Nel mercato e-commerce Health & Pharma che oggi vale 2 mld €, la partnership conferma il valore di una strategia di business che si fonda sull’uso di strumenti avanzati di digital marketing e sulla data intelligence come supporto al decision-making.
Milano – L’e-commerce di Dr. Max, il più grande operatore di farmacie nell’Europa centrale e orientale e il secondo in Europa, continua a fare incetta di premi, grazie alla collaborazione con l’agenzia di digital marketing Studio Cappello, parte del gruppo WMR, con sede in provincia di Venezia.
Già leader nella classifica “Top Fastest Growing 2025”, miglior e-commerce d’Italia nel settore Farmacie e tra i Top 50 E-commerce in Italia secondo Casaleggio Associati, oltre che Migliore Insegna 2025 nella categoria Farmacie organizzate, la partnership Dr. Max-Studio Cappello [WMR Group] ieri si è portata a casa anche due premi di categoria all’edizione 2025 di Netcomm Award, l’iniziativa annuale promossa da Netcomm per valorizzare e premiare le eccellenze dell’e-commerce in Italia, segnando un nuovo traguardo nel percorso di crescita e trasformazione digitale. Nello specifico, il progetto ha ottenuto il secondo posto nella categoria Omnichannel per l’esperienza d’acquisto integrata e fluida tra i canali online e offline, e il terzo posto in quella dedicata alle Campagne di Comunicazione, per aver saputo comunicare in modo efficace e integrato valori, prodotti e servizi, generando brand awareness e incrementando il traffico verso l’ecommerce.
Un riconoscimento che premia il percorso di crescita di Dr. Max
Il progetto premiato rappresenta la sintesi di una strategia che mette al centro lo sviluppo del business e la relazione brand-cliente, e riflette la maturità di un modello data-driven e omnichannel, oggi punto di riferimento nel settore Health & Pharma.
«Questi due nuovi premi rappresentano un importante riconoscimento del percorso di innovazione che abbiamo costruito con Studio Cappello [WMR Group], che dal 2021 ci affianca nella definizione e messa a terra della strategia digitale e omnichannel con le più moderne tecnologie a supporto. E sono la conferma che un approccio basato su dati e customer personalization può segnare un punto di svolta nel modo in cui le persone vivono la farmacia» afferma Francesco Ghibaudo, Chief Marketing & Customer Officer di Dr. Max Italia.
Un mercato in piena trasformazione
Il comparto e-commerce del settore Health & Pharma ha superato nel 2024 i 2 miliardi di euro, con una crescita del +7,2% rispetto all’anno precedente e un numero crescente di acquirenti. È questa la fotografia emersa meno di un anno fa dall’Osservatorio di Netcomm Focus Digital Health & Pharma.
Se a questi dati aggiungiamo poi quelli del Rapporto su cittadini e digitale 2024 di Istat, che posizionano farmaci e integratori tra i prodotti che gli italiani comprano più spesso online, la rilevanza crescente dell’e-commerce per questo comparto non è certo una sorpresa e impone agli attori di riflettere sulla rilevanza dell’online nel proprio modello di business.
In questo contesto, la competizione si gioca infatti sempre più sull’integrazione tra canali online e punti vendita fisici, esperienza utente e personalizzazione.
La sinergia tra Dr. Max e Studio Cappello [WMR Group] risponde proprio a questa evoluzione. «L’approccio olistico al business e l’utilizzo della Data Intelligence a supporto delle decisioni hanno reso il canale online un vero motore strategico per la crescita di Dr. Max. Le nostre tecnologie proprietarie basate su AI e modelli predittivi per l’analisi dei dati, insieme a una gestione integrata dei canali digitali — SEO, advertising, social ed email marketing —, hanno consentito di raggiungere performance superiori alla media e massimizzare il ROI sugli investimenti del brand in marketing e a supporto delle attività di vendita» evidenzia Silvio Zanarello, Sales Director di Studio Cappello [WMR Group].
Crescita a doppia cifra per Dr. Max
La strategia costruita in partnership con Studio Cappello [WMR Group] ha consolidato Dr. Max tra i principali protagonisti nel settore.
Nel biennio 2023–2024 il brand ha registrato una forte accelerazione del business, con il fatturato cresciuto del +183,33% nel 2023 rispetto all’anno precedente, e del +88,24% nel 2024 e una previsione di ulteriore crescita del +51,56% per il 2025.
Un risultato che non riguarda solo il volume d’affari, ma anche l’efficienza complessiva del canale e-commerce: cresce il valore medio degli ordini (+41%), si conferma stabile il Cost of Sales e migliora la capacità di trasformare le visite in acquisti (+6,32%).
Consolidata da risultati concreti e riconoscimenti di mercato, la collaborazione guarda già al futuro. Il team di specialisti esperti in business strategy, SEO, advertising, marketing automation, CRO e data science sta lavorando in modo sinergico con il brand su un percorso di innovazione e crescita continua del business, per rafforzare la leadership nel settore Health & Pharma.