Primo documento rilasciato in Europa da TÜV SÜD secondo il nuovo standard sulla Carbon Neutrality
Milano – Alcantara S.p.A. ha ottenuto da TÜV Italia, sede italiana di TÜV SÜD, l’opinione di verifica secondo la norma internazionale ISO 14068-1, il nuovo standard che definisce requisiti, principi e criteri per dimostrare e comunicare la Carbon Neutrality delle organizzazioni e dei prodotti.
Fondata nel 1972, Alcantara è l’azienda italiana che produce e distribuisce a livello globale l’omonimo materiale Alcantara® riconosciuto per l’impareggiabile combinazione di prestazioni tecniche, sensoriali ed estetiche.
Da anni l’Azienda porta avanti un percorso strutturato di sostenibilità, al quale si aggiunge oggi questo nuovo riconoscimento, ulteriore testimonianza del suo impegno concreto e continuativo. Si tratta, infatti, del primo documento emesso da TÜV SÜD in Europa in conformità alla ISO 14068, a conferma del ruolo pionieristico di Alcantara nel campo della sostenibilità e della costante attenzione alla trasparenza e alla credibilità delle proprie performance ambientali.
Siamo orgogliosi di aver completato questa prima attività di verifica secondo la ISO 14068-1 con Alcantara — dichiara Primiano De Rosa-Giglio, Environmental Sustainability Manager di TÜV Italia —. Si tratta di un passaggio che riflette l’evoluzione del mercato della sostenibilità, sempre più orientato a criteri rigorosi e a verifiche indipendenti, fondamentali per garantire trasparenza sull’impatto ambientale delle organizzazioni e sulle azioni intraprese per neutralizzarlo. Un percorso che si fonda su standard riconosciuti e condivisi dalla comunità scientifica internazionale.
Per Alcantara, questa opinione di verifica rappresenta l’ultima tappa di un percorso certificativo intrapreso da tempo: è solo l’ultima delle numerose certificazioni ottenute con TÜV SÜD: dalla ISO 9001 alla certificazione TISAX, in un impegno continuo verso la riduzione dell’impronta ambientale, la responsabilità sociale e la qualità complessiva.
“L’opinione di verifica secondo la norma ISO 14068 – ha dichiarato Eugenio Lolli, Presidente e AD, Alcantara – rappresenta per noi un significativo risultato tecnico, ed una ulteriore concreta testimonianza del nostro impegno nella lotta al cambiamento climatico e nella riduzione dell’impronta ambientale.”
Il nuovo standard ISO 14068 costituisce un passo decisivo nel consolidare pratiche di rendicontazione credibili e uniformi in materia di Carbon Neutrality, dimostrando l’impegno a costruire un piano di miglioramento costante e supportato da evidenze scientifiche e verifiche indipendenti.
Quest’anno, inoltre, Alcantara pubblica su base volontaria il 16° Bilancio di Sostenibilità, segnando con orgoglio un importante risultato frutto di un percorso iniziato nel 2009. Utilizzando il 2021 come anno di riferimento, entro il 2030 Alcantara punta a raggiungere una riduzione assoluta del 42% delle emissioni di Scope 1 e Scope 2. Questi obiettivi intermedi fanno parte di una visione più ampia e ambiziosa che porterà l’Azienda a raggiungere lo status di Net Zero entro il 2050.
Parallelamente, continuano gli investimenti in nuove tecnologie, processi produttivi e iniziative di economia circolare, tra cui un maggiore utilizzo di materie prime riciclate.
Alcantara conferma così il proprio posizionamento come best practice a livello internazionale nella gestione responsabile delle risorse, proseguendo un cammino che coniuga innovazione, competitività e sostenibilità.