Hannover – Ad Agritechnica, la più grande fiera al mondo dedicata all’agricoltura, CNH (NYSE: CNH) ospita oggi il Tech Day 2025. Nel segno di “Every Field Feeds the Future” (“Ogni campo nutre il futuro”), l’azienda presenta un ampio portafoglio di tecnologie presenti e future progettate per servire e supportare gli agricoltori di tutto il mondo.

CNH sta sviluppando un ecosistema connesso basato sull’intelligenza artificiale e sull’autonomia, con l’obiettivo di fornire sistemi predittivi e sostenibili che consentano agli agricoltori di anticipare gli eventi, agire in modo più intelligente e produrre di più con meno risorse. Le soluzioni Ag Tech intelligenti dell’azienda supportano ogni fase del ciclo produttivo, dalla preparazione del terreno alla semina e alla piantagione, dalla protezione delle colture alla raccolta.

“Il mondo dipende dall’agricoltura e l’agricoltura dipende dall’innovazione. La sfida più grande dell’agricoltura è quella di nutrire più persone, con meno terra, in condizioni sempre più difficili”, ha affermato Gerrit Marx, Amministratore Delegato di CNH. “La trasformazione in atto in questo settore non è solo necessaria, è strategica, e crediamo che l’intelligenza artificiale sia uno dei principali fattori che consentono una innovazione veloce per lo sviluppo dei nostri prodotti, delle nostre persone e dei nostri processi”.

Per promuovere questa trasformazione, CNH punta a generare valore aggiunto per gli agricoltori grazie il proprio portafoglio tecnologico, in continua espansione. La strategia aziendale per il 2030 mira a raddoppiare le vendite di Precision Tech in percentuale rispetto al fatturato netto del settore agricolo.

CNH: SOLUZIONI AGRICOLE DI OGGI E FUTURE PER TUTTO IL CICLO DELLE COLTURE

 

  • Il Prescription Tillage sta già risolvendo sfide chiave come l’erosione del suolo e la gestione dei residui colturali, migliorando al contempo la salute e la fertilità del terreno. Le prove sul campo mostrano aumenti significativi di produttività, miglioramenti delle rese e risparmi di carburante.
  • Autonomous Tillage (al momento in fase di sviluppo) si basa su queste tecnologie, consentendo agli agricoltori di riallocare la manodopera e massimizzare l’efficienza per ottenere risultati agronomici migliori.
  • Planter Automation con Active Implement Guidance (attualmente disponibile) e Passive Implement Guidance (prevista nel 2026) garantisce che oltre il 95% dei semi venga posizionato entro 0–5 cm dal percorso previsto, ottimizzando la distribuzione dei nutrienti e lo sviluppo radicale. Ciò si traduce in rese più elevate e risparmi su sementi e fertilizzanti.
  • Le seminatrici di nuova generazione (entro il 2030) integreranno sistemi di guida, automazione avanzata per il posizionamento preciso delle sementi, gestione software remota e monitoraggio in tempo reale tramite la nostra piattaforma digitale integrata FieldOps™, riducendo la necessità di manodopera e massimizzando i tempi di operatività.
  • Il portafoglio di irrorazione “Sense and Act” utilizza l’intelligenza artificiale per il rilevamento mirato delle infestanti (tecnologia Green-on-Brown) e l’applicazione a dose variabile, offrendo fino al 60% di risparmio sugli erbicidi.
  • La tecnologia “Green-on-Green Spraying” (che verrà lanciata nel 2027 in Nord America con One Smart Spray) ridurrà l’uso di erbicidi fino all’80%, favorendo la sostenibilità e la riduzione dei costi.
  • L’automazione delle mietitrebbie (2023 Agritechnica Gold Innovation winner) sfrutta tecnologie leader di settore, utilizzando sensori e intelligenza artificiale per regolare continuamente le impostazioni della macchina, semplificando le operazioni e aumentando la produttività. Nelle operazioni di raccolta del grano, il nostro sistema di automazione genera 70 € in più per ettaro di ricavo netto e un aumento del 7,4% delle tonnellate raccolte all’ora.
  • L’automazione della Corn Header (2025 Agritechnica Silver Innovation winner) utilizza intelligenza artificiale e sensori avanzati per ridurre le perdite di raccolto, migliorare le prestazioni e diminuire il consumo di carburante.
  • Il Kernel Processing System, sistema di lavorazione del chicco (2025 Agritechnica Silver Innovation winner), installato sulle macchine per la raccolta del frumento, impiega sensori, telecamere e IA per adattare la lavorazione dei chicchi al tipo di alimentazione del bestiame, migliorando il valore nutrizionale di carne e latte.
  • FILLAutomation (prototipo in fase di sviluppo) è montato sul tubo di scarico di una macchina per la raccolta del frumento scansiona il rimorchio che procede al suo fianco e guida automaticamente il tubo per un riempimento preciso, uniforme ed efficiente. Questo riduce la fatica dell’operatore e previene gli sprechi.
  • Advanced Guidance Systems per trattori speciali combinano GPS e LIDAR per riconoscere le testate dei filari e automatizzare la pianificazione dei percorsi, supportando operatori meno esperti e aumentando la produttività.
  • R4 Autonomous Robot Family (prototipo presentato ad Agritechnica) comprende veicoli completamente autonomi e senza cabina, con motorizzazione ibrida o completamente elettrica. Questi robot eseguono compiti ripetitivi e a basso valore aggiunto – come la trinciatura interfilare, la lavorazione o l’irrorazione – migliorando l’efficienza nelle colture ad alto valore e contribuendo a ridurre le emissioni di CO₂ fino al 100%.

 

 

LA TECNOLOGIA AGRICOLA PER UN ECOSISTEMA CONNESSO

Le tecnologie CNH disponibili in commercio sopra elencate sono completamente integrate e potenziate dalla piattaforma di gestione digitale delle aziende agricole FieldOps™ Digital Farm Management Platform, che fornisce dati in tempo reale, gestione della flotta e assistenza remota ai clienti dei marchi CNH: Case IH, New Holland e STEYR. Questo ecosistema digitale aperto consente agli utenti di integrarsi con terze parti quali agronomi e fornitori di sementi. Inoltre, i concessionari sono dotati dell’AI Tech Assistant di CNH per facilitare la manutenzione predittiva e una risoluzione più rapida dei problemi.

Tutte queste tecnologie si basano su una connettività ininterrotta. Ecco perché CNH si impegna a garantire la piena connettività anche nelle zone rurali più remote e attualmente poco servite, attraverso collaborazioni come il suo ultimo accordo di connettività satellitare con Starlink™. Questo approccio aperto alla connettività consente agli agricoltori di lavorare con i loro partner preferiti, garantendo flessibilità e compatibilità tra le piattaforme.

IL SUOLO IN PRIMO PIANO

Il bene più prezioso di un agricoltore è la sua terra, spesso tramandata di generazione in generazione e fondamentale per la produttività futura. La salute del suolo determina non solo la resa, ma anche la qualità del cibo che mangiamo.

Con solo il 3% della superficie terrestre adatta alla produzione agricola e il 33% dei suoli già degradati, la tecnologia CNH aiuta gli agricoltori ad aumentare la produttività in modo sostenibile, contribuendo a preservare la salute del suolo attraverso:

  • Stratificazione dei nutrienti: le tecnologie di lavorazione e semina di precisione assicurano che i nutrienti siano posizionati in modo ottimale per ogni coltura.
  • Gestione dei residui colturali: i sistemi automatizzati distribuiscono uniformemente i residui, migliorando la fertilità del suolo e riducendo l’erosione.
  • Conservazione dell’acqua: le applicazioni a dose variabile e la gestione avanzata dell’irrigazione aiutano a risparmiare acqua e a ridurre gli sprechi.
  • Gestione integrata dei parassiti: l’irrorazione guidata dall’intelligenza artificiale colpisce solo le aree necessarie, riducendo l’uso di prodotti chimici e l’impatto ambientale.

Mentre l’agricoltura entra in una nuova era di crescita e innovazione, CNH si impegna ad aiutare gli agricoltori a proteggere la propria eredità e a nutrire il futuro, un campo alla volta.