Catania– Inizia domani 13 novembre come di consueto da ZO Centro Culture Contemporanee (Piazzale Rocco Chinnici, 6) la XIV edizione del Catania Film Fest, fondato da Cateno Piazza e diretto da Emanuele Rauco e Cateno Piazza, di recente nominato presidente di CNA Cinema e Audiovisivo di Catania nuovo partner del festival.
Dopo la presentazione del programma alle 8.30, a partire dalle 9.00 in Sala Grigia sarà proiettato il primo film in concorso della sezione Catania Film Euro Mediterranea, U are the universe, film fantascientifico battente bandiera ucraina. Dieci minuti dopo in Sala Verde è la volta del polacco Sotto il cielo grigio, ancora per Catania Film Euro Mediterranea, seguito dall’incontro con la sua regista Mara Tamkovich. Dalle 11.30 si ritorna in Sala Grigia per la proiezione del primo film di Catania Film Italiana, il debutto dietro la macchina da presa del noto caratterista partenopeo Giovanni Esposito nella commedia soprannaturale Nero. Dalle 11.45 in Sala Verde il secondo film in concorso di Catania Film Italiana, Nyumba di Francesco De Grosso, seguito da un panel con lo stesso regista e la sceneggiatrice del film, Paola Bottero. Nel pomeriggio a partire dalle ore 15.00 la Sala Verde ospita i Corti in Concorso di Catania Corto Euro Mediterranea: Un bagage en trop di Myriam Garcia Meriencistras (Francia), Bobby di Erica De Lisio (Italia), Naide viene di Sergio Rozas (Spagna), The black smoke of prediction di Damir Šuša (Croazia).
Alle 16.00 spazio all’evento Artigiani per il cinema. Presentazione di CNA – CINEMA E AUDIOVISIVO, con Davide Trovato (Presidente di CNA Catania), Ninni Panzera (Presidente Sicilia CNA Cinema e Audiovisivo), Costantino Di Nicolò (Presidente Nazionale di CNA Editoria), Andrea Milazzo (Segretario Territoriale CNA Catania), Vincenzo Cutraro (Area credito CNA Catania), Cateno Piazza (Fondatore e Direttore Artistico del Catania Film Fest). Dopo la conclusione dei lavori, sarà proiettato il fuori concorso il Corto Artigiani per il cinema, il documentario Nuova alba di Adriano Cutraro, seguito da un incontro con il regista.
La giornata si conclude a partire alle 17.30 in Sala Verde, ancora con due panel Artigiani per il cinema: Formazione e trasmissione dei mestieri artigianali – Incontro con la regista Maria Arena e l’attrice Lucia Sardo. Seguito dalle 18.00 da esperienze e produzioni indipendenti e artigianato. Incontro con il regista, sceneggiatore e produttore Giovanni Virgilio, Quindi dalle 18.45, Incontri tra artigiani e professionisti.
Cateno Piazza, fondatore e direttore artistico del Catania Film Fest: «Ogni comunità cresce quando riesce a custodire le proprie radici. Senza rispetto per chi ci ha preceduto, non può esserci futuro solido né autentico. Quest’anno abbiamo scelto il tema “la voce dei giovani”: perché siano i giovani, con la loro creatività, il loro sguardo libero e la loro capacità di immaginare mondi diversi, a continuare quel dialogo con la storia, trasformandolo in cinema, in racconti e in visioni nuove. Il Catania Film Fest vuole essere il luogo dove passato e futuro si incontrano, e dove la voce dei giovani diventa il ponte che unisce memoria e speranza»
La direzione ringrazia tutti coloro che – operatori culturali, partner pubblici e privati, volontari e cittadini – hanno sostenuto questa edizione con convinzione e passione, va la nostra più sincera gratitudine. Questa non è un’edizione minore, ma la prova che il cinema, quando nasce dalla libertà e dalla condivisione, sa essere essenziale e necessario.
Il Catania Film Fest è promosso dall’associazione omonima, in collaborazione con Zo Centro Culture Contemporanee e con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato del Territorio e dell’Ambiente, della CNA Cinema e Audiovisivo Catania, del Coordinamento dei Festival di Cinema in Sicilia (FCS) e della Rete dei Festival UNESCO del Val di Noto.

