Nuovo cda per la società – fra i leader nella distribuzione di Ortofrutta fresca –  del Gruppo Agribologna: Stefano Zavoli riconfermato Presidente.
Le nuove cariche ad espressione del rinnovamento e del passaggio di testimone generazionale strategici per il gruppo.

L’esercizio si chiude con ottimi risultati in termini di volumi di vendita.
Sono 101.520.000 i kg gestiti nel 2024, con una percentuale di crescita del +3%,
per oltre 600 referenze gestite. Il canale della ristorazione collettiva registra le migliori performance, con una crescita superiore al 10.5%.

 

Bologna 8 luglio 2025 –

A seguito dell’Assemblea dei soci tenutasi nei giorni scorsi, vengono rinnovate le cariche sociali di CONOR, società del Gruppo Agribologna, fra i leader nella distribuzione di Ortofrutta fresca, in Italia. Da oltre 60 anni, CONOR è impegnata nella selezione e distribuzione di ortofrutta fresca per i canali della ristorazione. Per garantire freschezza e qualità in tutto il territorio nazionale, CONOR ha ideato e messo a punto una rete di oltre 21 principali piattaforme logistiche in Italia e 2 in Europa con una superficie complessiva di 35.000 mq. Conor distribuisce ogni giorno 3.800 q di ortofrutta fresca tradizionale e biologica, IV e V gamma – con oltre 600 referenze gestite e una crescita del +3% rispetto al 2023 – a tutto il comparto della ristorazione.

Il nuovo cda passa da undici a otto rappresentanti.

Stefano Zavoli è riconfermato Presidente. Vicepresidente, Lorenzo Sazzini. Consigliere delegato, Lauro Guidi (riconfermato). Consiglieri: Massimo Tufo, Terri Bertaggia, Matteo Tagliavini, Giugliano Cetto, Mirco Zanelli. Il nuovo consiglio rimarrà in carica fino alla chiusura di esercizio 2027. L’inserimento di giovani soci quali, fra gli altri, Matteo Tagliavini è espressione concreta della strategia e della visione di rinnovamento generazionale e del necessario passaggio di testimone che il Gruppo Agribologna vive e interpreta come chiave per il futuro dell’agricoltura e della distribuzione di ortofrutta, nel nostro Paese.

La chiusura del bilancio di esercizio 2024 sigla il significativo risultato di 101.520.000 Kg di volumi di vendita gestiti, con una percentuale di crescita pari al +3%. Rimane il canale della ristorazione collettiva quello con le migliori performance, registrando una crescita superiore al 10.5%. Grande attenzione viene riservata anche all’intero comparto della ristorazione commerciale, considerato strategico per gli sviluppi futuri. L’anno si è rivelato meno positivo per la ristorazione navale, che tuttavia mostra segnali incoraggianti: il 2025 evidenzia trend in netta ripresa, in linea con quelli del 2023. Prosegue in modo significativo anche la crescita dell’export, sostenuta da investimenti che daranno i propri frutti tra la fine del 2025 e il corso del 2026. Nel frattempo, continua il processo di ammodernamento aziendale, con importanti investimenti in ambito software e hardware, finalizzati a migliorare l’erogazione dei servizi al cliente finale. L’obiettivo è continuare a garantire elevati standard di qualità di prodotto e processo, nonché una sempre maggiore puntualità e capillarità nelle consegne, assicurando al contempo una piena fruibilità dei dati disponibili nei sistemi aziendali, anche per i clienti più strutturati e complessi.

Sento tutta la responsabilità e l’onore di questa riconferma, che va a siglare un risultato molto importante in termini di volumi di vendita. Continuiamo a fronteggiare scenari internazionali incerti e cambiamenti climatici impattanti. Il nostro impegno è sempre più dedicato al consolidamento della rete nazionale e della rete internazionale, con la più grande attenzione per l’Import e l’Export. La diversificazione dei nostri servizi, la nostra concentrazione sul ‘Tailor made’ i servizi avanzati di co-packing sanno fare la differenza, oggi e per il futuro. CONOR guarda ai risultati raggiunti e alle prossime sfide, forte di un grande gruppo che fa di innovazione, ricerca, sviluppo e della capacità di costruire partnership concrete la propria visione strategica. Insieme, giochiamo in squadra, per garantire ai partner il meglio di servizi e prodotti affidabili, avanzati e integrati.” È il commento di Stefano Zavoli, Presidente CONOR. 

Tutta la frutta. Tutta la verdura. Dalla natura alla tavola
Un’offerta globale dove ogni passaggio è curato nel minimo dettaglio.

 

CONOR e il controllo di tutta la filiera del prodotto: si tratta di un percorso distintivo e fondamentale, che assicura un prodotto certificato in ogni suo passaggio, un controllo accurato che passa dalla qualità della merce in raccolta nei campi dei partner, fino alla spedizione del prodotto dai centri di condizionamento, ubicati su tutto il territorio nazionale. Un ‘viaggio del prodotto’, all’insegna della sicurezza e della qualità.  

  • CONOR e i servizi tailor-made: in un contesto in cui il controllo dei costi è fondamentale per la competitività, definire e gestire in modo preciso il food cost rappresenta una priorità per le aziende della ristorazione. Le linee di frutta e verdura di IV e V gamma di Conor offrono una risposta concreta a questa esigenza, grazie a prodotti pronti all’uso che riducono sprechi, ottimizzano i tempi di preparazione e garantiscono costi certi e stabili. Con un assortimento di oltre 90 referenze di verdure intere o tagliate, in versione convenzionale o biologica, e 35 referenze di frutta fresca confezionata a marchio Fresco Senso, Conor assicura un’ampia scelta di ingredienti standardizzati, disponibili in formati calibrati per ogni esigenza operativa.
  •  
  • CONOR Import si approvvigiona esclusivamente in forma diretta, presso i paesi di origine di produzione. I partner selezionati gestiscono ed hanno il pieno controllo delle produzioni, dal campo, fino alla chiusura dei container per la spedizione. Tutti dispongono di certificazioni global gap ed haccp e sempre più numerosi certificano l’ecosostenibilità delle loro produzioni, con il sostegno e l’affiancamento di CONOR. I buyer partner che operano con CONOR hanno accesso a tutte le informazioni, per il prodotto e per l’intera catena del valore. CONOR ha inoltre la possibilità – grazie alle sinergie proprie del Gruppo Agribologna – di ricevere dai produttori merce raccolta in natura, spedita in grandi imballaggi – quali bins, big bags, pallet box – e provvedere alla loro selezione e confezionamento, presso centri di confezionamento dedicati. La gamma Import comprende: arance, limoni, uva, kiwi, mele, pere, nettarine, susine, pompelmi, ananas, avocado, mango e cocco.

***

GRUPPO AGRIBOLOGNA con sede a Bologna, è una vera e propria filiera dedicata a gestire tutte le fasi di produzione, lavorazione e distribuzione dell’ortofrutta fresca, assicurando qualità costante, sicurezza alimentare, tracciabilità e cultura del territorio. A custodia della terra le tecniche adottate sono di coltivazione integrata (certificazione SQNPI) e biologica. Ad oggi vede 2.500 clienti nei canali GDO, ristorazione commerciale, collettiva e retail tradizionale, un fatturato consolidato nel 2023 di oltre 260 mln (totale gruppo) e 253 dipendenti, e 35.000 mq di magazzini refrigerati confermandosi come una delle più significative realtà italiane di settore. Le principali società del gruppo sono: Consorzio Agribologna, società capogruppo; CONOR, azienda leader nella distribuzione dei prodotti ortofrutticoli freschi nel canale Horeca con oltre 21 piattaforme attive in Italia e 2 in Europa e ARANDIS società commerciale specializzata nella distribuzione ai canali GDO e Normal Trade. I brand del gruppo sono Fresco Senso dedicato alla frutta fresca di IV gamma, pronta da mangiare e Questo l’ho fatto io, dedicato ai prodotti ortofrutticoli di I gamma confezionati, coltivati dai soci della cooperativa.

Conor srl: da 60 anni, CONOR è impegnata nella selezione e distribuzione di ortofrutta fresca per i canali della ristorazione. Per garantire freschezza e qualità in tutto il territorio nazionale, CONOR ha ideato e messo a punto una rete di 21 principali piattaforme logistiche, presenti su tutto il territorio nazionale che, con una superficie complessiva di 35.000 mq, distribuisce ogni giorno 3.800 q di ortofrutta fresca tradizionale e biologica, IV e V gamma, con oltre 1000 referenze gestite distribuisce a tutto il comparto della ristorazione.