Acronis Cyber Protect Cloud sfrutta i processori Intel® Core™ Ultra e le unità di elaborazione neurale (NPU) per potenziare la sicurezza, le prestazioni e l’efficienza per MSP e aziende

Milano – Acronis, specializzzata nella cybersecurity e nella protezione dati, e Intel hanno ufficializzato oggi la disponibilità di Acronis Cyber Protect Cloud sui PC con AI basati sui processori Intel Core Ultra. La nuova collaborazione introduce rilevamento e correzione delle minacce avanzati e automatizzati sui dispositivi endpoint senza comprometterne le prestazioni. L’integrazione di Acronis Cyber Protect Cloud con la tecnologia Intel permette a Managed Service Provider (MSP), Managed Security Service Provider (MSSP) e clienti aziendali di usufruire di una cybersecurity più rapida ed efficiente, ideale per realtà che operano con risorse limitate.

 

Acronis Cyber Protect Cloud utilizza l’AI per individuare e neutralizzare in tempo reale le minacce a livello di endpoint, analizzando i modelli comportamentali per rilevare attacchi complessi come ransomware, exploit zero-day e malware fileless che gli strumenti tradizionali potrebbero non intercettare. Sui dispositivi con processori Intel® Core™ Ultra, la soluzione diventa ancora più performante grazie a OpenVINO™, che consente di trasferire alle unità di elaborazione neurale (NPU) del processore attività di AI complesse come l’analisi euristica comportamentale e la valutazione delle anomalie. Lo spostamento della threat detection comportamentale basata sull’AI dalla CPU alla NPU all’interno dei processori Intel Core Ultra riduce il carico di lavoro della CPU fino al 92%, secondo test interni, migliorando le prestazioni complessive, prolungando la durata della batteria e garantendo la continuità operativa dei sistemi.

 

Acronis Cyber Protect Cloud, piattaforma SaaS multi-tenant, offre una protezione pluripremiata contro le minacce informatiche, inclusi antimalware di nuova generazione, sicurezza delle e-mail, prevenzione della perdita di dati (DLP) e funzionalità di detection & response a livello di endpoint ed estesa (EDR/XDR). I professionisti della sicurezza che utilizzano Acronis riducono il tempo dedicato alla gestione di strumenti differenti grazie a una soluzione nativamente integrata che combina cybersecurity, gestione degli endpoint e della postura, protezione dei dati, backup automatici e disaster recovery. Acronis è inoltre pienamente allineata alle funzioni di sicurezza del NIST, supportando gli utenti nell’identificazione, protezione, rilevamento, risposta e ripristino in modo più efficace.

 

“Per contrastare le moderne minacce informatiche, la protezione deve essere nativamente integrata e basata su AI”, ha dichiarato Gaidar Magdanurov, Presidente di Acronis. “La collaborazione con Intel consente a MSP e reparti IT aziendali di garantire sicurezza in tempo reale sugli endpoint con un impatto minimo sulle prestazioni dei sistemi, proteggendo al contempo la produttività degli utenti. Grazie a questa partnership, possiamo offrire a utenti e amministratori IT una soluzione di cybersecurity semplice ed efficace”.

 

“Insieme, Intel e Acronis offrono una sicurezza rapida e AI-driven direttamente sul dispositivo”, ha dichiarato Carla Rodríguez, Vicepresidente e General Manager, Client Software Enabling di Intel. “Eseguendo attività di sicurezza complesse su un PC con AI e processori Intel Core Ultra, consentiamo a partner come Acronis di fornire una protezione innovativa con latenza ridotta, prestazioni migliorate e maggior tutela della privacy”.

 

I software antimalware tradizionali spesso non riescono a rilevare le minacce più moderne e consumano eccessive risorse di sistema, causando rallentamenti, aumento dei ticket di supporto e perdita di produttività. Le soluzioni di sicurezza frammentate mettono ulteriormente sotto pressione i team IT già sovraccarichi, aumentando la complessità operativa. Acronis Cyber Protect Cloud risolve questo problema con una Cyber Protection nativamente integrata che riduce al minimo l’impatto sulle prestazioni del sistema. Con la tecnologia Intel, i benefici risultano ulteriormente amplificati.