-
Nel mese, BYD conquista l’1,2% di quota di mercato, registrando in soli 7 mesi un’accelerazione senza precedenti nel settore automotive e superando brand consolidati che dispongono anche di motorizzazioni endotermiche.
-
BYD è primo marchio per vendite di veicoli NEV (veicoli a nuova energia: BEV + PHEV), con una quota del 11,5% ad aprile e del 10% nel cumulato annuo.
-
Nel segmento PHEV BYD conquista la leadership mensile con una market share del 15%, e si posiziona al primo posto anche nell’YTD 2025, con una quota del 14,6%: il tutto trainato dal successo del SUV SEAL U DM-i.
-
Ad aprile BYD si è posizionata seconda tra i costruttori per vendite di BEV con una quota del 7,3%, e quinta nell’YTD 2025 con una quota del 5,7% a dimostrazione che i suoi prodotti altamente tecnologici sono in grado di intercettare le reali necessità dei clienti italiani.
-
BYD si posiziona al primo posto anche nel segmento degli LCV elettrici: ad aprile conquista una quota pari al 23,8%, mentre sul cumulato annuo raggiunge il 19,8%
-
Prosegue anche la crescita di BYD nel canale noleggio a lungo termine con una quota dell’1,4% nel mese e 1,1% nel cumulato annuo, con tassi di crescita più che raddoppiati rispetto allo scorso anno.
-
La crescita non riguarda solo l’Italia: anche i mercati europei registrano ottime performance, con il Regno Unito che raggiunge una quota di mercato del 2% e la Francia che si attesta all’1,5%.
Ad aprile BYD continua a sorprendere il mercato con una crescita costante, in termini di volumi e quota, imprimendo un’accelerazione mai vista prima nel settore automotive, che le consente di passare, in appena 7 mesi, da 0,06 a 1,2% di quota.
In particolare, lo scorso mese il brand ha raggiunto questa rilevante market share sia nel comparto passenger car con 1.683 unità immatricolate, sia nel totale del mercato (vetture + veicoli commerciali) con 1.804 immatricolazioni. Sono numeri che certificano anche il superamento di alcuni brand tradizionali italiani ed europei che, nonostante il lancio di nuovi modelli, si posizionano dietro i prodotti tecnologici di BYD.
Inoltre, ad aprile BYD si attesta come il primo marchio per la vendita di vetture NEV (Veicoli a Nuova Energia: BEV+PHEV), totalizzando 1.683 immatricolazioni per una quota del 11,5 %. Se si considera il cumulato gennaio-aprile, i volumi sono 5.653 per una quota del 10%. Straordinaria anche la performance nel segmento plug-in hybrid (PHEV), dove BYD ha conquistato la prima posizione nel ranking mensile con 1198 immatricolazioni e una market share del 15%, posizionandosi davanti a storici brand del mercato. Protagonista il SUV SEAL U DM-i, che offre un’efficienza ai vertici della categoria.
Oltre al primato nel segmento passenger car, BYD guida anche il mercato dei veicoli commerciali leggeri elettrici. Ad aprile 2025, il brand è stato primo costruttore LCV BEV con una quota del 23,8%, posizionandosi al primo posto nel segmento LCV NEV.
Va anche segnalato che ad aprile BYD si è posizionata seconda tra i costruttori per vendite di BEV con una quota del 7,3% e quinta nell’YTD con il 5,7% di market share a dimostrazione che i suoi prodotti tecnologici sono in grado di intercettare le reali necessità dei clienti italiani e di accompagnarli nella transizione in atto. Impegno concreto che si evince anche dagli incentivi esclusivi che BYD ha messo a disposizione dei clienti italiani rendendo l’accesso all’elettrico più conveniente.
Anche nel segmento dei Veicoli Commerciali Elettrici, BYD si posiziona nel primo posto della classifica dei costruttori, sia ad aprile con una quota pari al 23,8%, che nel cumulato annuo conquistando una market share pari al 19,8%.
Prosegue pure la crescita nel canale noleggio a lungo termine con una quota dell’1,4% nel mese e 1.1% nel cumulato annuo, con tassi di crescita più che raddoppiati rispetto allo scorso anno. Tutto ciò conferma non solo la bontà del prodotto ma anche l’apprezzamento per un’offerta commerciale studiata in modo specifico per questa tipologia di clientela.
Questi risultati confermano quindi il ruolo sempre più centrale di BYD nel panorama italiano, dove si afferma come attore chiave della transizione energetica, tanto nel comparto automobilistico quanto in quello dei veicoli professionali. Con lo sguardo rivolto al 2025, BYD punta a una crescita solida e sostenibile, valorizzando le proprie avanzate competenze tecnologiche e sfruttando appieno le potenzialità del mercato italiano per rafforzare diffusione e notorietà del brand.
La crescita di BYD non si limita all’Italia: anche i principali mercati europei registrano performance eccellenti. In particolare, il Regno Unito si distingue con una quota di mercato del 2%, mentre la Francia consolida la propria presenza con l’1,5%. Questi risultati confermano la rapida affermazione del brand BYD nel panorama europeo e sottolineano la crescente fiducia dei consumatori nei confronti delle soluzioni a nuova energia offerte dal marchio.
A partire da questo mese, inoltre, BYD potrà contare su una rete di distribuzione dei ricambi originali ancora più efficiente e capillare in tutta Italia, grazie alla collaborazione con CRF del Gruppo Intergea. L’obiettivo è chiaro: garantire la disponibilità dei ricambi entro 48 ore sull’intero territorio nazionale, riducendo drasticamente i tempi di consegna e migliorando l’esperienza post-vendita.
Infine, prosegue con decisione l’offensiva di BYD nel mercato europeo con l’introduzione di prodotti ad elevata tecnologia BEV e PHEV. Lo dimostrano, il lancio del suo marchio premium DENZA avvenuto poche settimane fa, in occasione della Brera Design Week 2025, che ha riscosso un enorme successo di critica e pubblico, e il lancio di un nuovo modello elettrico che debutterà questo mese, progettato per vivere al meglio la grande città.