La challenge invita tutti gli studenti a dimostrare le proprie capacità in termini di gestione dei dati, con strumenti di data management e AI gratuiti e facili da usare, per supportare il cambiamento sociale
Milano – Denodo, specializzata nella gestione dati, presenta la nuova University Challenge “Data and AI for Real-World Impact” nell’ambito del Denodo Academic Program, che prepara gli studenti a diventare futuri leader nel settore dei dati e della data analytics. Le iscrizioni, già aperte, chiuderanno il prossimo 16 novembre.
Il Denodo Academic Program prepara gli studenti attraverso moduli formativi virtuali autodidattici, workshop e test sulla Denodo Platform e Denodo AI SDK. Il Denodo Academic Program ha lanciato la sua prima University Challenge nel 2023.
Denodo crede nel potere trasformativo dell’intelligenza artificiale ed è per questo, l’attuale Denodo University Challenge si concentra sullo sviluppo di soluzioni innovative basate sull’AI che abbiano un impatto dimostrabile, provando come la gestione avanzata dei dati e l’AI possano portare un’innovazione significativa nel mondo reale, oltre a nuovi approcci per risolvere sfide sociali ed economiche.
Dal rilascio della versione 9.1 nel novembre del 2024, la Denodo Platform ha incluso nuove potenti funzionalità che semplificano lo sviluppo di applicazioni basate sull’AI: Denodo Assistant, che automatizza i processi chiave dell’ingegneria dei dati e offre informazioni contestualizzate e suggerimenti intelligenti, e Denodo AI SDK, che gestisce processi come l’embedding, la trasformazione e l’orchestrazione dei dati, in modo che gli sviluppatori possano concentrarsi maggiormente sui risultati.
La Challenge comprende le fasi tipiche di un progetto di dati: integrazione, gestione e delivery. Nella fase di integrazione, i partecipanti utilizzeranno Denodo Express, la versione gratuita della Denodo Platform, per collegare i data set e creare viste virtuali dei dati connessi. Nella fase di gestione, inizieranno a creare regole di data governance basate su tali viste e incominceranno a progettare la loro soluzione basata sull’AI. Infine, nella fase di delivery, metteranno in atto la soluzione per risolvere la sfida. I partecipanti saranno giudicati in base alla loro capacità di integrare, gestire e mettere a disposizione i dati nella maniera più efficiente possibile, per costruire una soluzione di AI che risolva un problema nel mondo reale.
“Grazie alla Denodo Platform, gli sviluppatori possono facilmente creare potenti applicazioni di intelligenza artificiale, senza incorrere nei consueti ostacoli dovuti alla preparazione dei dati”, ha dichiarato Alberto Pan, Chief Technology Officer di Denodo. “Questa University Challenge è un’opportunità entusiasmante per assistere alla creazione delle soluzioni innovative che gli studenti svilupperanno. Sono ansioso di vedere come sfrutteranno i nostri strumenti per avere un impatto nel mondo reale e mostrare il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale”.
I premi saranno assegnati sia alle tre squadre più performanti, sia all’università che parteciperà con il maggior numero di team. I membri del team vincitore riceveranno l’accesso a corsi di formazione Denodo on-demand illimitati e a esami di certificazione per sei mesi per un valore fino a $7.000, un esclusivo badge Denodo Winner – che dimostra la competenza ai potenziali datori di lavoro – e un invito ad assistere a un evento Denodo e, come il DataFest.