Nascono osapiens HUB Reporting Cockpit e osapiens HUB for Disclosure Management per creare un hub centrale di tutti i dati aziendali e reportistica conforme alle nuove normative, garantendo efficienza operativa, più trasparenza e meno errori.

Lo scenario Italiano secondo recenti studi*:

  • Il 64% delle aziende europee utilizza già o pianifica di adottare soluzioni di automazione per la rendicontazione di sostenibilità
  • Il 36% delle aziende considera la raccolta manuale dei dati l’ostacolo principale
  • Nell’opinione dei manager le aree in cui l’automazione crea, o creerebbe, maggiore valore sono: raccolta e verifica dei dati (95%), prontezza alla rendicontazione e revisione (76%)
  • Fino al 2024 ancora 3 aziende su 4 si affidavano ancora a fogli Excel per la rendicontazione, con elevati rischi di errori e inefficienze.

Milano – osapiens, scale-up nata in Germania specializzata in soluzioni software per la sostenibilità e la trasparenza, recentemente riconosciuta da Gartner come Cool Vendor nel suo Supply Chain Sustainability Digital Solution report 2025, annuncia il lancio di due nuovi prodotti: osapiens HUB Reporting Cockpit e osapiens HUB for Disclosure Management. Queste nuove applicazioni arricchiscono ulteriormente l’osapiens HUB, una piattaforma scalabile e potenziata dall’intelligenza artificiale che offre oltre 25 soluzioni integrate.

L’obiettivo è quello di automatizzare i complessi requisiti di rendicontazione, garantire la conformità a normative in continua evoluzione e fornire alle aziende un’unica fonte affidabile di dati per il reporting di sostenibilità. Queste innovazioni fissano nuovi standard a livello europeo, creando trasparenza lungo le catene del valore e permettendo a imprese di ogni dimensione di trasformare gli obblighi di rendicontazione in vero valore di business.

Grazie alla copertura dell’intero processo di reporting, osapiens riduce in modo significativo la complessità e, grazie alla modularità, le aziende possono integrare solo le funzionalità necessarie per affrontare le proprie sfide specifiche. L’osapiens HUB consente di standardizzare i dati aziendali e di supply chain, prepararli in un’unica piattaforma centrale e renderli utilizzabili. Oltre a fornire report di conformità automatizzati, permette alle imprese di sfruttare i dati di sostenibilità per generare crescita lungo le proprie catene del valore.

Dati unificati con il Reporting Cockpit

Sebbene molte aziende rispettino già i requisiti di rendicontazione, la maggior parte si affida ancora a processi obsoleti, frammentati e manuali. Questo approccio è costoso, soggetto a errori e rischioso.
L’osapiens HUB Reporting Cockpit consente alle organizzazioni di consolidare dati provenienti da sistemi interni, fogli di calcolo e fonti esterne in un hub centralizzato.

I principali vantaggi:

  • Raccolta dati centralizzata: un’unica fonte per le informazioni provenienti da sistemi interni ed esterni.
  • Monitoraggio strutturato: reporting coerente dei KPI attraverso framework come GRI, SASB, VSME o carbon footprint aziendale – evitando ridondanze.
  • Collaborazione fluida: responsabilità chiare e controlli di qualità integrati garantiscono trasparenza nel reporting.
  • Integrità dei dati: meccanismi di validazione automatica assicurano report accurati e audit-ready.

Dalla raccolta dei dati alla disclosure

Mentre il Reporting Cockpit stabilisce una base solida e affidabile di dati, l’osapiens HUB for Disclosure Management compie il passo successivo trasformandoli automaticamente in report conformi alle normative.
Questo aiuta nella gestione di una delle fasi più critiche del processo, soggetta a errori proprio perché spesso gestita manualmente e particolarmente gravosa per le aziende di medie dimensioni.

Principali vantaggi:

  • Flessibilità: adattamento semplice dei report al cambiamento di requisiti, pubblici di riferimento e data demands, senza bisogno di ricorrere a un supporto IT esterno.
  • Compliance automatizzata: tagging XBRL integrato che assicura la conformità ai requisiti CSRD e permette di ridurre il lavoro manuale.
  • Output semplificato: esportazione in tutti i principali formati, per revisioni interne o invii ufficiali ai regolatori.

“La nostra missione è ridurre la complessità. Troppe aziende ancora lottano con fogli Excel e sistemi scollegati, perdendo tempo, denaro e precisione. Con queste nuove soluzioni offriamo chiarezza ed efficienza,” ha dichiarato Alberto Zamora, Co-Founder e CEO di osapiens.