- Bit2Me è stata la prima piattaforma di exchange di criptovalute spagnola ad ottenere l’autorizzazione dalla CNMV per operare come Crypto-Asset Service Provider (CASP) ai sensi del regolamento MiCA. Qual è la vostra visione di questo nuovo quadro normativo europeo e in che modo influenzerà il futuro del settore crypto in Europa?
Abbiamo una visione molto positiva del quadro normativo MiCA. In Bit2Me ci prepariamo da anni a questo momento, perché crediamo fermamente che una regolamentazione chiara e armonizzata sia essenziale per la crescita sostenibile dell’industria delle criptovalute.
Il nostro obiettivo è sempre stato quello di operare in tutta Europa secondo gli stessi standard di sicurezza, trasparenza e conformità, e finalmente MiCA fornisce la base legale per renderlo possibile.
Essere la prima società spagnola autorizzata dalla CNMV come Crypto-Asset Service Provider in base a MiCA non è solo una pietra miliare per Bit2Me, ma anche una conferma che la nostra strategia di lungo termine — anticipare la regolamentazione e costruire solidi controlli interni — era la strada giusta.
Vediamo MiCA come un punto di svolta che porterà maggiore fiducia e partecipazione istituzionale nell’ecosistema crypto. Crea condizioni di parità per tutti gli operatori europei, garantendo che le società che offrono servizi su asset digitali in Spagna, Germania o Italia rispettino gli stessi standard rigorosi.
Infatti, uno dei nostri prossimi obiettivi è espandere le operazioni autorizzate in paesi come l’Italia, dove stiamo già gettando le basi per servire utenti e istituzioni con la stessa certezza regolamentare e l’eccellenza tecnologica che ci contraddistingue.
- L’Italia è un mercato chiave, come dimostra il recente premio “Miglior Exchange di Criptovalute” ricevuto da Rankia. Quali sono i piani specifici di Bit2Me per il mercato italiano in termini di servizi, innovazione e strategia di crescita nel contesto MiCA?
Il nostro piano per l’Italia si articola su tre fronti: offrire un servizio e una sicurezza di alta qualità, introdurre prodotti competitivi e innovativi, e crescere sfruttando il nuovo contesto regolamentare definito dal regolamento MiCA.
Primo, lo scenario normativo in Italia è ora molto favorevole e sempre più chiaro. L’Italia ha recepito la normativa MiCA attraverso il Decreto Legislativo n. 129 del 5 settembre 2024, integrato dal Decreto 95/2025, che stabilisce regole precise per i fornitori di servizi su asset digitali (CASP) sotto la supervisione della Consob e della Banca d’Italia. Questo allineamento ci dà la fiducia per portare nel Paese il nostro approccio pienamente conforme agli standard europei.
Secondo, in termini di servizi e innovazione, intendiamo replicare in Italia l’infrastruttura solida di conformità, custodia e trading che abbiamo costruito in Spagna e in altre giurisdizioni. Ciò significa offrire servizi di exchange regolamentati, custodia sicura degli asset digitali, strutture tariffarie trasparenti, assistenza clienti localizzata e un’esperienza utente in lingua italiana.
Inoltre, vogliamo collaborare con partner italiani — banche, fintech, imprese — per sviluppare soluzioni di tokenizzazione, tesoreria istituzionale e offerte Web3 pienamente conformi agli standard MiCA.
Il mercato italiano delle criptovalute è in crescita: i dati recenti indicano che nel 2025 la penetrazione degli utenti raggiungerà circa il 28%, con ricavi stimati nel settore intorno ai 3 miliardi di dollari.
Terzo, per quanto riguarda la strategia di crescita, il nostro obiettivo è operare in tutta Europa mantenendo gli stessi alti standard di conformità e sicurezza operativa, e l’Italia rappresenta un pilastro centrale di questa espansione paneuropea.
Grazie a MiCA, Bit2Me può ora “passaportare” la propria autorizzazione in tutti gli Stati membri dell’UE, Italia inclusa, senza necessità di licenze locali aggiuntive. Questo ci consente di offrire la nostra gamma completa di servizi regolamentati — trading, custodia e infrastruttura per istituzioni — direttamente agli utenti italiani sotto la stessa supervisione e con le stesse garanzie applicate in Spagna e nel resto dello Spazio Economico Europeo.
Essere tra i primi CASP autorizzati secondo MiCA ci posiziona come un fornitore affidabile e pienamente conforme in Italia, capace di servire non solo utenti retail, ma anche clienti istituzionali, tesorerie aziendali e partner B2B2C che cercano un ingresso sicuro e trasparente nel mondo degli asset digitali.
- L’investimento da 30 milioni di euro da parte di Tether è un segnale molto forte. Come intendete utilizzare questi fondi per accelerare l’espansione e quali sinergie vedete con un partner così importante, soprattutto in Europa e America Latina?
In Bit2Me non guardiamo solo all’ammontare dell’investimento, ma alla qualità e all’allineamento strategico dei nostri partner. Avere Tether come azionista è un chiaro segnale di fiducia nella nostra visione di lungo periodo e nella solidità del nostro modello regolamentare e operativo.
Questa partnership rafforza la nostra capacità di attuare il piano strategico di espansione in Europa e America Latina. Continueremo ad esplorare nuovi mercati, adattando sempre i nostri servizi alle esigenze specifiche di utenti e istituzioni locali, mantenendo al contempo la piena conformità con la normativa europea, in particolare sotto MiCA.
L’investimento ci consente di consolidare il nostro piano d’impresa su tutti i fronti — dallo sviluppo tecnologico e l’innovazione di prodotto al rafforzamento della compliance, della sicurezza e della governance.
Apre inoltre opportunità di collaborazione in ambiti come i pagamenti, l’adozione di stablecoin e le infrastrutture transfrontaliere, dove Bit2Me e Tether condividono una visione basata su trasparenza, stabilità e inclusione.
In definitiva, questa partnership non è solo finanziaria: è un’alleanza strategica che sostiene il nostro obiettivo di fare di Bit2Me un ponte solido tra la finanza tradizionale e l’economia digitale in Europa e oltre.
- L’educazione è uno dei pilastri di Bit2Me, con la vostra Academy che offre corsi e contenuti gratuiti. Quanto è importante la Academy in Italia per avvicinare le persone al mondo delle criptovalute e quali iniziative specifiche avete in programma per il pubblico italiano?
Sebbene Bitcoin e gli asset digitali esistano già da diversi anni, la portata e la complessità dei cambiamenti che introducono nella società e nella finanza sono enormi. Comprendere la tecnologia blockchain, i sistemi decentralizzati, la tokenizzazione e la regolamentazione richiede molto più che curiosità: serve educazione strutturata e fonti di conoscenza affidabili.
In Bit2Me, oltre a rispettare rigorosamente tutti gli standard AML e legali, abbiamo capito fin da subito che l’educazione doveva essere una delle nostre missioni principali.
Per questo abbiamo creato Bit2Me Academy, una delle più grandi piattaforme educative gratuite in lingua spagnola su blockchain e criptovalute, con articoli e corsi organizzati per terminologia e livello, accessibili a tutti, indipendentemente dal background.
Oggi Bit2Me Academy è disponibile in più lingue, incluso l’italiano, per consentire agli utenti europei di imparare nella propria lingua e comprendere meglio come funzionano blockchain e asset digitali in un contesto regolamentato e pratico.
L’educazione è davvero parte del DNA di Bit2Me e una delle ragioni chiave del nostro successo. Nel corso degli anni abbiamo collaborato con università, istituzioni pubbliche, società di consulenza e organizzazioni bancarie per promuovere un’adozione responsabile di questa tecnologia.
Tra i nostri partner figurano istituzioni come Universidad Europea, IE University, CEU, le principali società di consulenza internazionali e unità di polizia specializzate, con cui offriamo programmi accademici e professionali dedicati alla gestione degli asset digitali, alla regolamentazione blockchain e alla cybersicurezza.
Per l’Italia intendiamo rafforzare ulteriormente questo impegno ampliando i contenuti in lingua italiana, stringendo collaborazioni con università, istituti finanziari e autorità di vigilanza, e creando programmi formativi dedicati per aiutare cittadini, professionisti e imprese a comprendere non solo come usare gli asset digitali, ma come farlo in modo sicuro, trasparente e conforme alla normativa europea.
In sintesi, Bit2Me Academy è molto più di una piattaforma educativa: è un ponte tra innovazione e conoscenza, e crediamo che condividere il sapere apertamente sia il modo migliore per fare in modo che la rivoluzione Web3 porti benefici a tutti.
- Alcune persone hanno ancora timore nei confronti delle criptovalute. In un settore in evoluzione così rapida, fiducia e sicurezza sono cruciali. Oltre alla conformità MiCA, quali sono le principali misure e certificazioni (come gli standard ISO) adottate da Bit2Me per garantire la massima sicurezza dei fondi e dei dati degli utenti, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta al mondo crypto?
In un settore in rapida evoluzione come quello delle criptovalute, fiducia e sicurezza sono assolutamente fondamentali, soprattutto per i nuovi utenti.
Oltre al fatto di possedere una licenza completa ai sensi del regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA) — che già implica l’adesione agli standard più elevati — in Bit2Me abbiamo fatto un passo ulteriore adottando una serie di certificazioni e processi riconosciuti a livello internazionale.
Ad esempio, possediamo la certificazione ISO 27001 per la gestione della sicurezza delle informazioni, e abbiamo ottenuto anche la certificazione ISO 22301 per la gestione della continuità operativa, che garantisce la protezione dell’accesso ai servizi anche in caso di interruzioni impreviste.
Queste certificazioni sono importanti perché dimostrano che non ci limitiamo a essere conformi, ma che siamo sottoposti ad audit, misurazioni e standard tipici di banche e istituzioni che gestiscono miliardi di euro.
Per custodire i fondi degli utenti, lavorare con tesorerie istituzionali e collaborare con banche, è indispensabile operare con il massimo rigore.
I CASP autorizzati da MiCA devono rispettare rigorosi requisiti di governance, gestione del rischio, AML/KYC, segregazione degli asset e trasparenza — ma le certificazioni aggiungono un ulteriore livello di garanzia indipendente.
Per gli utenti quotidiani, il messaggio è semplice: scegliendo Bit2Me, beneficerete dello stesso livello di sicurezza, controllo e infrastruttura che richiedono gli operatori istituzionali di grande scala.
I vostri fondi e dati sono gestiti in un ambiente progettato per la resilienza e la conformità, non solo per l’uso retail.
E per chi si avvicina per la prima volta agli asset digitali, questo significa poterlo fare con maggiore fiducia, sapendo che la piattaforma opera secondo standard solidi, verificati e conformi alla regolamentazione europea.
- Oltre all’espansione e alla Academy, qual è la prossima grande innovazione o obiettivo strategico che Bit2Me intende raggiungere nel prossimo anno per rafforzare ulteriormente la propria leadership in Europa?
Oltre all’espansione e alla Academy, la prossima grande innovazione e obiettivo strategico di Bit2Me per il prossimo anno è ampliare significativamente la nostra offerta di prodotti attraverso la tokenizzazione degli strumenti finanziari, nello stesso spirito della nostra iniziativa con STX, il nostro modello di “borsa azionaria su blockchain” per azioni e obbligazioni.
La nostra visione è creare quello che chiamiamo il “Nasdaq europeo dei titoli tokenizzati”: un mercato in cui azioni, obbligazioni e altri strumenti finanziari possano essere emessi, negoziati e regolati in un ambiente altamente liquido, efficiente, accessibile e conforme alla normativa.
Ad esempio, STX è progettato per consentire alle aziende di emettere azioni o obbligazioni come titoli digitali, e agli investitori — retail e istituzionali — di accedervi sotto la supervisione di autorità come la CNMV in Spagna e nel quadro del futuro DLT Pilot Regime europeo.
In pratica, ci concentreremo su:
- Emissione di strumenti finanziari tokenizzati, permettendo alle aziende di accedere ai mercati dei capitali in modo più semplice e a costi inferiori
- Infrastruttura di mercato secondario per il trading, la custodia e la regolazione in tempo quasi reale grazie alla tecnologia blockchain
- Armonizzazione regolamentare europea, per rendere il prodotto scalabile oltre i confini nazionali
- Adattamento alle esigenze degli utenti, offrendo un servizio semplice, trasparente e accessibile sia a clienti retail che istituzionali
Con questo approccio, non vogliamo solo ampliare il nostro catalogo di prodotti, ma anche consolidare la nostra leadership in Europa, diventando uno dei primi operatori completamente regolamentati a offrire un’infrastruttura di mercato per titoli tokenizzati.
Questo rafforzerà la nostra reputazione di fornitori di strumenti e sicurezza “best in class” per gli investitori, creando un ponte concreto tra la finanza tradizionale e l’ecosistema Web3.
ATTENZIONE!
«Questo articolo rappresenta l’opinione personale dell’intervistato e non deve essere considerato come consulenza finanziaria né come raccomandazione all’acquisto o all’investimento da parte di Bit2Me. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente. Effettuate sempre le vostre ricerche personali.»

