• 1.867 immatricolazioni a ottobre 2025, con una crescita quattro volte superiore rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

  • Primo posto nel mercato NEV (BEV + PHEV), con 1.804 immatricolazioni e una quota dell’11,6%.

  • In costante crescita le vendite retail, risultato di una sempre maggiore riconoscibilità del brand.

  • A livello europeo, BYD registra una forte crescita in Germania e in Spagna: nel primo mercato, 3.354 unità vendute e una quota dell’1,34%, dieci volte superiore rispetto allo scorso anno; nel secondo, 2.807 unità e una quota del 2,9%.

Prosegue anche in ottobre la crescita strutturale di BYD nel mercato italiano. Con 1.867 immatricolazioni, il brand raggiunge una quota del 1,5%, proseguendo il percorso di rafforzamento avviato nei mesi precedenti. Il risultato segna una crescita quattro volte superiore rispetto a ottobre 2024, consolidando la presenza del marchio nella Top 20 dei brand in Italia.

Nel periodo gennaio–ottobre 2025, BYD totalizza 16.744 immatricolazioni e una quota di mercato media dell’1,3% rispetto allo 0,12% di un anno fa. Una progressione che testimonia la solidità della rete commerciale e l’apprezzamento del mercato italiano per la gamma di Veicoli a Nuova Energia (NEV) del marchio.

Ed è proprio nel mercato NEV (BEV + PHEV) che BYD conquista il primo posto con 1.804 immatricolazioni e una quota dell’11,6%, in crescita di +1.285 unità rispetto allo stesso mese del 2024. Nel periodo gennaio–ottobre 2025, BYD totalizza 16.681 NEV, pari a una quota dell’11,4%, confermandosi leader del mercato italiano dei veicoli elettrificati.

Nello specifico, sul solo fronte 100% elettrico (BEV), BYD mantiene la prima posizione con 577 immatricolazioni e una quota di mercato del 9,2%, in crescita di +4,62 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2024. I risultati del comparto BEV, pur positivi, risentono delle temporanee problematiche di validazione dei voucher generati e prenotati dai beneficiari nell’ambito del programma di incentivi statali. Tali ritardi, legati ai processi tecnici della piattaforma di gestione degli incentivi, hanno limitato le immatricolazioni dei veicoli già contrattualizzati, che saranno progressivamente registrate nelle settimane successive.

Nel segmento PHEV, BYD registra 1.227 immatricolazioni nel mese e una quota di mercato del 13,3%, in crescita di 6,6 punti percentuali rispetto a ottobre 2024, che rafforza il primo posto nel cumulato annuo con 12.112 unità pari a una quota del 15,3%. La gamma DM-i Super Hybrid continua a rappresentare uno dei principali driver della crescita di BYD in Italia. I modelli Seal U DM-i e Seal 6 DM-i, nelle versioni Touring e Sedan, stanno riscuotendo particolare apprezzamento da parte del mercato grazie alla loro combinazione di efficienza energetica con un’autonomia di 1.500 km, comfort, prestazioni e tecnologie di ultima generazione.

BYD conferma la propria crescita grazie alla strategia di vendita diretta ai clienti privati e a tutti gli altri canali sostenibili. I dati, in costante aumento mese dopo mese, testimoniano la riconoscibilità del brand, rafforzata da campagne di comunicazione chiare e accessibili e dall’innovativa tecnologia di cui tutti i clienti possono beneficiare.

A livello europeo, emergono le performance di Germania e Spagna. In Germania, BYD consolida la propria crescita, raggiungendo nel solo mese di ottobre 3.354 unità, pari all’1,34% del mercato, dieci volte superiori rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Un andamento analogo si osserva nel cumulato annuo, con 15.220 unità vendute, sette volte i volumi dello stesso periodo dell’anno precedente. In Spagna, il marchio registra 2.807 unità e una quota del 2,9%. Nel cumulato annuo, BYD raggiunge 19.421 unità e una quota del 2,04%, segnando la crescita più elevata tra tutti i brand del mercato.