Sarà presentata in anteprima la survey realizzata da BVA DOXA per IKN ITALY: il 75% degli italiani riflette sulla propria autosufficienza da anziani, ma solo il 25% ha aderito a un fondo pensione complementare.
Il settore assicurativo in Italia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, spinta dall’evoluzione tecnologica, dalle nuove esigenze dei consumatori e da un contesto normativo in costante aggiornamento. A ciò si aggiungono uno scenario economico instabile e l’aumento della frequenza e dell’intensità degli eventi climatici estremi, che stanno costringendo le compagnie assicurative a ridefinire modelli di business e strategie di servizio.
In questo scenario in continua evoluzione, si avvicina la 12ma edizione di Italy Insurance Forum, il più grande e innovativo evento assicurativo in Italia, in programma l’8 maggio all’NH Congress Centre di Assago. Organizzato da IKN Italy, l’appuntamento 2025 avrà come focus: “AI, new tech e partnership per spingere l’offerta etica e sostenibile di prodotti Cat-Nat, Cyber-risk e Long-Term Care”.
Numerosi i Top Manager che prenderanno parte al dibattito, tra cui si segnala:
- Andrea Parisi – CEO of Italy and Eastern Mediterranean Region Aon
- Andrea Sabìa – CEO Bene Assicurazioni
- Davide Anselmo – General Manager QBE Europe SA/NV, Italian branch
- Giovanna Gigliotti – Amministratore Delegato UniSalute
- Marco Mazzucco – Amministratore Delegato Blue Assistance
- Alessandro Molinari – Amministratore Delegato e Direttore Generale Gruppo ITAS Assicurazioni
- Umberto Guidoni – Segretario Generale ANIA
- Vincenzo Latorraca – Amministratore Delegato Global Assistance
- Pierre Antoine Lorenzi – Presidente e AD Verspieren Italia
- Gianluca Graziani – Amministratore Delegato Ardonagh Italia
- Federico Casini – CEO Howden Italia
- Gianluca Melani – CEO Wide Group
I lavori partiranno da un’analisi dello scenario macroeconomico e degli impatti dell’elezione USA sul mercato assicurativo globale, europeo e del nostro Paese, per poi presentare una previsione degli esperti sui cambiamenti dell’ecosistema assicurativo attesi nei prossimi 5 anni, favorendo la spinta all’aggregazione e sfruttando i benefici dell’AI per implementare il business. Dal potenziamento della Cyber Insurance grazie all’utilizzo della tecnologia all’AI e New Tech per aumentare la diffusione e l’innovazione dell’offerta salute, fino al ruolo della tecnologia per mitigare i rischi di Cat-Nat e assicurare protezione tra i temi principali della sessione.
In occasione di Italy Insurance Forum sarà presentato in anteprima il risultato della ricerca di mercato “Protezione, futuro e pianificazione previdenziale: cosa pensano le generazioni?” realizzata da BVA DOXA in esclusiva per IKN Italy.
Qui una breve anticipazione. Il 75% degli Italiani pensa a come essere autosufficiente da anziano (il 16% ci pensa spesso, il 20% tra i millenials), e quasi la metà indica che per farlo userà i risparmi. Solo il 25% dice di aver aderito a un fondo di previdenza complementare, e il 18% è convinto che si farà aiutare da familiari (in uno scenario dove nel 2040 il 43% delle famiglie sarà monocomponente). Un italiano su due (12%) pensa che lo Stato si farà carico della autosufficienza dei cittadini (forse con una forma di reddito universale).
In questo scenario, 6 su 10 dichiarano che il minimo che sono disposti a spendere annualmente per coperture assicurative e protezione è meno di mille euro all’anno, con una media di propensione alla spesa di 1290 euro, con una spesa destinata per oltre il 60% a previdenza integrativa e polizza salute.
“Lo scenario indica che la consapevolezza dell’esigenza di protezione della propria autosufficienza sta migliorando, ma la propensione alla spesa resta bassa e non comparabile con la tradizionale propensione al risparmio degli italiani” dichiara Simone Pizzoglio, Responsabile Business Unit Finance & utilities di BVA Doxa
La nuova edizione dell’evento propone, per la prima volta, un approfondimento interamente dedicato alla tematica Health, che sarà trattata attraverso un confronto che pone l’accento sull’importanza della flessibilità, della digitalizzazione e dell’adozione di strategie innovative per sviluppare polizze salute e Long-Term Care su misura.
Sarà dedicato ampio spazio ai focus Cat-Nat e Cyber Risk, così come ai temi etici che verranno affrontati nell’approfondimento su AI e pricing corretto.
In programma alcuni speech internazionali, come:
- Empowering cyber insurance with technology – Enhancing every step of the insurance lifecycle
Il cyber risk rappresenta una sfida in continua evoluzione per le compagnie assicurative, poiché lo scenario delle minacce cambia rapidamente: la tecnologia gioca un ruolo cruciale, non solo nel processo di sottoscrizione, ma anche nel migliorare le interazioni commerciali e nella gestione dei portafogli. Ne parlerà Jonas Schwade – CEO cysmo Cuber Risk GmbH (Germania) intervistato da Matteo Rizzi, Foundr Timepledge.
- AI & Automation Strategy | Driving Enterprise Generative AI Maturity & Adoption – i temi saranno trattati da Manisha Singh – Head of Automation & Integration IF&IS Allianz Technology
- Trasformare i Contact Center con l’Intelligenza Artificiale: l’esperienza dall’estero di Swiss RE. Lo speaker Marco Spagnuolo – Head of Conversational AI Solution Swiss Re (Svizzera) tratterà di come sfruttare la Conversation Intelligence per potenziare la Customer Experience attraverso interazioni di maggiore qualità, migliorare l’efficienza operativa nei call centre, rafforzare la compliance tramite il monitoraggio avanzato delle conversazioni coi clienti.
Sul palco dell’Insurance Innovation Hub si alterneranno innovatori e Insurtech che presenteranno le ultimissime novità in tema di AI, IoT e blockchain volte a rivoluzionare sinistri, underwriting e customer experience con efficienza e trasparenza.
A conclusione dell’evento si svolgerà anche la premiazione degli Insurance Award, momento celebrativo -giunto alla nona edizione – rivolto alle compagnie assicurative, broker, agenti, bancassurance e Insurtech, e volto a stimolare l’adozione di approcci innovativi in questo settore in continua evoluzione.
La giuria, composta da esperti del settore, premierà le seguenti 8 categorie: Miglior Progetto Digital CX, Miglior Progetto Innovativo, Miglior Nuovo Prodotto, Miglior Strategia di Partnership e Distribuzione, Miglior Progetto Diversity & Inclusion, Miglior Campagna Marketing & Comunicazione, Miglior Progetto Health (novità 2025), Miglior Insurtech.
Per l’edizione 2025, inoltre, IKN Italy presenterà 3 riconoscimenti speciali:
-
Best Woman in Insurance
-
Best Claim Manager
-
Best Insurance Company
Per informazioni e aggiornamenti sul programma: https://ikn.it/italy-insurance-forum/