Salta al contenuto
  • Mar. Set 16th, 2025
Zeroventiquattro.it
  • Chi siamo
    • Strategia Editoriale
    • Editorial strategy
    • La nostra è una vocazione
  • Eventi & Formazione
  • I Nostri Servizi
    • Article Marketing – Redazionale
    • Intervista
    • Interviste Video – Live Streaming
    • Media Partnership con Zeroventiquattro.it
    • Ghostwriting: La tua storia, scritta da noi
    • Rubriche in Co Branding
    • Advertising
    • Abbonati – Diventa Partner
  • Business Academy
  • Zero24TV
    • Il tuo webinar su Zeroventiquattro.it
    • Zero24TV
    • Business Academy
  • Contatti
Lettere in redazione & Comunicati Politica Politiche per lo Sviluppo Rifiuti, Energia, Ambiente

Coordinamento FREE: Nucleare. 7,5 milioni per la comunicazione in due anni. È una chiara scelta di campo.

DiRedazione di Zeroventiquattro.it

Ago 1, 2025

Nessun analogo impegno sulle rinnovabili

Il Coordinamento FREE esprime forte perplessità sul contenuto del disegno di legge delega sul nucleare, in particolare per quanto riguarda le misure previste in materia di comunicazione pubblica. Il testo prevede infatti uno stanziamento complessivo di 7,5 milioni di euro nei soli anni 2025 e 2026 per finanziare campagne informative sull’energia nucleare e la sua sicurezza rivolte alla cittadinanza e azioni di comunicazione capillare nei territori che potrebbero ospitare impianti nucleari.

 

Si tratta di un intervento senza precedenti, visto che non ricordiamo analoghi stanziamenti in favore delle politiche di informazione dei cittadini per la promozione dell’efficienza energetica e/o per la diffusione e l’accettabilità territoriale delle energie rinnovabili, di cui invece si sete un estremo bisogno.

 

Si pensi che, per quanto noto a FREE, l’unico esempio di coinvolgimento della cittadinanza e consultazione pubblica, fatta per l’accettabilità locale di un impianto a fonti rinnovabili, quella sul Parco eolico Monte Giove di Villore in Toscana, che oltretutto si è conclusa con l’accettazione da parte dei cittadini dell’impianto, è stata realizzata con fondi completamente privati. E basti pensare, per dare un termine di paragone, che il D.Lgs. 102/2014 ha destinato al programma di informazione e formazione sull’efficienza energetica ivi previsto un contributo massimo di 3 milioni di euro spalmati dal 2021 al 2030.

 

«Colpisce la discrepanza tra l’entità delle risorse messe in campo per l’informazione sulla promozione del nucleare e quelle disponibili per la promozione di efficienza energetica e rinnovabili. – afferma il Presidente del Coordinamento FREE, Attilio Piattelli – anche in considerazione dei rispettivi contributi attesi da efficienza energetica, FER e nucleare al processo di decarbonizzazione»

 

La relazione tecnica dell’esecutivo, inoltre, traccia una road map per il nucleare nella quale i primi impianti nucleari saranno operativi verso il 2035, mentre, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), nel 2050 il nucleare rappresenterà appena il 10% della produzione elettrica mondiale.

 

A tutto ciò si aggiunge l’incertezza tecnologica ed economica che circonda le soluzioni nucleari di nuova generazione, in particolare i reattori modulari di piccola taglia (SMR), per i quali i costi di realizzazione e di gestione sono ancora non noti, come confermato da numerosi studi internazionali, dalle prime esperienze industriali, fino ad oggi fallimentari, e dall’assenza di SMR già operativi e non sperimentali».

 

FREE ritiene quantomeno anomalo che, in un contesto di risorse pubbliche limitate, si scelga di finanziare con priorità la comunicazione di una tecnologia non disponibile nell’immediato, mentre si continua a sottovalutare il ruolo dell’efficienza energetica e delle rinnovabili; soluzioni già disponibili, più economiche, e immediatamente utili per la decarbonizzazione e per la riduzione delle bollette energetiche di imprese e famiglie.

 

Il Coordinamento chiede quindi che sia riequilibrato l’impegno istituzionale verso una comunicazione strutturata, pluriennale e coerente anche sulle energie rinnovabili, sull’efficienza e sulla partecipazione attiva dei cittadini, strumenti fondamentali per la diffusione capillare delle tecnologie e per l’accettabilità territoriale delle rinnovabili, in modo da poter realmente puntare ad una transizione giusta, trasparente e condivisa.

Navigazione articoli

Gioco online nei pubblici esercizi: FIPE richiama alla legalità e alla centralità dell’offerta qualificata
Innovazione: ENEA, online numero rivista EAI su energia e agricoltura

Di Redazione di Zeroventiquattro.it

Articoli correlati

Energia: Graditi (ENEA), serve integrare tecnologie, fonti e vettori energetici

Set 15, 2025

Sostenibilità, 150mila euro alle PMI lombarde: al via il bando MUSA

Set 12, 2025

Comunicato stampa Energia: Graditi (ENEA), prezzi accessibili per la crescita dell’industria europea

Set 11, 2025

Cosa non hai ancora letto?

Comunicazione, Digital & Web Economia & Finanza - Mercati Tecnologia

Telemarketing selvaggio: è iniziato il giro di vite. Più contromisure e più consapevolezza.

Set 16, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Aziende e-commerce e Retail Economia & Finanza - Mercati Tecnologia

Sis ID amplia la sua attività antifrode con una copertura estesa a 211 paesi

Set 16, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Aziende Cultura e spettacolo

UNIDATA: L’INNOVAZIONE DIETRO LE QUINTE DEL GRANDE CINEMA

Set 16, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it
Economia & Finanza - Mercati Motori & mobilità

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale (5%)

Set 15, 2025 Redazione di Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it - Portale di informazione dedicato al Business, all'Innovazione, alle Startup, alle politiche economiche - Direttore Michele Dell'Edera - P.IVA 03486300712
Zeroventiquattro.it

Zeroventiquattro.it

L'informazione per le imprese, le startup, il non profit, le giovani generazioni

Copyright Zeroventiquattro.it 2003 -2023
  • Contatti & Info fiscali