 La dimensione di progetto sta diventando sempre più centrale in molte  aziende in quanto, per rispondere alle pressioni competitive, il numero  di iniziative di innovazione è fortemente cresciuto mentre le  tempistiche ed i budget a disposizione si sono ridotti notevolmente.  Fare di più e meglio con meno risorse è una problematiche presente nelle  agende di molti imprenditori e manager. Una risposta a questa richiesta  deriva dalla disciplina del project management, che ha proprio  l’obiettivo di migliorare le performance dei progetti attraverso  l’applicazione di un insieme di metodologie e di comportamenti  organizzativi. Il “menù” offerto dal project management è però molto  ricco e spesso le aziende non possono permettersi di seguire quanto  prescritto. In effetti, il project management è nato storicamente per la  gestione dei “mega progetti” e spesso fatica ad adattarsi nelle aziende  e nei progetti di dimensioni più contenute.
La dimensione di progetto sta diventando sempre più centrale in molte  aziende in quanto, per rispondere alle pressioni competitive, il numero  di iniziative di innovazione è fortemente cresciuto mentre le  tempistiche ed i budget a disposizione si sono ridotti notevolmente.  Fare di più e meglio con meno risorse è una problematiche presente nelle  agende di molti imprenditori e manager. Una risposta a questa richiesta  deriva dalla disciplina del project management, che ha proprio  l’obiettivo di migliorare le performance dei progetti attraverso  l’applicazione di un insieme di metodologie e di comportamenti  organizzativi. Il “menù” offerto dal project management è però molto  ricco e spesso le aziende non possono permettersi di seguire quanto  prescritto. In effetti, il project management è nato storicamente per la  gestione dei “mega progetti” e spesso fatica ad adattarsi nelle aziende  e nei progetti di dimensioni più contenute.
Obiettivo del  workshop di Project Management è quindi offrire ai partecipanti dei  consigli realmente spendibili nelle proprie aziende in quanto basati non  tanto sull’enunciazione di metodologie più o meno complesse ma quanto  sul commento delle variabili che hanno dimostrato di generare reale  valore aggiunto nella gestione dei progetti. Inoltre, ai partecipanti  verrà consegnato un modello diagnostico a supporto dell’individuazione  delle caratteristiche peculiari di un progetto e quindi delle dimensioni  da presidiare con maggiore attenzione.
A CHI È RIVOLTA L’OFFERTA DI SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT?
L’offerta di SDA Bocconi School of Management è rivolta alle imprese clienti di Information Technology (aziende della domanda).
QUALI SONO I BENEFICI CONCRETI PER LA MIA AZIENDA?
I benefici concreti per l’azienda possono essere così sintetizzati:
•  l’accesso a informazioni e best practice di taglio molto pratico  orientate a supportare le scelte dell’azienda sulle tematiche  presentate;
• la possibilità di elevata interazione con i docenti  esperti della specifica tematica, grazie al numero limitato dei  partecipanti, e quindi l’ottenimento di informazioni personalizzate sui  propri fabbisogni;
• una valutazione professionale circa la capacità  di utilizzo efficace dell’Information Technology e della sua capacità di  implementazione, in modo da identificare eventuali lacune, incoerenze,  minacce per il futuro.
QUALI I VANTAGGI CONCRETI PER IL PARTECIPANTE
I benefici concreti per il partecipante possono essere così sintetizzati:
•  la possibilità di apprendere dei contenuti ad alto tasso di pragmatismo  che possono migliorare la qualità delle scelte inerenti la specifica  tematica affrontata durante il workshop;
• la possibilità di  confrontarsi con i docenti esperti della tematica presentata durante il  Workshop, in modo da colmare eventuali dubbi, incertezze o comunque di  confrontarsi su argomenti di particolare interesse per il partecipante;
• la possibilità di un ulteriore incontro one-to-one nell’area VIP di SMAU.
QUANTO COSTA PARTECIPARE?
La quota di partecipazione è di Euro 700+IVA e comprende:
• la partecipazione ad un singolo Workshop,
• la possibilità di utilizzare lo strumento di valutazione online,
• il report personalizzato,
• il commento in remoto di quanto emerso dallo strumento di valutazione,
• l’attestato di partecipazione,
• l’accesso alla VIP Lounge di SMAU
L’offerta non è frazionabile mentre è possibile aggiungere la partecipazione anche al secondo Workshop con un costo aggiuntivo di Euro 250+IVA.
QUALI SONO LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE?
Per iscriversi all’offerta proposta da SDA Bocconi School of Management a Smau Roma è necessario cliccare su “ISCRIVITI” nella presente pagina, successivamente si verrà contattati dall’Ufficio Amministrazione Smau per condividere le procedure di fatturazione.
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà avvenire entro e non oltre venerdì 25 marzo.
N.B.  In caso di annullamento da parte di Smau dei Workshop SDA Bocconi  School of Management per cause di forza maggiore, verrà data tempestiva  comunicazione a tutti gli iscritti. Questi ultimi nel caso avessero già  saldato la quota di iscrizione saranno rimborsati della quota integrale  immediatamente dopo l’evento Smau Business Roma.

