L’aggiornamento della classifica Ecommerce di Casaleggio Associati ha esaminato 16.316 aziende.
Tra queste, 618 non sono più operative (chiusure, acquisizioni, uscita dal mercato italiano o altre motivazioni) e 3.694 mostrano un volume di traffico troppo limitato per avere rilevanza statistica. La revisione semestrale ha inoltre consentito di escludere i siti che non rientrano pienamente nell’Ecommerce B2C.
Nel periodo tra ottobre e novembre, il settore Scommesse e Casinò ha registrato un ridimensionamento rilevante: gli operatori sono passati da 239 a 52, in seguito alla gara di riordino prevista dal regolatore.

Tra i siti di Ecommerce analizzati da Casaleggio Associati per la Classifica Ecommerce Italia, quelli che sono risultati più popolari durante l’ultimo mese sono i seguenti:

1. Amazon (Marketplace)
2. Temu (Marketplace)
3. Subito (Marketplace)
4. eBay (Marketplace)
5. Booking.com (Turismo)
6. Apple Store (Elettronica)
7. Sisal (Scommesse e Casinò)
8. Leroy Merlin (Casa e Arredamento)
9. Mediaworld (Elettronica)
10. Trenitalia (Turismo)

Rispetto all’ultimo aggiornamento rimangono invariati Amazon, Temu, Subito, eBay, Booking.com, Apple Store e Trenitalia. Guadagnano posizioni Sisal (dall’8° al 7°) e Mediaworld (dall’11° al 9° posto). Perde posizioni Leroy Merlin, dal 7° all’8° posto.

AZIENDE CRESCIUTE MAGGIORMENTE
Le aziende della Top 100 che hanno guadagnato più posizioni nell’ultimo mese sono le seguenti:

1. Toys Center (Bambini e Giocattoli) +87

2. Lavazza (Alimentare) +54

3. Allianz Direct (Assicurazioni) +42

4. Intimissimi (Moda) +41

5. StarCasinò (Scommesse e Casinò) +31

6. Dyson (Elettronica) +27

7. Tigotà (Salute Bellezza) +23

8. Maisons du Monde (Casa e Arredamento) +18

9. Catawiki (Marketplace) +14

10. Farmasave (Farmacie) +14

INDICE DI ITALIANITÀ PER SETTORE
La percentuale di aziende italiane del settore vede al primo posto le Farmacie (99%), al secondo Alimentare (95%), al terzo Editoria (91%).
Sono stati inseriti nuovi dati rispetto al numero di aziende italiane che vendono online.
Top 10 di settore: la percentuale di aziende italiane tra le prime dieci del settore specifico. Descrive la rilevanza delle aziende italiane tra i leader di categoria.
Top 1000 generale: percentuale di aziende italiane tra le prime 1000 del ranking. Rappresenta un ulteriore punto di vista sulla rilevanza delle aziende italiane

TABELLA RIASSUNTIVA PER SETTORE

Turismo

1) Booking.com 2) Trenitalia 3) Ryanair

Alimentare

1) Just Eat 2) Deliveroo 3) Lavazza

Scommesse e Casinò

1) Sisal 2) 888 Casinò 3) Snai

Marketplace

1) Amazon 2) Temu 3) Subito

Assicurazioni

1) Prima 2) Allianz Direct 3) UniSalute

Moda

1) Zalando 2) Vinted 3) Shein

Casa e Arredamento

1) Leroy Merlin 2) Ikea 3) Tecnomat

Editoria

1) Feltrinelli 2) LaFeltrinelli IBS.it 3) Libraccio

Elettronica

1) Apple Store 2) Mediaworld 3) UniEuro

Salute Bellezza

1) Douglas 2) Sephora 3) Notino

Tempo Libero

1) TicketOne 2) Steam 3) Vivaticket

Bambini e Giocattoli

1) Lego 2) Toys Center 3) Prenatal

Sport

1) Decathlon 2) Nike 3) Adidas

Farmacie

1) Redcare 2) Dr Max 3) Farmacia Loreto

Auto e Moto

1) Auto-doc 2) Autohero 3) Norauto

Gioielli e Orologi

1) Pandora 2) Stroili Oro 3) Casio

Animali

1) Zooplus 2) Arcaplanet 3) Isola dei Tesori

La classifica completa aggiornata a Novembre 2025 è visibile nella sezione Classifica di Ecommerce Italia: https://www.ecommerceitalia.info/classifica