Il progetto di narrazione multimediale di Sergio Ragone festeggia un decennio, trasformando la percezione della Basilicata attraverso storie, luoghi e visioni.
Basilicata #LuogoIdeale, l’innovativo progetto di storytelling territoriale multimediale, celebra quest’anno il suo decimo anniversario. Nato nel 2015 da un’intuizione del giornalista e comunicatore Sergio Ragone, ha rappresentato un viaggio editoriale, digitale e culturale che ha accompagnato la Basilicata in un decennio di cambiamenti. Ha riscoperto e valorizzato voci, energie e angoli del territorio spesso trascurati dalla narrazione nazionale. Tutto è iniziato il 14 luglio 2015, con un articolo sull’Huffington Post intitolato “Perché la Basilicata è il luogo ideale per vivere”. Da quel momento, Ragone ha dato il via a un lavoro sistematico e appassionato, fatto di libri, dialoghi, video, campagne social e incontri pubblici. Un approccio narrativo distintivo, basato sull’ascolto autentico e sulla consapevolezza che anche dalle aree interne può emergere una visione innovativa del futuro.
La collana editoriale “I Luoghi Ideali” (Editrice Universo Sud) – che include i volumi #PotenzaVisibile, #VediMaratea, #VentiMatera e #LuogoIdeale – ha accompagnato gli eventi lucani del Capodanno Rai. Queste occasioni di visibilità nazionale si sono trasformate in opportunità di riflessione collettiva e racconto corale. Negli anni successivi, il progetto si è arricchito con il format video Terra Lucana (2020), il volume poetico-fotografico “Breviario Lucano” (Editrice Universo Sud, 2021), scritto a quattro mani con Giuseppe Lotito, e “Game Changer” (Editrice Universo Sud, 2024), che racconta le storie di innovatori e attivisti lucani che hanno cambiato il destino delle proprie comunità e dei territori.
“In un’epoca dominata dalla comunicazione, abbiamo cercato di restituire profondità alla narrazione,” spiega Sergio Ragone. “Basilicata #LuogoIdeale è stato fin dall’inizio uno spazio inclusivo, dove parole e immagini hanno costruito connessioni, non solo slogan. È stata un’operazione culturale, capace di stimolare riflessioni e immaginari. Una forma di resistenza narrativa che ha saputo generare identità condivisa e promuovere una visione proattiva del futuro.”
“Il progetto – aggiunge Ragone – ha spaziato dalle piattaforme digitali alle aule istituzionali di Camera e Senato, è stato presentato in scuole, festival e università, ed è diventato uno dei temi portanti del programma radiofonico #Tatami, poi trasformato in podcast sulle principali piattaforme. A dieci anni dalla sua nascita, #LuogoIdeale continua a evolversi come spazio aperto di racconto e riflessione. Un progetto dinamico che ha saputo connettere territori, persone, istituzioni e comunità, lasciando un’impronta, costruendo relazioni e generando nuove prospettive. Il decennale – conclude – non è un traguardo, ma un momento di svolta: un’opportunità per guardare avanti, con la stessa passione civile che ha animato ogni parola fin dal primo giorno.”
Sergio Ragone, giornalista e scrittore, è riconosciuto come uno dei principali narratori pubblici della Basilicata e un pioniere nella comunicazione politica e territoriale. Con il suo percorso decennale, ha contribuito in modo significativo al racconto della Basilicata, spesso influenzandolo positivamente grazie a un approccio che unisce visione poetica, impegno civile e una profonda attenzione alle dinamiche sociali e identitarie della regione.