del 70° anniversario della Fondazione Feltrinelli, alle 18.30 inaugura alla Feltrinelli di Corso Genova l’installazione Inge Feltrinelli: la fotoreporter che leggeva il mondo.
Prosegue il ciclo Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo, con un secondo appuntamento alla Libreria Internazionale Hoepli, alle ore 18: protagonisti Giuseppe Catozzella con la S di Sogno, e Federico Basso con la U di Ultimo, con la conduzione di Matteo Piano. Il progetto, curato da BookCity Milano e promosso da Regione Lombardia nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura, racconta lo sport olimpico in un inedito abbecedario dal vivo e proseguirà dopo BookCity fino a marzo 2026, tra Milano e Sondrio. 21 parole, capaci di evocare in chiave poetica, ironica, aneddotica, ispirazionale o analitica le molteplici sfaccettature dello sport olimpico, vengono affidate alla creatività di altrettante personalità del mondo della letteratura, dell’architettura, del teatro, del giornalismo, dell’antropologia e della psicologia.
Carrellata di eventi nel pomeriggio: alle ore 17 lo Spazio Alda Merini – CETEC ospita Autobiografie come balsamo per l’anima con Nene Ferrandi e Claudio Ardigò. La drammatica narrazione della retata degli ebrei di Roma del 16 ottobre 1943 è narrata da David Bidussa, Marco Cavallarin e Gianni Carino alla Casa della Memoria (Scampati alla razzia. Roma 16 ottobre 1943); al PIME – Pontificio Istituto Missioni Estere, In principio era il verbo… e alla fine le chiacchiere. Quando l’emancipazione femminile passa attraverso il parlare tra donne, con Silvia Falcione, Roberta Cesana, Virginia Nesi; stessa ora, al Teatro Franco Parenti, Kader Abdolah torna in Italia per presentare Quello che cerchi ti sta cercando, in dialogo con Laura Pezzino: un viaggio sorprendente nella vita e nella poesia di Rumi, filosofo e mistico persiano del XIII secolo che ha influenzato profondamente il mondo islamico quanto il pensiero occidentale; in Sala Viscontea al Castello Sforzesco, Come i popoli creano il loro destino, con Dario Fabbri e Luciano Tellaroli; la biblioteca Parco Sempione ospita un dialogo che attraversa le frontiere tra Est e Ovest, tra potere e dissenso, tra realtà e narrazione: Città geopolitiche. San Pietroburgo e Istanbul, al confine degli imperi, con Anna Zafesova e Marta Ottaviani.
Alle 18.30, al Castello Sforzesco in Sala Weil Weiss, Judith Koelemeijer con Alessandro Zaccuri presenta Etty Hillesum: una vita; alla Libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte, Tutti pazzi per il giallo e il noir: Giulia Guerrini, Daniele Soffiati, Valerio Varesi, Serena Venditto e Mirko Zilahy, moderati da Cecilia Lavopa dialogano sulle caratteristiche che contraddistinguono questi due generi, necessarie per la creazione di una storia appassionante; al Centro Internazionale di Brera, in collaborazione con LaFil e il Piccolo Teatro di Milano, un percorso che intreccia letteratura, teatro e musica a partire dagli archivi e dalla biblioteca storica di Fondazione Mondadori nell’evento Archivio in concerto | La Nuova Europa, con Paola Camponovo, Alfredo Blessano e Alberto Pirazzini.
Alle 19, al Laboratorio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, spazio ai mestieri dei libri: La scelta indie: il potere del dialogo diretto fra chi scrive e chi traduce, con Patrizia Lo Turco, Michael Wildenhain, Francesca D’Amore, Roberta Scarabelli e Alba Mantovani.
Alle 20.30 alla Fondazione Corriere della Sera, Il Corriere racconta. 2015, le stragi di Parigi da Charlie Hebdo al Bataclan, con Simone Sabattini, Marco Imarisio e Stefano Montefiori. Letture di Valeria Perdonò e Vincenzo Zampa.
Il giovedì di BookCity Milano si chiude alle 21.30 nell’Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare con Lucio c’è: Marcello Balestra, creative manager di spicco nel panorama musicale italiano, racconta Lucio Dalla non solo come artista ma come amico, mentore, ispiratore; con Pierdavide Carone e Antonio Maggio.
BOOKCITY UNIVERSITÀ
Giornata ricca di incontri anche per BookCity Università, con appuntamenti sin dal mattino diffusi negli atenei milanesi. La giornata inizia alle 9.00 con diversi incontri e laboratori all’Università IULM, e con il Salottino del libro usato all’Università Cattolica del Sacro Cuore; si parlerà poi del carcere “degli invisibili” all’Università degli Studi di Milano-Bicocca (ore 12.30) con Alessandro Trocino, Loredana Garlati e Francesco Zacchè; del Potere inclusivo dei silent book all’Università Cattolica (ore 14.30) con Rita Bramante, Emanuela Bussolati, Cristina Castelli, Francesca Giordano, Milena Santerini, Nicoletta Stefanelli e Alberto Tortoroglio, di Femminismo e resistenza in Palestina all’Università IULM (ore 14) con Enrico Palumbo, Cecilia Dalla Negra e Manuela Borraccino. Tra gli altri appuntamenti del pomeriggio, alle 16, l’Accademia di Belle Arti di Brera ospita l’incontro Dove comincia il Nord, per parlare di confini e punti di vista con Marco Belpoliti, Ferdinando Scianna, Giovanna Calvenzi, Domenico Quaranta, Cosmo Laera e Giovanni Curtis. Alla Libreria Egea alle 17 l’incontro Emergenze e crisi: verso una nuova alleanza tra istituzioni e comunità con Franco Gabrielli, Marco Minniti, Elisabetta Trinchero e Luca Calzolari, e alle 18.30 Luoghi da vivere, luoghi da visitare – Identità, conflitti e possibilità nei territori che cambiano, il focus di Paola Dubini, Elena Granata, Marco Percoco, Paolo Verri e Silvestro Serra sui territori che cambiano. Alla NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, ore 18, si parlerà di Immaginario artistico tra distopia e realismo impossibile con Alessandro Bertante, Marco Missiroli e Gabriele Sassone.
BOOKCITY PER IL SOCIALE
Nell’ambito di BookCity per il Sociale, la Casa di Reclusione Milano Bollate ospita La parola alle donne: esercizi di scrittura narrativa dietro le sbarre, con Silvia Granata, Lucia Finetti, Alessandra Faiella e Tiziana Morandi. La Sala Medicinema dell’Ospedale Niguarda, in linea con il tema di quest’anno, proietta per pazienti ed esterni il film La treccia (2024); alla Croce Rossa di Milano, un incontro sulla scrittura che cura con Sonja Radaelli e Antonella Cavallo; alla Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, storica casa di accoglienza milanese oggi sempre più luogo di ripartenza per persone e famiglie in difficoltà, si dialogherà, nell’incontro Macchine celibi: meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?, sull’urgenza di riscoprire i una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società, con Mauro Magatti, Chiara Giaccardi e Nicola Varcasia; alla Casa della Carità l’evento di restituzione del lavoro svolto durante lo scorso anno scolastico dagli studenti del Liceo scientifico Luigi Cremona e dai detenuti del San Vittore, che insieme hanno condiviso numerosi momenti di confronto, lettura, dibattito e scambio culturale; al Ristorante Solidale Ruben l’Associazione per MITO ETS propone il concerto Conosco la mia umanità, ispirato alle parole dell’Edipo a Colono di Sofocle, con Alessandra Ziveri e Andrea Coruzzi; alla RSA Saccardo si parla delle fatiche emotive di chi accudisce familiari anziani; eventi anche nelle Case delle Associazioni e del Volontariato e nelle Biblioteche di Condominio e Prossimità.
BOOKCITY ANCHE IN LOMBARDIA
Questi e molti altri incontri in programma, anche nelle altre sei città lombarde che partecipano a BCM25: Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e da quest’anno anche Sondrio. Tutti gli incontri sono gratuiti, su ingresso libero, salvo diverse indicazioni.
Il programma completo e le modalità di accesso agli incontri sono disponibili sul sito della manifestazione www.bookcitymilano.it.
BookCity Milano 2025 è sostenuta da Intesa Sanpaolo (main partner), con la collaborazione di Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi. Partecipano inoltre Eni, Recordati, Intesa Sanpaolo Protezione, Galleria Campari, Fondazione Amplifon, Pirelli, Fondazione Fiera Milano, Fondazione Gruppo San Donato, Burgo Group, Federazione Carta e Grafica, Grafica Veneta, Messaggerie Libri, Enel, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Fondazione AEM. Sono media partner dell’edizione 2025 di BookCity Milano: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, Rai Radio3, Rai Pubblica utilità, Feltrinelli Librerie, Giornale della Libreria, ilLibraio.it.

