Milano – Quasi 200 tour personalizzati lo scorso anno e aziende come Juventus Football Club, Gruppo Hera, De Nora, Enav e Autogrill già confermate per l’edizione 2025: gli Startup Safari tornano a SMAU Milano (5-6 novembre, Allianz MiCo) come strumento strategico per guidare le imprese verso le startup più in linea con le proprie sfide di innovazione.
L’iniziativa si conferma un momento concreto capace di trasformare lo spazio espositivo in un vero e proprio laboratorio di incontro tra domanda e offerta di innovazione, accelerando la nascita di collaborazioni e progetti di open innovation.
Commenta Valentina Sorgato, Amministratore Delegato di SMAU: “Gli Startup Safari non sono semplicemente incontri tra aziende e startup, sono il contesto in cui le imprese possono trasformare le proprie sfide in opportunità concrete di innovazione. Un percorso di selezione mirato che permette di individuare soluzioni già pronte a essere adottate, ma soprattutto apre la strada a collaborazioni capaci di ridisegnare prodotti, processi e modelli di business. Ogni anno cresce il numero di aziende che richiedono di partecipare a questa esperienza, che si conferma un facilitatore unico e una straordinaria opportunità per far sì che l’innovazione smetta di essere un concetto astratto e diventi un progetto condiviso.”
A scegliere il format sono le imprese che ogni giorno mettono l’innovazione al centro della propria strategia, guidando i team in un viaggio tra soluzioni e tecnologie all’avanguardia per scoprire startup pronte a collaborare con il loro ecosistema. L’esperienza sarà arricchita dal
coinvolgimento di oltre 50 giovani talenti selezionati durante l’estate, che accompagneranno manager e decision maker in percorsi mirati verso le soluzioni più promettenti.
È possibile richiedere l’organizzazione di uno Startup Safari al seguente link:
https://www.smau.it/milano/partecipa/startup-safari
