Rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella transizione sostenibile d’impresa, questo nuovo e articolato percorso formativo fornisce tutte le competenze per integrare la sostenibilità in azienda a livello strategico e operativo.

Milano In un contesto internazionale che vede la sostenibilità al centro dell’attenzione, le aziende di qualsiasi filiera sono chiamate a un impegno costante per raggiungere risultati concreti e contribuire alla salvaguardia del pianeta. Per supportarle in questo complesso e sfidante processo di trasformazione l’Academy di GS1 Italy presenta il “Percorso Executive in Sostenibilità”, il nuovo programma formativo certificato pensato per le aziende del largo consumo che vogliono trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo, integrando innovazione, minor impatto ambientale, governance e risultati di business.

Sviluppato da GS1 Italy in ambito ECR Italia e in collaborazione con Ergo Srl e GreenRouter, il programma mira infatti a fornire le conoscenze e le competenze chiave per integrare la sostenibilità a livello strategico e operativo nelle organizzazioni: offre gli strumenti per sviluppare una comprensione pratica dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) e potenziare la capacità dei partecipanti di anticipare le evoluzioni normative, monitorare le performance, gestire progetti di riduzione dell’impatto ambientale, coinvolgere gli stakeholder e promuovere un cambiamento culturale collaborativo lungo tutta la filiera.

Il “Percorso Executive in Sostenibilità” si rivolge a professionisti di diversi livelli funzionali che operano all’interno delle aziende del largo consumo e che ricoprono ruoli chiave nella definizione e implementazione di strategie di sostenibilità, quali responsabili ESG, marketing, acquisti, produzione, R&S e amministratori, proprio perché la transizione sostenibile implica il coinvolgimento di tutte le aree aziendali.

Al via a novembre 2025, il percorso formativo disegnato dall’Academy di GS1 Italy si articola in 10 giornate in presenza a Milano, presso la sede di GS1 Italy, durante le quali verranno illustrate le principali normative di riferimento (CSRD, CSDDD, EU Taxonomy) e verrà spiegato come integrare la sostenibilità nella governance aziendale e come misurarla al fine di raccogliere i dati per la rendicontazione. Il programma approfondirà inoltre l’economia circolare, come elemento cruciale per la transizione ecologica, e le pratiche di green logistics per ridurre l’impatto ambientale della supply chain, fornendo per entrambi gli argomenti riferimenti normativi, strumenti per la misurazione ed esempi pratici. Ci si soffermerà anche sulla realizzazione del report di sostenibilità secondo gli standard internazionali GRI ed europei ESRS, sulla misurazione della sostenibilità di prodotto, sulle strategie di comunicazione e coinvolgimento del consumatore e sul supporto che le tecnologie possono dare per implementare la sostenibilità. Il percorso si concluderà con la presentazione di un project work.

Al termine del programma, i partecipanti riceveranno un Open Badge, un attestato digitale che comprova le conoscenze e le abilità acquisite, facilmente inseribile su CV elettronici e profili social per valorizzare le competenze in modo flessibile e certificato.