BYD sta rapidamente affermandosi in Europa, con vendite a giugno di oltre 1.600 unità in Germania, oltre 4.600 nel Regno Unito e oltre 6.300 in Turchia, grazie a una crescita sostenuta dall’innovazione e da una rete commerciale in espansione.
-
In Italia, a giugno, BYD raggiunge l’1,7% di quota con 2.535 immatricolazioni (vetture + veicoli commerciali)
-
Nel comparto passenger car, BYD si posiziona tra i marchi in crescita con una quota dell’1,44% e 1.916 vetture immatricolate.
-
Grande successo per la city car DOLPHIN SURF, che registra oltre 1.200 ordini in Italia in meno di due mesi dal lancio.
-
BYD conferma anche a giugno la prima posizione nel segmento NEV (BEV + PHEV) con una quota del 10.9% grazie a 1.916 immatricolazioni. E nel cumulato annuo mantiene la leadership con una quota del 10.5% e 9.513 immatricolazioni.
-
BYD conferma la prima posizione nel segmento PHEV (veicoli plug-in hybrid) con una quota del 15,1% a giugno e del 15,3% nel cumulato annuo, grazie al successo del SUV SEAL U DM-i, modello di punta per efficienza e tecnologia.
-
Nel segmento BEV, BYD si conferma al secondo posto con una quota del 5,9% a giugno, con 473 unità immatricolate, segnando un +26,5% rispetto al mese precedente.
-
Nei veicoli commerciali leggeri elettrici (LCV BEV), BYD raggiunge una quota del 43% a giugno consolidando il primato nel segmento, risultato che si traduce in un 3,3% sul totale LCV.
-
Nel canale noleggio a lungo termine, BYD raggiunge una quota dell’1,5% a giugno nelle passenger car
-
A livello europeo, dopo i dati positivi di maggio, prosegue la crescita anche a giugno nei mercati chiave come Regno Unito e Turchia.
ITALIA
Nel mese di giugno 2025, BYD ha ulteriormente rafforzato la sua posizione nel mercato automobilistico, confermandosi come uno dei protagonisti più dinamici e innovativi nel panorama della mobilità elettrica e ibrida plug-in. Con un totale di 2.535 immatricolazioni tra passenger car e veicoli commerciali leggeri, il marchio ha raggiunto una quota di mercato dell’1,7%, e un solido +12,8% rispetto al mese precedente. Nel cumulato annuo, la crescita è altrettanto significativa: con 10.819 vetture immatricolate, BYD registra un aumento di oltre 10.000 unità rispetto al primo semestre 2024, consolidando la propria presenza e impatto sul mercato nazionale.
Tra i segnali più evidenti del crescente appeal del marchio, spicca il risultato ottenuto dalla DOLPHIN SURF: in meno di due mesi dal lancio, la city car 100% elettrica ha già superato i 1.200 ordini in Italia, a conferma del forte interesse del pubblico verso soluzioni di mobilità compatta, sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Nel dettaglio, il segmento passenger car ha visto BYD posizionarsi tra i marchi più venduti in Italia, con 1.916 immatricolazioni e una quota dell’1,44%. Questo risultato è il frutto di un’offerta prodotto ampia e diversificata, che spazia dai modelli iconici come la SEAL U DM-i, apprezzata per il suo design moderno e le tecnologie avanzate, fino alla già citata DOLPHIN SURF.
Uno degli elementi chiave del successo di BYD in Italia è la leadership consolidata nelle tecnologie di elettrificazione. Nel segmento delle auto ibride plug-in (PHEV), BYD guida con 1.443 immatricolazioni e una quota del 15,1%, risultando un punto di riferimento per chi cerca soluzioni che coniughino autonomia estesa e riduzione delle emissioni. Complessivamente, nel segmento NEV (Veicoli a Nuova Energia: BEV+PHEV), BYD si conferma al vertice con 1.916 unità e una quota del 10,9%. Sul fronte BEV, il marchio si posiziona al secondo posto con 473 vetture immatricolate e una quota del 5,9%, a conferma della crescente fiducia del mercato verso le tecnologie a zero emissioni proposte da BYD.
Il comparto dei veicoli commerciali leggeri (LCV) si è affermato come leader nel segmento BEV con 619 unità e una quota dominante del 43%, mentre nel segmento NEV ha raggiunto una quota del 37,9%. Questi dati dimostrano come BYD stia rispondendo efficacemente alle esigenze di mobilità sostenibile delle aziende e dei professionisti, offrendo veicoli affidabili, performanti e dal ridotto impatto ambientale; un risultato che si traduce in una quota del 3,3% sul totale del mercato LCV.
Il successo di BYD in Italia non sarebbe stato possibile senza una rete vendita in continua espansione e sempre più capillare, che vedrà nel 2025 un’intensa attività lavorativa per arrivare ad oltre 40 dealer e 105 store su tutto il territorio nazionale. Questa presenza capillare, unita a un’offerta commerciale competitiva e a una strategia di comunicazione mirata, ha permesso di avvicinare un pubblico sempre più ampio alla mobilità elettrica. L’attività promozionale si è concretizzata in campagne coinvolgenti, eventi di test drive dedicati e partnership strategiche con operatori della mobilità sostenibile, favorendo una maggiore conoscenza e apprezzamento dei prodotti BYD.
Guardando al futuro, BYD conferma il proprio impegno a investire nello sviluppo del mercato italiano, con piani ambiziosi per ampliare ulteriormente il proprio network, lanciare nuovi modelli innovativi e rafforzare la propria presenza nei segmenti strategici dell’elettrificazione. Il secondo semestre del 2025 si prospetta quindi come un periodo di ulteriore crescita e consolidamento, che si pone come uno dei principali motori della mobilità elettrificata in Italia.
EUROPA (GRAN BRETAGNA E TURCHIA)
Anche nei principali mercati europei, BYD emerge come un attore chiave, grazie a performance di vendita in rapida crescita.
Nel Regno Unito, BYD ha raggiunto a giugno una quota di mercato significativa del 2,39%, con quasi 4.600 unità vendute in un solo mese e un incremento esponenziale rispetto ai dati del 2024. Nei primi sei mesi del 2025, le vendite nel Regno Unito hanno quasi raggiunto le 20.000 unità, evidenziando la forte domanda e l’apprezzamento per la gamma BYD in un mercato particolarmente competitivo.
La Turchia si conferma un mercato in forte espansione per BYD, con 6.300 immatricolazioni a giugno e quasi 30.000 veicoli venduti nel primo semestre del 2025, numeri che segnano una crescita impressionante rispetto ai livelli dello scorso anno.