Salta al contenuto
  • Gio. Lug 31st, 2025
Zeroventiquattro.it
  • Chi siamo
    • Strategia Editoriale
    • Editorial strategy
    • La nostra è una vocazione
  • Eventi & Formazione
  • I Nostri Servizi
    • Article Marketing – Redazionale
    • Intervista
    • Interviste Video – Live Streaming
    • Media Partnership con Zeroventiquattro.it
    • Ghostwriting: La tua storia, scritta da noi
    • Rubriche in Co Branding
    • Advertising
    • Abbonati – Diventa Partner
  • Business Academy
  • Zero24TV
    • Il tuo webinar su Zeroventiquattro.it
    • Zero24TV
    • Business Academy
  • Contatti
Economia Verde - Sostenibilità Energie rinnovabili - energia pulita Lettere in redazione & Comunicati

Sul taglio delle emissioni siamo 40 anni indietro. Ecco come accelerare

DiRedazione di Zeroventiquattro.it

Giu 10, 2022

La voce delle associazioni per le rinnovabili l’efficienza energetica e la sostenibilità

Il REPowerEU servirà a modificare la legislazione degli Stati europei per accelerare l’indipendenza dal gas russo (e dalle fossili).  Occorre portare a uno o due anni al massimo  i tempi degli iter autorizzativi per le installazioni degli impianti rinnovabili

­

di Livio de Santoli, presidente Coordinamento FREE

­
­

Non sarà semplice, per l’Italia, raggiungere nei prossimi otto anni una riduzione del 55% delle emissioni, a causa della mancanza degli strumenti attuativi per un massiccio e coerente ricorso all’uso delle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Infatti, mentre sembra che si sta affermando a livello generale l’idea che le rinnovabili e l’efficienza energetica siano la soluzione per il caro bollette e i cambiamenti climatici, occorre fare molta chiarezza su cosa ciò significhi.

La questione principale ruota attorno alle autorizzazioni. C’è ancora molta confusione sulla definizione delle “aree idonee” alla costruzione degli impianti – che forse è voluta – e sul rapporto Stato-Regioni riguardante un allineamento delle decisioni per la decarbonizzazione del sistema. La Conferenza delle Regioni ha criticato il recente decreto-legge 50 del 17 maggio 2022, il DL-Aiuti, che contiene misure urgenti in materia di politiche energetiche proprio sul tema delle aree idonee con motivazioni speciose che non lasciano sperare nulla di buono sul fronte della urgenza dei provvedimenti. Ciò che si fa finta di non capire è che la situazione attuale non è una situazione ordinaria e non può essere risolta con strumenti ordinari. Siamo in ritardo di anni rispetto agli obiettivi della transizione energetica, abbiamo un Pniec (Piano nazionale energia e clima), fermo dal 2019, che a oggi il Governo s’ostina a non aggiornare, e senza uno sforzo straordinario gli obiettivi del 2030 non potranno essere raggiunti dall’Italia se non intorno al 2070. Quaranta anni di ritardo sembrano eccessivi.

 

Per fare finalmente chiarezza sull’argomento, consigliamo di rileggere bene cosa riporta la recente Raccomandazione REPowerEU dell’Europa del 18 maggio scorso e destinata a modificare la legislazione degli Stati Membri per accelerare l’indipendenza dal gas russo (e dalle fossili, aggiungiamo noi). Occorre portare a uno o due anni al massimo (e solo a tre mesi per il fotovoltaico sui tetti degli edifici) i tempi degli iter autorizzativi per le installazioni degli impianti di energia da fonte rinnovabile, rispetto ad una durata attuale che spesso arriva anche a dieci anni. Nelle aree idonee designate, l’amministrazione competente, nel nostro caso le Regioni, assicurerà una valutazione d’impatto ambientale preventiva di carattere generale, per accertare l’assenza di rischi conseguente alla installazione degli impianti. In questo quadro, i promotori degli impianti dovranno semplicemente notificare il progetto alle autorità competenti per un rapido screening per verificare la coerenza di quello specifico impianto alla valutazione d’impatto generale dell’area idonea. Questo screening dovrà durare al massimo 30 giorni (e 15 giorni per la riqualificazione di impianti già esistenti o di capacità limiate, ad esempio sotto i 150 kW) e permetterà quindi di conoscere subito se un impianto può o non può essere realizzato, eliminando lungaggini e dispendio di forze e di soldi. Dopo questa scadenza, si applica il silenzio-assenso: il progetto sarà autorizzato, dal punto di vista ambientale, senza che sia necessaria una nuova decisione amministrativa. L’eventuale diniego riportato nei tempi consentiti potrà prevedere una riedizione del progetto sottoposto a una valutazione d’impatto ambientale specifica, da concludersi entro sei mesi. Nelle aree idonee, l’intero processo di autorizzazione non dovrà durare più di un anno (sei mesi per il rinnovo di impianti esistenti o molto piccoli). Ma gli Stati membri non dovranno limitare alle sole aree idonee i permessi per i nuovi impianti, e – con ovvia esclusione delle aree protette – potranno prevedere le realizzazioni a fronte di una normale valutazione d’impatto ambientale. Il processo autorizzativo, fuori dalle aree idonee, dovrà durare al massimo due anni (uno per gli impianti esistenti o per quelli piccoli).

 

Ma le regioni e il ministero della Cultura sembrano essere di diverso avviso. La Regione Calabria, per esempio, sta per varare una norma che rende impossibile l’installazione degli impianti agrovoltaici che sono una declinazione virtuosa delle rinnovabili la quale consente di far funzionare in maniera armoniosa sia l’attività agricola, sia quella enegetica, creando reddito aggiuntivo per gli agricoltori, mentre il ministero della Cultura ha fatto proprio il ricorso delle Sopraintendenze contro la prima centrale a geotermia binaria che è stata autorizzata dalla Regione Toscana in una zona industriale della Val di Paglia.

Tutto ciò mentre sarebbe necessaria una vera e propria rivoluzione alla quale sottoporre gli strumenti di attuazione, destinata a rappresentare plasticamente il significato del momento critico che stiamo attraversando. Il processo di autorizzazione, la progettazione, la costruzione, l’esercizio e la connessione alla rete dei nuovi impianti di fonti rinnovabili e di accumulo devono essere definiti “di interesse pubblico prevalente” e “al servizio della salute e sicurezza pubblica”, in caso di contenziosi giuridici in cui devono essere valutati i rispettivi interessi delle parti. Finalmente viene sdoganato un nostro antico pensiero: rinnovabili ed efficienza devono essere oggi considerati veri e propri strumenti di tutela del paesaggio. E’ l’unico modo per pensare di fare ancora in tempo nella lotta al cambiamento climatico.

Navigazione articoli

Innovazione e transizione ecologica nel settore agroalimentare: al via il progetto Smarties
Fiere, oltre 7 espositori su 10 sono pronti ad investire per esposizioni più green

Di Redazione di Zeroventiquattro.it

Articoli correlati

UTILITY DAY 2025: LA COMMUNITY DEGLI ENERGY RETAILER TORNA IL 25 NOVEMBRE PER ORIENTARSI NELL’IMPREVEDIBILE MERCATO ENERGETICO

Lug 30, 2025

Avviso pubblico da 2,5 milioni di euro per le CER della Regione Puglia – Il commento di SENEC

Lug 17, 2025

Con il “Percorso Executive in Sostenibilità”, l’Academy di GS1 Italy forma gli “human driver” della trasformazione green nel largo consumo

Lug 11, 2025

Cosa non hai ancora letto?

Attualità & Meteo Comunicazione, Digital & Web Editoriale

L’Online Safety Act è legge: sicurezza o sorveglianza?

Lug 31, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Economia & Finanza - Mercati Motori & mobilità

NEL 2024 LEGGERA FLESSIONE PER LE AUTO ACQUISTATE DAI PRIVATI CON PARTITA IVA (-0,6%)

Lug 31, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Agroalimentare & Food Economia & Finanza - Mercati Esteri & Internazionale Europa

Dazi, broker del vino: “Peseranno soprattutto su fasce medie e basse del mercato Usa”

Lug 31, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Aziende Economia & Finanza - Mercati Trasporti Merci & Passeggeri

Comau completa l’acquisizione di Automha, ampliando la leadership delle due aziende nell’automazione avanzata della logistica

Lug 31, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it - Portale di informazione dedicato al Business, all'Innovazione, alle Startup, alle politiche economiche - Direttore Michele Dell'Edera - P.IVA 03486300712
Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it

L'informazione per le imprese, le startup, il non profit, le giovani generazioni

Copyright Zeroventiquattro.it 2003 -2023
  • Contatti & Info fiscali