Lo studio approfondirà il settore dell’involucro edilizio – serramenti, schermature solari, tende tecniche, porte tecniche e portoni, maniglieria e lattoneria – con una visione a 360 gradi su numeri, del comparto, export, opportunità, fabbisogni delle imprese e internazionalizzazione

Bergamo – CASEITALY, Promoberg e Nomisma annunciano l’avvio di un approfondito studio di settore dedicato al comparto dell’involucro edilizio, i cui risultati saranno presentati in occasione della seconda edizione di CASEITALY EXPO, in programma dall’11 al 13 febbraio 2026 alla Fiera di Bergamo.

La ricerca, promossa con il supporto delle associazioni di categoria (Acmi, Anfit, Assites, Pile, Handles of Italy e Finco), metterà sotto la lente i comparti di riferimento della fiera – serramenti, schermature solari, tende tecniche, porte tecniche e portoni, maniglieria e lattoneria – con l’obiettivo di restituire un quadro aggiornato e prospettico sul settore.

Lo studio, sviluppato in collaborazione con CRIBIS, prevede di ricostruire e analizzare i numeri chiave del comparto, dalla numerosità delle imprese al giro d’affari complessivo e per singola categoria merceologica; elaborare una classifica delle prime 50 imprese per ciascuna categoria, considerando fatturato, utile, EBITDA e occupazione; analizzare l’andamento dell’export negli ultimi 5-10 anni, individuando i mercati esteri più promettenti e il posizionamento del Made in Italy rispetto ai competitor; approfondire i trend macroeconomici e immobiliari (PIL, inflazione, prezzi delle commodities, mercato immobiliare) che incidono sulle performance del settore; identificare opportunità, criticità e fabbisogni delle imprese, con un’attenzione particolare alla propensione all’internazionalizzazione.

Un’indagine diretta, basata su questionari strutturati, coinvolgerà le aziende del settore, rilevando elementi come strategie di mercato, ostacoli all’internazionalizzazione, attività di promozione e ruolo delle fiere come strumenti di business.

“Il settore dell’involucro edilizio rappresenta un’eccellenza del Made in Italy che merita di essere raccontata con dati puntuali e analisi approfondite. Con questa collaborazione Nomisma intende mettere a disposizione di CASEITALY, Promoberg, le associazioni di categoria e le imprese del settore strumenti conoscitivi utili a interpretare l’evoluzione e  i trend del mercato, con particolare attenzione allo scenario di riferimento nel quale gli operatori del settore si trovano ad operare e con un approfondimento sul mercato estero, sempre più strategico per lo sviluppo del comparto. – dichiara Emanuele Di Faustino, Head of Industry e Retail di Nomisma e responsabile del progetto.

“CASEITALY EXPO nasce per mettere in relazione le diverse anime della filiera e per fornire agli operatori strumenti concreti di crescita. Lo studio realizzato da Nomisma rappresenta un tassello fondamentale di questa seconda edizione della manifestazione, perché arriva in un momento storico particolarmente delicato per il comparto edilizio. Dopo il declino degli effetti del Superbonus, in un contesto segnato da incertezze politiche ed economiche ma anche dalla spinta degli investimenti legati al PNRR, le imprese hanno un forte bisogno di visione e di scenari chiari per pianificare il proprio futuro. Attraverso questa ricerca, vogliamo offrire agli operatori dati aggiornati, analisi strategiche e strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato, rafforzare la competitività e cogliere le opportunità, sia sul mercato nazionale sia internazionale.” afferma Laura Michelini, presidente Caseitaly.

Per Promoberg, che ospita ed organizza la manifestazione, questa collaborazione è un’opportunità per dare ulteriore valore a una fiera giovane ma già centrale nel panorama italiano ed europeo. L’edizione 2026, grazie alla collaborazione con Nomisma che abbiamo fortemente voluto, sarà l’occasione per condividere i risultati di uno studio di settore di assoluta rilevanza, capace di fornire alle imprese dati, scenari e strumenti utili per affrontare con consapevolezza le sfide del mercato. In questo modo, la manifestazione si conferma non solo come vetrina delle migliori soluzioni, ma come punto di riferimento strategico per l’intera filiera” aggiunge Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg.

Con questa iniziativa, CASEITALY EXPO 2026 si arricchisce di un contributo scientifico di grande valore, destinato a supportare i produttori e l’intera filiera con strumenti di conoscenza e orientamento strategico. La presentazione dei risultati rafforzerà ulteriormente il ruolo della manifestazione come punto di riferimento per l’involucro edilizio in Italia e all’estero.