L’ente di formazione del sistema di Confindustria Veneto Est presenta il proprio bilancio, erogate oltre 45 mila ore. Il direttore generale, Matteo Sinigaglia: “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”
Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto, chiude l’esercizio 2024 con ricavi pari a 8.502.000 euro, in crescita del 11,6% rispetto al 2023. Il 62% del fatturato proviene dall’area del libero mercato, il restante da progetti finanziati. L’Ebitda si attesta al 9% circa (723.000 euro), registrando un incremento significativo del 27,2%, mentre l’utile netto raggiunge 545.000 euro, in aumento del 31,6% rispetto all’anno precedente. La posizione finanziaria netta (PFN) si consolida a oltre 4,5 milioni di euro. Numeri che arrivano a margine di un quadriennio di crescita costante. Dal 2020 al 2024 infatti i ricavi sono complessivamente aumentati del 20%, l’Ebitda ha registrato una corsa a +150% con conseguente triplicazione della Pfn e una crescita del patrimonio netto del 60%. “Aver coinvolto 29.831 persone nelle nostre attività formative e di consulenza, con un aumento dell’11,6% rispetto all’anno precedente, è per noi il segnale più tangibile del valore che riusciamo a generare sul territorio”, dichiara Matteo Sinigaglia, direttore generale di Fòrema, la cui visione strategica e la cui leadership hanno guidato l’ente attraverso un percorso di espansione significativa. “Non si tratta semplicemente di numeri, ma di storie di crescita, di competenze acquisite, di nuove opportunità che si aprono per migliaia di persone e per le imprese che li impiegano”. L’impegno di Fòrema nel trasferire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro si riflette chiaramente anche nel numero di ore erogate, che nel 2024 hanno raggiunto quota 45.110, segnando un incremento del 9,6% rispetto all’anno precedente. I risultati economici sono la conseguenza. I successi del 2024 poggiano su solide fondamenta. L’affiliazione con Confindustria Veneto Est rappresenta un legame strategico fondamentale, che garantisce un contatto diretto con il tessuto imprenditoriale e una profonda comprensione delle sue esigenze. Essere l’unico ente accreditato in Veneto per specifici finanziamenti europei conferisce un vantaggio competitivo significativo.
Guardando al futuro Fòrema ha delineato le prospettive per il 2025 attraverso un’attenta analisi, identificando opportunità di crescita significative, in particolare nel potenziamento delle sinergie tra le aree tematiche in maggiore espansione. “Abbiamo osservato una crescita particolarmente dinamica in alcune aree strategiche”, evidenzia Matteo Sinigaglia. “L’area HSE (Health, Safety and Environment) si conferma un pilastro fondamentale della nostra offerta, con una crescita consistente e un contributo cruciale alle nostre revenue. La Smart Factory, con un fatturato di 1,2 milioni di euro e un incremento dell’8,12%, pari al 20,5% delle nostre entrate totali, rappresenta un settore in continua evoluzione con un grande potenziale. Ma è soprattutto l’area sostenibilità a segnare una crescita eccezionale, con un aumento del 130% e un fatturato di 434.000 euro. Questo dato ci indica chiaramente una direzione strategica fondamentale per il futuro. Il nostro obiettivo per il 2025 è proprio quello di intensificare le sinergie tra queste aree in forte crescita – HSE, Sostenibilità e Smart Factory – per sviluppare soluzioni integrate e ancora più innovative. Crediamo fermamente che la capacità di offrire una visione olistica e integrata delle competenze, che tenga conto delle sfide della transizione ecologica e digitale, rappresenti un elemento distintivo e un importante driver per la nostra ulteriore espansione nel mercato”. |
