Sarà Mariangela Pira, volto autorevole dell’informazione economica italiana, a ricevere il Premio Favignana 2025 per il Giornalismo, per la sua capacità di raccontare economia, finanza e scenari internazionali con chiarezza, rigore e straordinaria capacità divulgativa.

 

Il riconoscimento verrà consegnato sabato 11 ottobre alle ore 20:30, nella suggestiva cornice dell’ex Stabilimento Florio di Favignana, durante la serata clou del Festival Florio, manifestazione culturale che torna sull’isola dopo quattro anni di pausa, con una nuova edizione in programma il 10 e 11 ottobre 2025.

 

Mariangela Pira, giornalista e conduttrice di Sky TG24, è tra le firme più seguite nel panorama dell’informazione economica italiana. Con uno stile chiaro e accessibile, ha saputo rendere comprensibili temi complessi al grande pubblico, diventando un punto di riferimento per chi vuole capire l’impatto dell’economia globale sulla vita quotidiana. Dalla rubrica quotidiana #3fattori, divenuta anche un podcast, fino ai suoi libri di successo, il suo lavoro rappresenta un esempio di giornalismo utile, democratico e competente.

 

Dopo esperienze internazionali a New York con l’ANSA e in Cina, ha collaborato con Milano Finanza, Panorama, Il Venerdì di Repubblica, L’Espresso, oltre a lavorare per Class Cnbc, TG5, TG La7 e con il Ministero degli Esteri per Esteri NewsDossier. Ha viaggiato in territori come Afghanistan, Libano, Iraq, Israele e Palestina seguendo i progetti di cooperazione italiana e oggi continua il suo impegno sociale con Terre des Hommes, in particolare sui temi dell’istruzione e dei diritti delle donne.

 

Autrice di libri come Fozza Cina (Baldini&Castoldi, 2017), Annozero d.C. (Chiarelettere, 2020), Cronaca di un disastro non annunciato (Chiarelettere, 2020) e Effetto domino (Chiarelettere, 2023), ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui Il Premiolino 2023, il più antico e importante riconoscimento dedicato al mondo dell’informazione, il Premio Amerigo, il Globo per il Giornalismo nell’ambito del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio e il Premio Internazionale Buone Pratiche, ricevuto dal Parlamento Europeo e News Reminder.

 

Il Premio Favignana, assegnato nell’ambito del Festival Florio e promosso dal Comune di Favignana con la direzione artistica di Giuseppe Scorzelli, celebra ogni anno figure del mondo della cultura, del giornalismo e della scienza che si distinguono per il valore del loro contributo pubblico. Dopo quattro anni di sospensione, il Festival torna con una speciale edizione autunnale che guarda al futuro con una visione rinnovata.

 

La serata dell’11 ottobre si aprirà con una degustazione di eccellenze enogastronomiche locali a cura delle Cantine Florio e de I Veri Sapori Favignanesi, e si concluderà con il concerto esclusivo del chitarrista Giovanni Baglioni, noto per la sua tecnica fingerstyle e la capacità evocativa della sua musica.

Il programma del Festival prenderà il via venerdì 10 ottobre alle 18:30 con “Aspettando il Premio Favignana”, incontro letterario presso i Giardini dell’Hotel Aegusa con lo scrittore Roberto Ippolito, che presenterà il suo ultimo libro Wilde, come se (Sem Feltrinelli).