Si terrà il prossimo 27 settembre a Napoli, presso la Città della Scienza, la seconda edizione di IDIA – IA per il bene comune, una giornata intensa di incontri, talk, panel e pitch dedicati all’intelligenza artificiale visto come strumento per promuovere una società meno precaria e meno diseguale. IDIA è una community inclusiva che connette ricerca, politica, imprese e cittadinanza attiva attorno al tema dell’IA, con un approccio etico, democratico e trasformativo.

Il programma prevede interventi di rilievo assoluto: talk ispirazionali, presentazioni tecniche, panel di dibattito, con esperti di profilo nazionale e internazionale. Tra gli speaker di eccezione figurano Barbara Gallavotti,Francesco Oggiano,Giuliano Noci,  Aurelio Grimaldi, Vincenzo Schettini, Matteo Flora, Luca La Mesa, Walter Quattrociocchi, Francesco Cancellato, Valerio Rossi Albertini, Massimiliano Nicolini e i rappresentanti delle principali piattaforme digitali.

L’intera manifestazione si svolge sotto il coordinamento di un comitato tecnico-scientifico che è anch’essa una garanzia di rigore: esperti provenienti dal mondo accademico, della ricerca, della società civile, che porteranno prospettive critiche e interdisciplinari.

Il filo conduttore di IDIA sarà l’analisi del rapporto fra IA e i grandi ambiti che incarnano il bene comune:

  • Salute e benessere: come l’IA può innovare le pratiche sanitarie, l’assistenza, la prevenzione, contribuendo a ridurre disuguaglianze nell’accesso.
  • Istruzione e cultura: strumenti tecnologici, didattica digitale e apprendimento, nuove forme culturali e di trasmissione del sapere.
  • Ambiente e sostenibilità: il contributo dell’intelligenza artificiale alla gestione ambientale, allo sviluppo sostenibile, alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • Lavoro ed economia: trasformazioni delle professioni, automazione, nuove opportunità ma anche rischi, impatti sul mercato del lavoro.
  • Democrazia: la governance dell’IA, etica, trasparenza, protezione dei diritti, ruolo delle istituzioni, partecipazione civica.

Attraverso talk, panel e pitch, verranno esplorati scenari futuri ma anche proposte concrete, casi studio e riflessioni sugli strumenti di policy necessari per gestire le sfide che emergono dall’adozione su vasta scala delle tecnologie di IA.

IDIA – IA per il bene comune non si limita a proporre dibattiti accademici o tecnici, ma intende stimolare una riflessione ampia e partecipata su come l’IA possa essere orientata a generare equità sociale, stabilità, meno precarietà, e a rafforzare le democrazie, non a indebolirle. È un invito rivolto a tutti gli attori — studiosi, decisori, imprenditori, cittadini — a immaginare e costruire insieme un futuro in cui la tecnologia serva davvero il bene comune.

A chiudere la giornata, è prevista l’intervento di Giuseppe Conte, che con la sua esperienza politica e istituzionale apporterà una riflessione finale sul ruolo delle istituzioni nel guidare una transizione che sia giusta, sostenibile e inclusiva.