L’operazione, realizzata da Var Group, rientra nel nuovo piano industriale di gruppo, che prevede acquisizioni mirate e ad alto valore aggiunto e focus prevalente sulla crescita organica. L’ingresso nel Centro di Competenza Var Group mira a creare un ambiente applicativo integrato per la gestione del business delle imprese.
Empoli (FI) – Sesa (“SESA” – SES.MI), operatore nel settore Digital Technology, Consulting e Vertical Application per imprese e organizzazioni, quotata sul segmento Euronext STAR, annuncia l’acquisizione del 20% di Albasoft S.r.l. con la previsione di meccanismi di Opzione Put e Call per l’acquisizione progressiva del 100% del capitale. L’operazione è stata realizzata da Var Group, leader per i servizi e le soluzioni digitali, parte del Gruppo Sesa.
Fondata nel 2009 a Padova, Albasoft è specializzata nello sviluppo di soluzioni software per ottimizzare la gestione finanziaria e la tesoreria aziendale. I suoi prodotti e servizi si focalizzano sul monitoraggio di tutti i flussi finanziari delle imprese, ponendosi tra l’ERP e il remote banking. Nel 2024 Albasoft ha registrato ricavi di circa 2,2 milioni di euro ed un Ebitda di circa 1,2 milioni, con un team di 14 professionisti altamente specializzato.
“L’ingresso di Albasoft rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita sostenibile del nostro Gruppo, attraverso operazioni di business combination industriali, mirate in ambiti tecnologici ad elevato potenziale. Con questa operazione rafforziamo la nostra presenza nel settore delle Piattaforme Digitali e Vertical Application, integrando competenze specialistiche in una logica industriale. Proseguiamo nell’attuazione del piano industriale 2026-27 con focus sulla crescita organica e la creazione di valore sostenibile di lungo termine per tutti gli stakeholder”, ha dichiarato Alessandro Fabbroni, CEO di Sesa.
Negli ultimi anni la digitalizzazione della tesoreria e l’automazione dei processi finanziari sono diventate leve strategiche per le imprese. L’aumento dei tassi di interesse, l’instabilità geopolitica e normative più stringenti hanno reso sempre più indispensabile l’adozione di software finanziari evoluti. Secondo un recente studio, il 20% dei tesorieri segnala come la scarsa standardizzazione dei processi e controlli interni deboli ostacolino la centralizzazione delle attività, e come la frammentazione dei sistemi IT complichi la gestione dei dati. Digitalizzazione e automazione si pongono quindi come condizioni necessarie per garantire efficienza e resilienza.
“La disponibilità immediata di dati finanziari è oggi determinante, soprattutto per le aziende e i settori che devono prendere decisioni operative in tempo reale. La partnership industriale con Albasoft rappresenta un passo fondamentale per potenziare la nostra strategia in un ambito cruciale come quello della gestione della tesoreria aziendale. Continuiamo a fare investimenti per offrire alle oltre ventimila imprese, che già utilizzano le nostre applicazioni, una proposta ancora più completa, in grado di rispondere con efficacia alle loro esigenze di trasformazione digitale.”, affermano Francesca Moriani, CEO di Var Group e Fabrizio Mangiavacchi Head of Erp & Vertical Application di Var Group.
La business combination tra Var Group e Albasoft risponde alle esigenze del mercato creando sinergie tra sistemi gestionali e team di professionisti, valorizzando le competenze esistenti e seguendo un progetto strategico scalabile e sostenibile nel tempo. Garantisce il monitoraggio dei flussi finanziari in tempo reale e migliora le procedure di riconciliazione automatica, essenziali per ottimizzare lo scambio di informazioni tra aziende, istituti bancari e stakeholder.
L’adozione di protocolli evoluti consentirà una crescente automazione delle attività, con vantaggi tangibili concreti in termini di efficienza, controllo e risparmio di tempo. L’obiettivo finale è la realizzazione di un ambiente applicativo integrato che offra alle imprese una gestione completa delle leve di business.
“Siamo orgogliosi di entrare a far parte di Var Group e del Gruppo Sesa e di poter avviare un percorso di crescita congiunta che valorizzi le nostre competenze e soluzioni distintive nel campo della gestione finanziaria e della tesoreria aziendale. Questa collaborazione ci permetterà di accelerare lo sviluppo delle nostre soluzioni, integrandole in un contesto industriale più ampio e strutturato, rafforzando al contempo la nostra capacità di innovare e rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”, ha dichiarato Francesco Rudello, socio fondatore di Albasoft.
L’acquisizione e l’esercizio delle opzioni sono state definite sulla base di criteri di valutazione coerenti con quelli generalmente adottati dal Gruppo Sesa (circa 5x Ebitda medio normale). L’operazione prevede il coinvolgimento operativo del socio fondatore di Albasoft, Francesco Rudello, condividendo obiettivi a medio termine di crescita sostenibile e sviluppo di competenze e specializzazioni. L’acquisizione, parte integrante del Piano Strategico Industriale 2026–27 di Sesa annunciato a luglio 2025 che prevede acquisizioni mirate e ad alto valore aggiunto, ed un focus prevalente sulla crescita organica, ha l’obiettivo di rafforzare le competenze nell’ ambito delle Piattaforme Digitali e Vertical Application a supporto del programma di sviluppo strategico del business, contribuendo al percorso di crescita sostenibile del Gruppo e coerentemente con il proprio purpose di creare valore di lungo termine per tutti gli stakeholder, promuovendo l’innovazione, anche digitale, di imprese e organizzazioni ed il benessere delle persone.