Progettare la città del futuro, ridefinendo il paradigma in costante evoluzione della smart city, che oggi non si vuole solo efficiente e funzionale, ma fondata sulla categoria, antica e rivoluzionaria, della bellezza: il bello, dunque, come infrastruttura civica, forza produttrice di valore etico, sociale, scelta politica capace di ricomporre fratture e generare senso, coesione, partecipazione, in una parola democrazia. Rigenerazione urbana tra etica, estetica e funzione sociale, transizione ecologica e digitale, innovazione sociale sono i temi al centro della seconda edizione di Perspective Smart City, in programma a Napoli lunedì 1 e martedì 2 dicembre prossimi: il forum, organizzato, insieme al Comune di Napoli, dal Gruppo Maggioli e da THE PLAN, magazine internazionale di architettura e design, brand del Gruppo, si presenta come una piattaforma di confronto, aggiornamento e networking che riunisce gli enti e le Pubbliche Amministrazioni, gli attori degli investimenti e dello sviluppo immobiliare, la filiera della progettazione a scala urbana e infrastrutturale, le aziende attente ai temi dell’innovazione e del valore pubblico.
Conferenze plenarie, panel discussions, workshops tecnici e momenti di confronto informali compongono il programma dell’evento, che si apre nel pomeriggio di lunedì 1° dicembre con la “Urban Regeneration Experience” nell’ex area Italsider di Bagnoli, interessata da uno dei più grandi interventi di rigenerazione urbana e bonifica ambientale in Europa: una visita guidata con i Tecnici del Commissariato all’area di archeologia industriale alla scoperta della sua nuova destinazione d’uso, in attesa dell’America’s Cup nel 2027 che diventa elemento catalizzatore nell’ambito di una più ampia strategia di investimenti nell’area occidentale della città, e di saldatura tra waterfront e spazio urbano.
Alle 18.00 all’Auditorium Porta del Parco la Conferenza Plenaria di inaugurazione aperta dal Sindaco Gaetano Manfredi, Presidente ANCI e Commissario Straordinario di Bagnoli Coroglio e dal benvenuto di Amalia Maggioli, Consigliere Delegato, Commerciale, Marketing, Internazionale del Gruppo Maggioli. Di “Nuove prospettive: La rivincita del bello – Vocazioni territoriali e saperi locali per strategie di sviluppo condivise” parleranno, tra gli altri, Luca Bianchi, Direttore Generale SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria del Mezzogiorno, Gianluca Bisognani, Direttore PA, Advisory e Competence Center Tecnici di Cassa Depositi e Prestiti e Michele Talia, Presidente dell’INU – Istituto Nazionale di Urbanistica.
Sarà il Centro Congressi della Federico II ad ospitare martedì 2 dicembre la seconda giornata di lavori, che affronterà i temi della cittadinanza digitale, della inclusività urbana, del partenariato pubblico-privato e dell’evoluzione del waterfront.
A Mario Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale è affidata l’apertura della Conferenza Plenaria “Trasformazione e cittadinanza digitale: facciamo il punto” (ore 10.30), moderata da Giovanni Bonati, Consulente al Parlamento italiano ed europeo sulla transizione digitale. Tra i relatori Carlo Battistelli, Head of Local Government, Education and Transportation di Amazon Web Services, Roberto Gerardi, Segretario e Direttore Generale del Comune di Perugia, Gian Matteo Guglielmi, Head of Digital Transformation per Cassa Depositi e Prestiti e Patrizia Rossi, Responsabile Area Polizia e Smart City del Gruppo Maggioli.
Alle ore 12.00 “Rammendo urbano, innovazione sociale. Il dilemma del prigioniero”, incentrato sul diritto all’abitare e sugli investimenti da mettere in campo per promuovere città inclusive, con Francesca Mattioli, Direttrice Generale del Comune di Reggio Emilia e socia dell’Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali, Antonio Sebastiano Purcaro, Direttore Generale della Città Metropolitana di Milano e Segretario Generale del Comune di Milano, Simone d’Antonio, Lead Expert di URBACT Cities After Dark, Enrico Stefáno, Deputy Regional Head per Lime, la più grande compagnia mondiale di veicoli elettrici in sharing e Giorgio Vittadini, Presidente di Fondazione per la Sussidiarietà. Alle 15.00 “Un PPP per uno scenario di crescita post PNRR”, per discutere di risorse e strategie necessarie affinché gli investimenti messi in cantiere grazie ai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza possano essere alimentati e portati avanti per il futuro del Paese, con Marco Tranquilli, Coordinatore PPP del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica, Luca Canessa, Direttore Generale, Comune di Piacenza e Luigi Di Cristo, Dirigente Strategie Immobiliari e Innovazione dell’Agenzia del Demanio.
Alle 16.30 la Conferenza Plenaria di Chiusura “La città e il suo rapporto con l’acqua: come evolve il Waterfront”, sulle nuove opportunità e la nuova funzione delle aree marittime e portuali, da margini operativi delle città a vetrine strategiche di politiche urbane, identità civica e competitività territoriale: sarà Luca Giannelli, AD, United Consulting e MSC Associati, a moderare l’incontro che vedrà la partecipazione di Pasquale Criscuolo, Segretario Generale del Comune di Genova, Massimiliano Pulice, Head Competence center Rig. Urbana e Infrastrutture di CDP,Gianluca Nostro, Senior Account Executive Local Government, Amazon Web Services, Fabrizio Capolei, Partner, 3C+t Capolei Cavalli, Roberto Episcopo, Responsabile sviluppo business, ApKappa IoT e Alfonso Femia, Fondatore, Atelier(s) Alfonso Femia.
Perspective Smart City 2025 gode del patrocinio dei principali attori istituzionali nazionali: Agenzia del Demanio, AGID (Agenzia per l’Italia Digitale, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ANTEL (Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali), CDP (Cassa Depositi e Prestiti), Commissario Straordinario per Bagnoli Coroglio, Comune di Napoli, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, FOAN (Fondazione Ordine Architetti PPC Napoli e Provincia), IFEL (Istituto per la Finanza e l’Economia Locale), INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), Invitalia, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Caserta, RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors), SIAIS (Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità), Università degli Studi di Napoli Federico II, UPI (Unione Province d’Italia), URBACT, Utilitalia.
Main partner dell’evento sono AWS (Amazon Web Services), APKappa, Edison Next; i partner dell’evento includono BNL BNP Paribas, Nemetschek dTwin, Lime, Wondertech.
Il programma completo, in aggiornamento, è disponibile su perspectivesmartcity.it

