Articolo a cura di Raffaele Ricca – Cybersecurity Expert e Information Security Technical Coordinator Business Assurance Division, TÜV Italia.
La cybersecurity diventa un fattore critico per l’automotive
TÜV Italia è oggi parte del processo di accreditamento per condurre valutazioni TISAX®, il modello che si sta affermando come riferimento imprescindibile per la gestione sicura delle informazioni nella filiera automotive. Ente indipendente di certificazione, ispezione, testing e formazione, TÜV Italia accompagna le aziende del settore verso valutazioni strutturate e riconosciute a livello europeo.
“Il settore automotive è oggi tra i più esposti ai rischi informatici: l’evoluzione dei veicoli connessi, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e l’entrata in vigore di normative come la Direttiva NIS2 rendono la cybersecurity una priorità strategica. OEM e fornitori devono garantire elevati standard di protezione dei dati e, al tempo stesso, dimostrare la conformità attraverso strumenti strutturati e riconosciuti, come TISAX®, che consentono di affrontare le sfide della sicurezza in modo sistematico e affidabile» – spiega Raffaele Ricca, Cybersecurity Expert e Information Security Technical Coordinator Business Assurance Division di TÜV Italia.
Secondo le stime di Statista, entro il 2030 il numero globale di dispositivi connessi supererà i 32 miliardi. Anche l’automotive contribuisce a questa crescita, con veicoli che raccolgono, elaborano e trasmettono una quantità sempre maggiore di informazioni sensibili. Di conseguenza, gli scenari di minaccia si fanno più complessi: manipolazioni dei sensori, attacchi agli algoritmi, falsificazione dei dati.
In questo contesto, TISAX® (Trusted Information Security Assessment Exchange) si afferma come riferimento solido per valutare la sicurezza delle informazioni, favorendo resilienza e fiducia lungo l’intera digital supply chain.
“Avere una label TISAX® significa semplificare la qualificazione dei fornitori, ridurre audit duplicati e costosi, ma soprattutto dimostrare la propria affidabilità agli occhi dei costruttori OEM” – aggiunge Ricca. “Per molte aziende sarà sempre più una condizione d’ingresso a nuove partnership e mercati”.
Cos’è TISAX® e perché è centrale per la filiera
TISAX® non è una certificazione, ma un modello di assessment condiviso sviluppato dall’Associazione tedesca dell’industria automobilistica (VDA).
Attraverso la piattaforma ENX, TISAX® consente alle aziende di:
-
garantire un livello uniforme di sicurezza lungo la supply chain;
-
ridurre audit ripetuti e costosi;
-
soddisfare i requisiti dei principali costruttori OEM;
-
condividere i risultati in maniera sicura e controllata.
Normativa europea e TISAX®: un quadro in evoluzione
La cornice normativa europea rende TISAX® ancora più strategico. Tra i principali riferimenti:
-
Direttiva NIS2, che obbliga le aziende critiche e i loro fornitori a gestire i rischi cyber;
-
Regolamento UNECE WP.29, che introduce misure di cybersecurity per i veicoli;
-
ISO/SAE 21434, standard tecnico di riferimento per la sicurezza dei veicoli;
-
Auto-ISAC Europe, che promuove la collaborazione tra imprese nella condivisione di intelligence sulle minacce.
Mentre questi standard si focalizzano su veicolo, processo e compliance, TISAX® rappresenta lo strumento concreto per valutare la sicurezza delle informazioni a livello organizzativo e lungo tutta la catena del valore.
I vantaggi per le aziende automotive
Per le aziende del settore automotive, adottare un assessment TISAX® significa ottenere vantaggi concreti e immediati. L’eliminazione degli audit duplicati e la possibilità di condividere la propria label su ENX consentono di ridurre costi e tempi, semplificando la qualificazione dei fornitori. Allo stesso tempo, la certificazione rafforza la reputazione aziendale e aumenta l’affidabilità agli occhi degli OEM, aprendo la strada a nuove opportunità di business. Un ulteriore valore è rappresentato dall’integrazione con i requisiti normativi europei, che garantisce una maggiore protezione dei dati sensibili e un pieno allineamento al GDPR.
TISAX® si configura così come una vera leva strategica: una risposta efficace alle normative, uno strumento di fiducia riconosciuto dagli OEM e una base solida per affrontare le sfide della cybersecurity in modo strutturato e proattivo.