In un mercato dove l’incertezza è la nuova normalità, i consumatori mostrano un crescente consapevolezza nello shopping: cercano convenienza, efficienza e soddisfazione, muovendosi tra essenzialità e gratificazione. Un comportamento che sta cambiando anche gli scenari tradizionali di fedeltà al brand e alle insegne distributive. Il risultato? Nuove sfide per produttori e distributori e un radicale ripensamento delle dinamiche di fedeltà al brand e alle insegne.
Per approfondire i nuovi trend che stanno ridefinendo le logiche d’acquisto, l’organizzazione dell’assortimento e la disponibilità ottimale a scaffale (Optimal Shelf Availability), e per mettere a fuoco le sfide e le opportunità per Produttori e Distributori, GS1 Italy organizza, in ambito ECR Italia e in collaborazione con Circana, il webinar “Nuovi consumatori, nuove sfide: i segnali del cambiamento nella grande distribuzione” in programma mercoledì 29 ottobre 2025, dalle 11:30 alle 13:00.
Durante il webinar, Carolina Gomez, ECR project manager di GS1 Italy, e Corinna Passaro e Matteo Ciminaghi, rispettivamente senior retail director e senior account manager di Circana, approfondiranno lo scenario di riferimento, identificando gli aspetti cruciali che caratterizzano le performance dei principali KPI emersi da un’analisi approfondita dei macro indicatori di mercato.
Durante il webinar, Carolina Gomez, ECR project manager di GS1 Italy, e Corinna Passaro e Matteo Ciminaghi, rispettivamente senior retail director e senior account manager di Circana, approfondiranno lo scenario di riferimento, identificando gli aspetti cruciali che caratterizzano le performance dei principali KPI emersi da un’analisi approfondita dei macro indicatori di mercato.
In particolare, saranno analizzati questi temi:
- I principali fenomeni di mercato secondo il Barometro ECR – OSA 2025.
- I cambiamenti nel paradigma di prezzo e domanda.
- La “nuova omnicanalità”.
- Essenziale vs discrezionale: come evolvono le abitudini di acquisto.
- Il ruolo della Marca del distributore.
- Gli effetti sui livelli e sulle dinamiche dell’efficienza a scaffale.
- Condividere per costruire.
- Le iniziative ECR a supporto dell’Optimal Shelf Availability.

