Salta al contenuto
  • Sab. Ago 2nd, 2025
Zeroventiquattro.it
  • Chi siamo
    • Strategia Editoriale
    • Editorial strategy
    • La nostra è una vocazione
  • Eventi & Formazione
  • I Nostri Servizi
    • Article Marketing – Redazionale
    • Intervista
    • Interviste Video – Live Streaming
    • Media Partnership con Zeroventiquattro.it
    • Ghostwriting: La tua storia, scritta da noi
    • Rubriche in Co Branding
    • Advertising
    • Abbonati – Diventa Partner
  • Business Academy
  • Zero24TV
    • Il tuo webinar su Zeroventiquattro.it
    • Zero24TV
    • Business Academy
  • Contatti
Economia & Finanza - Mercati Eventi & Fiere

Il 27 giugno a Milano l’assemblea annuale dell’Associazione Italiana per il Factoring

DiRedazione di Zeroventiquattro.it

Giu 26, 2023
ASSIFACT SCEGLIE IL NUOVO PRESIDENTE

· Nella parte pubblica dei lavori saranno diffusi i dati e analizzate le prospettive del mercato del factoring anche in ottica di supporto all’attuazione del PNRR
· Tavola rotonda su “Imprese e factoring verso il next normal” con Alessandro Carretta, Giorgio De Nova, Liliana Fratini Passi ed Emanuele Orsini

 

Milano  – Si terrà il 27 giugno prossimo a Milano, presso il Centro Congressi della Fondazione Cariplo in via Romagnosi 8, l’assemblea annuale di Assifact chiamata a scegliere il nuovo presidente che succederà a Fausto Galmarini.

La parte pubblica dell’assemblea, dalle ore 10,30, vedrà molti protagonisti del mondo bancario, finanziario e del factoring intervenire e dibattere sul tema “Imprese e factoring verso il next normal”. Nel corso della mattinata verranno diffusi i dati di un mercato che vale il 15% del Pil e analizzate le prospettive del factoring anche in ottica di supporto alla realizzazione del PNRR, fattore cruciale nei rapporti con la pubblica amministrazione.

Dopo i saluti di Fausto Galmarini, presidente di Assifact e presidente di EU Federation for the Factoring and Commercial Finance Industry, di Guido Rosa vice presidente ABI, di Roberto Ruozi professore emerito dell’Università Bocconi e presidente onorario di Assifact, è previsto l’intervento di Alessandra Perrazzelli, vice direttrice generale di Banca d’Italia. Quindi la relazione di Fausto Galmarini su “Il mercato del factoring e le attività associative nel 2022/2023”. Seguirà la tavola rotonda sul tema della giornata, “Imprese e factoring verso il next normal”: moderati dal direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, parteciperanno Alessandro Carretta, professore nell’Università di Roma Tor Vergata e segretario generale Assifact, Giorgio De Nova, professore emerito di Diritto Civile nell’Università di Milano, Liliana Fratini Passi, direttore generale CBI ed Emanuele Orsini, vice presidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco. Infine, prima della chiusura dei lavori, interverrà Magdalena Wessel, vice chair EU Federation for the Factoring and Commercial Finance Industry.

ASSIFACT

 

L’Associazione Italiana per il Factoring, nata nel 1988, conta ad oggi 45 Associati, di cui 31 soci ordinari e corrispondenti composti da banche, intermediari finanziari e società captive e 14 società di servizi e studi professionali con la qualifica di Associati sostenitori. Assifact rappresenta la sostanziale totalità del mercato del factoring, che in Italia muove un giro d’affari di oltre 287 miliardi di euro (turnover del 2022), pari a circa il 15% del Pil.

Sul piano internazionale, Assifact rappresenta l’Italia in seno all’EU Federation for the Factoring and Commercial Finance Industry (EUF), che raggruppa le associazioni di categoria del settore del factoring dei principali Paesi europei e rappresenta l’industria europea del factoring presso l’Unione Europea e gli altri organismi internazionali, quali la Federazione Bancaria Europea.

Navigazione articoli

“Strategie competitive e sviluppo delle competenze”. Indagine annuale di Fòrema
GASGAS brucia le tappe. Superati con sei mesi di anticipo gli obiettivi 2023.

Di Redazione di Zeroventiquattro.it

Articoli correlati

UNICREDIT 76 MINIBOND PER RILANCIARE L’INDUSTRIA AL SUD: 300 MILIONI ALLE IMPRESE PER CRESCERE SOSTENIBILI

Ago 1, 2025

Il Consorzio Vino Chianti per tre settimane in Cina: l’Academy 2025 in quattro tappe

Ago 1, 2025

Blue Tongue, Confagricoltura Toscana: “Bene il piano vaccinale regionale, ma serve un ulteriore sforzo”

Ago 1, 2025

Cosa non hai ancora letto?

Aziende Economia & Finanza - Mercati Sud e Mediterraneo

UNICREDIT 76 MINIBOND PER RILANCIARE L’INDUSTRIA AL SUD: 300 MILIONI ALLE IMPRESE PER CRESCERE SOSTENIBILI

Ago 1, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Agroalimentare & Food Economia & Finanza - Mercati Esteri & Internazionale

Il Consorzio Vino Chianti per tre settimane in Cina: l’Academy 2025 in quattro tappe

Ago 1, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Agroalimentare & Food Economia & Finanza - Mercati

Blue Tongue, Confagricoltura Toscana: “Bene il piano vaccinale regionale, ma serve un ulteriore sforzo”

Ago 1, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Lettere in redazione & Comunicati Politica Politiche per lo Sviluppo Rifiuti, Energia, Ambiente

Coordinamento FREE: Nucleare. 7,5 milioni per la comunicazione in due anni. È una chiara scelta di campo.

Ago 1, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it - Portale di informazione dedicato al Business, all'Innovazione, alle Startup, alle politiche economiche - Direttore Michele Dell'Edera - P.IVA 03486300712
Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it

L'informazione per le imprese, le startup, il non profit, le giovani generazioni

Copyright Zeroventiquattro.it 2003 -2023
  • Contatti & Info fiscali